UOC Economico-finanziaria e Controllo di Gestione
UOC Economico-Finanziaria e Controllo di Gestione
La mission dell'UOC è soddisfare esigenze informative e conoscitive esterne di tipo ufficiale (bilancio, flussi informativi) ed interne di tipo gestionale, con produzione periodica di report ed analisi sui singoli fattori di produzione a supporto della programmazione della Direzione Strategica Gestionale (controllo di gestione).
In particolare si occupa della previsione, consuntivazione e controllo dei dati economici, finanziari e patrimoniali della Fondazione, della contabilità dell'attività libero professionale e della gestione degli adempimenti fiscali.
Favorisce la programmazione e assicura la gestione economico finanziaria della Fondazione in coerenza con le scelte della Direzione Strategica Gestionale, nel rispetto delle norme dei principi contabili e secondo i criteri di efficienza efficacia ed economicità.
Traduce la programmazione annuale in termini economico patrimoniali e finanziari, anche mediante il governo e il controllo dei flussi economico finanziari.
Assicura la corretta rilevazione dei fatti gestionali e il controllo dei flussi contabili nel rispetto dei principi contabili e della normativa nazionale e regionale vigente con la finalità di elaborazione dei bilanci e la tenuta dei libri obbligatori di competenza.
Supporta i ricercatori nella gestione economica e finanziaria dei progetti di ricerca corrente e finalizzata e dei trial clinici. Garantisce il monitoraggio economico del portafoglio progetti della Fondazione.
Predispone, sulla base degli indirizzi gestionali fissati dalla Direzione Strategica Gestionale, la Deliberazione degli obiettivi aziendali, ne assicura il monitoraggio e, in qualità di valutatore di prima istanza, fornisce supporto al Nucleo di Valutazione delle Prestazioni ai fini della valutazione dello stato di avanzamento degli obiettivi stessi.
Cura la gestione del processo di budget ed il monitoraggio, attraverso l'attività di reporting, del raggiungimento degli obiettivi sostanziati nel budget medesimo. Definisce un sistema di indicatori di controllo significativi e funzionali alla realizzazione di modelli gestionali efficienti ed efficaci.
Descrizione attività
- Gestione contabilità generale
- Gestione contabilità analitica
- Gestione contabilità clienti
- Gestione contabilità fornitori
- Gestione contabilità cespiti
- Gestione contabilità Libera Professione
- Gestione contabilità di progetto e reportistica
- Elaborazione bilancio consuntivo
- Elaborazione bilancio preventivo
- Elaborazione rendiconto trimestrale
- Elaborazione flussi contabilità analitica
- Rilevazione costi e ricavi aziendali
- Verifica compatibilità/disponibilità economica sui costi
- Gestione tesoreria e rapporti con il tesoriere
- Gestione fiscale
- Gestione Bilancio Commerciale
- Gestione processo di Budget
- Monitoraggio obiettivi aziendali
- Attività di ricerca gestionale
Direttore: Angela Volpe
Staff
Segreteria, gestione economica/finanziaria dei progetti di ricerca (corrente e finalizzata)
tel. 02.2394.2320/2050
Cinzia Gervasi - Manuela Martelli
Contabilità generale e gestione fiscale
tel. 02.2394.2324/2162/2015
Fortuna Gallucci - Giacomo Magna - Manuela Michelini
Gestione contabilità personale strutturato e non strutturato
tel. 02.2394.2324/2038
Giacomo Magna
Gestione ciclo passivo
tel. 02.2394.2401
Stefano Dones
Gestione ciclo attivo e donazioni
tel. 02.2394.2016
Valentina Donatiello
Cash management, trial clinici e patrimonio
tel. 02.2394.2162
Controllo di gestione
Tel. 02.2394.2023 - controllodigestione@istituto-besta.it
Emanuela Limosani
Segreteria
tel. 02.2394.2050 - fax 02.2394.2983 - ragioneria@istituto-besta.it - PEC economicofinanziario@pec.istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)