UOC Neuropsichiatria Infantile (NPI)
UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Descrizione:
Nardo Nardocci - Direttore UOC
L’UO di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE è dedicata alla diagnosi, terapia e ricerca clinica nell’ambito delle malattie neurologiche genetiche ed acquisite dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riguardo al gruppo delle Malattie Rare.
Patologie d’elezione
- Epilessia
- Malattie genetiche, metaboliche e degenerative
- Disordini del movimento
- Malattie neuromuscolari
- Malattie infiammatorie-immunomediate e Sclerosi Multipla
Origanizzazione
L’UO è dotata di 24 posti letto di degenza, organizzata a seconda della complessità diagnostica e della intensità di cura, in due settori: 1) ricovero ordinario 2) week-hospital
L’attività ambulatoriale è organizzata per la patologia d’elezione attraverso
- Ambulatori Speciali
- Epilessie rare e complesse
- Malattie genetiche, metaboliche e degenerative del sistema nervoso centrale e periferico
- Disordini del movimento
- Malattie neuromuscolari
- Malattie immunomediate e Sclerosi Multipla
- Day-service/Day-hospital
Prevedono prestazioni multiple che includono, oltre alle valutazioni cliniche, esami ematici, metabolici, genetici, studi neurofisiologici e consultazioni multidisciplinari
- Attività Ambulatoriale Divisionale per l’inquadramento di base di tutte le patologie neurologiche dell’età evolutiva
La UO ha al suo interno una Struttura Semplice di Diagnosi e terapia delle Epilessie Rare e complesse
I medici della UO sono i referenti clinici per le patologie infantili del Centro per lo Studio delle Malattie Mitocondriali Pediatriche (www.mitopedia.org).
Formazione
L’UO offre formazione per studenti di Medicina, di Scuole di specializzazione, e dottorati di ricerca
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca è orientata alla definizione di percorsi diagnostici specifici ed allo studio di trattamenti innovativi per le Malattie Rare incluse nelle patologie d’elezione. Presso la UO vengono effettuati Trial osservazionali e intervenzionali finalizzati, in particolare, alla valutazione dell’efficacia di terapie sia mediche (Malattie metaboliche e degenerative, Malattie immunomediate) che chirurgiche (Epilessia, Disordini del movimento).
La UO è coinvolta in Programmi di Ricerca con le altre strutture dell’Istituto, con numerosi Centri di eccellenza italiani e stranieri, coordina o partecipa a Progetti finanziatida Enti Nazionali (Ministero della Salute, Fondazione Mariani,Telethon) e Internazionali, ed è parte degli European Reference Networks per le Malattie RareEpiCARE; ERN-RND; EURO-NMD.
Associazioni
L’UO si avvale del supporto della Fondazione Mariani e del contributo dell’Associazione CBDIN ONLUS per le necessità dei pazienti ricoverati e delle loro famiglie; inoltre collabora con numerose Associazioni di familiari e pazienti affetti da Malattie Rare.
Durante la permanenza in ricovero e il percorso ambulatoriale i bambini e i loro familiari fruiscono del supporto assistenziale del personale volontario ABIO(Assistenza bambino in ospedale) e dei Dottor Sogni, i clown di Fondazione Theodora.
Approfondimenti
- Disturbi del movimento in bambini e adolescenti le patologie più frequenti e la diagnosi - intervista Dott.ssa Giovanna Zorzi
- Disturbi del movimento in bambini e adolescenti interventi attuabili e in sperimentazione - intervista Dott.ssa Giovanna Zorzi
Staff
Medici
Anna Ardissone
Francesca Rachele Danti
Margherita Estienne
Elena Freri
Tiziana Granata - Responsabile SSD Diagnosi e Terapie di Epilessie Rare e Complesse
Isabella Moroni - Responsabile SS Malattie Metaboliche, Degenerative e Neuromuscolari
Francesca Ragona
Federica Zibordi
Giovanna Zorzi
Medici contrattisti
Roberta Solazzi - Alessandra Tozzo
Psicologi
Elena Della Libera
Infermiere coordinatore
Simona Sangion
Personale amministrativo
Silvia Grazioli
Contatti
Segreteria
tel. 02.2394.2210 - fax 02.2394.2181 - segreteria.npi@istituto-besta.it
Servizio di mediazione telefonica medico-paziente solo per bambini già in cura c/o l’istituto
tel. 02 2394.2218 lunedì – giovedì: 09.00 - 12.00
Day Hospital e Day Service
tel. 02.2394.2360
UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Nardo Nardocci - Direttore UOC
L’UO di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE è dedicata alla diagnosi, terapia e ricerca clinica nell’ambito delle malattie neurologiche genetiche ed acquisite dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riguardo al gruppo delle Malattie Rare.
Patologie d’elezione
- Epilessia
- Malattie genetiche, metaboliche e degenerative
- Disordini del movimento
- Malattie neuromuscolari
- Malattie infiammatorie-immunomediate e Sclerosi Multipla
Origanizzazione
L’UO è dotata di 24 posti letto di degenza, organizzata a seconda della complessità diagnostica e della intensità di cura, in due settori: 1) ricovero ordinario 2) week-hospital
L’attività ambulatoriale è organizzata per la patologia d’elezione attraverso
- Ambulatori Speciali
- Epilessie rare e complesse
- Malattie genetiche, metaboliche e degenerative del sistema nervoso centrale e periferico
- Disordini del movimento
- Malattie neuromuscolari
- Malattie immunomediate e Sclerosi Multipla
- Day-service/Day-hospital
Prevedono prestazioni multiple che includono, oltre alle valutazioni cliniche, esami ematici, metabolici, genetici, studi neurofisiologici e consultazioni multidisciplinari
- Attività Ambulatoriale Divisionale per l’inquadramento di base di tutte le patologie neurologiche dell’età evolutiva
La UO ha al suo interno una Struttura Semplice di Diagnosi e terapia delle Epilessie Rare e complesse
I medici della UO sono i referenti clinici per le patologie infantili del Centro per lo Studio delle Malattie Mitocondriali Pediatriche (www.mitopedia.org).
Formazione
L’UO offre formazione per studenti di Medicina, di Scuole di specializzazione, e dottorati di ricerca
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca è orientata alla definizione di percorsi diagnostici specifici ed allo studio di trattamenti innovativi per le Malattie Rare incluse nelle patologie d’elezione. Presso la UO vengono effettuati Trial osservazionali e intervenzionali finalizzati, in particolare, alla valutazione dell’efficacia di terapie sia mediche (Malattie metaboliche e degenerative, Malattie immunomediate) che chirurgiche (Epilessia, Disordini del movimento).
La UO è coinvolta in Programmi di Ricerca con le altre strutture dell’Istituto, con numerosi Centri di eccellenza italiani e stranieri, coordina o partecipa a Progetti finanziatida Enti Nazionali (Ministero della Salute, Fondazione Mariani,Telethon) e Internazionali, ed è parte degli European Reference Networks per le Malattie RareEpiCARE; ERN-RND; EURO-NMD.
Associazioni
L’UO si avvale del supporto della Fondazione Mariani e del contributo dell’Associazione CBDIN ONLUS per le necessità dei pazienti ricoverati e delle loro famiglie; inoltre collabora con numerose Associazioni di familiari e pazienti affetti da Malattie Rare.
Durante la permanenza in ricovero e il percorso ambulatoriale i bambini e i loro familiari fruiscono del supporto assistenziale del personale volontario ABIO(Assistenza bambino in ospedale) e dei Dottor Sogni, i clown di Fondazione Theodora.
Approfondimenti
- Disturbi del movimento in bambini e adolescenti le patologie più frequenti e la diagnosi - intervista Dott.ssa Giovanna Zorzi
- Disturbi del movimento in bambini e adolescenti interventi attuabili e in sperimentazione - intervista Dott.ssa Giovanna Zorzi
Staff
Medici
Anna Ardissone
Francesca Rachele Danti
Margherita Estienne
Elena Freri
Tiziana Granata - Responsabile SSD Diagnosi e Terapie di Epilessie Rare e Complesse
Isabella Moroni - Responsabile SS Malattie Metaboliche, Degenerative e Neuromuscolari
Francesca Ragona
Federica Zibordi
Giovanna Zorzi
Medici contrattisti
Roberta Solazzi - Alessandra Tozzo
Psicologi
Elena Della Libera
Infermiere coordinatore
Simona Sangion
Personale amministrativo
Silvia Grazioli
Contatti
Segreteria
tel. 02.2394.2210 - fax 02.2394.2181 - segreteria.npi@istituto-besta.it
Servizio di mediazione telefonica medico-paziente solo per bambini già in cura c/o l’istituto
tel. 02 2394.2218 lunedì – giovedì: 09.00 - 12.00
Day Hospital e Day Service
tel. 02.2394.2360
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)