Percorsi diagnostico terapeutici - PDT
Percorsi diagnostico terapeutici - PDT
In Italia, l’elaborazione di linee guida e di percorsi diagnostico terapeutici (PDT)finalizzati al miglioramento della qualità dell’assistenza e alla continuità delle cure avviene all’interno del Programma Nazionale per le Linee Guida (PNLG), previsto dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 e DL 229/99.
Le problematiche emergenti relative ai PDT sono contenute nella Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2007-2008.
Questi documenti propongono l’adozione di linee guida e PDT come richiamo all'utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili, miglioramento dell’appropriatezza delle cure e della continuità dell’assistenza.
Più nello specifico, gli obiettivi sono:
- produrre informazioni utili ad indirizzare le decisioni degli operatori, clinici e non solo, verso una maggiore efficacia ed appropriatezza, oltre che verso una maggiore efficienza, nell’uso delle risorse;
- rendere le informazioni facilmente accessibili;
- seguirne l’adozione esaminando le condizioni ottimali per l’introduzione nella pratica;
- valutarne l’impatto organizzativo e di risultato;
- sperimentare nuove modalità erogative favorenti l’integrazione con le altre professionalità sanitarie del territorio,al fine di garantire una più efficace risposta ai nuovi bisogni di salute e di assistenza;.
- migliorare in particolare le modalità di comunicazione tra ospedale e medici di Medicina Generale in relazione al ricovero dei pazienti, alla dimissione protetta, all’attuazione di PDT condivisi, grazie alla disponibilità di strumenti informatici e telematici per lo scambio di informazioni cliniche.
PDT ATTIVI PRESSO IL BESTA
• MIASTENIA GRAVE AUTOIMMUNE
UO Neurologia IV - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
Referenti: Renato Mantegazza - Carlo Antozzi
Contatti: tel. 02.2394.2282 / 2255 ; e-mail neurologia4@istituto-besta.it
• MIOCLONO-EPILESSIE PROGRESSIVE IN PAZIENTI DI ETÀ COMPRESA TRA SECONDA INFANZIA E ETÀ ADULTA
UO Neurofisiologia ed Epilettologia Diagnostica
Referenti: Silvana Franceschetti - Laura Canafoglia
Contatti: tel. 02.2394. 2253
• CEFALEA A GRAPPOLO CRONICA PERSISTENTE
UO Neurologia ІІІ – Cefalee
Referenti: Massimo Leone
Contatti: tel. 02.2394.2366
• CEFALEE CRONICHE QUOTIDIANE ASSOCIATE A “OVERUSE” DI FARMACI
UO Neurologia ІІІ – Cefalee
Referenti: Domenico D’Amico
Contatti: tel. 02.2394.2366
• MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH (CMT)
Struttura Dipartimentale di Clinica delle neuropatie degenerative centrali e periferiche
Referente: Davide Pareyson
Contatti: tel. 02.2394.3001 ; e-mail davide.pareyson@istituto-besta.it
• GLIOMI ALTO GRADO (GRADO III O IV SECONDO OMS). PRIMA DIAGNOSI
UO Neurologia ІІ – Neuroncologia Clinica
Referenti: Antonio Silvani
Contatti: tel. 02.2394.2440 ; e-mail neuroncologia@istituto-besta.it
UO Neuroncologia Molecolare
Referenti: Gaetano Finocchiaro - Marica Eoli
Contatti: tel. 02.2394.2285 / 2155 ; e-mail gaetano.finocchiaro@istituto-besta.it
• PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (RF0080)
SOSD Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche
Referente: Caterina Mariotti - Cinzia Gellera
Contatti: tel. 02.2394.2269 ; e-mail caterina.mariotti@istituto-besta.it
Contatti: tel. 02.2394.2284 ; e-mail cinzia.gellera@istituto-besta.it
• PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DI PAZIENTI CON MALATTIE SPINOCEREBELLARI (RFG040)
SOSD Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche
Referenti:Caterina Mariotti
Contatti: tel. 02.2394.2269 ; e-mail caterina.mariotti@istituto-besta.it
UO Laboratorio di Patologia Clinica e Genetica Medica
Referenti: Franco Taroni
Contatti: tel. 02.2394.2246 ; e-mail franco.taroni@istituto-besta.it
Servizio di Neuroepidemiologia - Direzione Scientifica
Alessandra Solari – Gruppo di Coordinamento dei PDTA (GDC)
tel 02.2394.2391 - alessandra.solari@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)