UOC Neurologia 2 - Neuroncologia clinica
UOC NEUROLOGIA 2 - NEURONCOLOGIA CLINICA
Descrizione:
L’ UOC si occupa di diagnosi, terapia e follow-up delle neoplasie del sistema nervoso. Coopera in sinergia con il Dipartimento di Neurochirurgia nella pianificazione dei trattamenti. Si occupa di ricerca ed è coinvolta in studi clinici di fase I, II, III nel contesto di network nazionali ed internazionali. Fornisce inoltre supporto psicologico a pazienti e caregivers. Svolge parte attiva al progetto “Punto Informativo Neuro-Oncologico”, un servizio di accoglienza e informazione.
Principali patologie trattate
L’attività di degenza della UOC è dedicata per oltre l’80% alla diagnosi e trattamento delle neoplasie del sistema nervoso. Oltre alle attività di Day-hospital e macroattività ambulatoriale, è disponibile un’area di degenza ordinaria, ambulatori speciali dedicati alla neuroncologia e ambulatori di neurologia generale.
I tipi di tumori che più frequentemente vengono trattati sono gliomi, gliomi maligni, linfomi primitivi cerebrali, medulloblastomi, neoplasie metastatiche, tumori rari.
Attività clinica e ambulatoriale
- Attività in regime di ricovero ordinario: diagnosi, terapia, gestione delle complicanze
- Tumor Board: riunioni multidisciplinari per discussione di casi complessi al fine di garantire al paziente un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato
- Macro-attività ambulatoriali complesse (chemioterapie, trattamenti sintomatici)
- Ambulatori SSN specialistici
Vengono inoltre fornite valutazioni su disturbi psicologici-psichiatrici-comportamentali, complicanze neurologiche in corso di trattamenti oncologici nonché valutazioni nutrizionali volte ad offrire indicazioni alimentari.
Attività di ricerca
- Studio randomizzato sul trattamento personalizzato dei pazienti anziani affetti da linfoma primitivo del sistema nervoso centrale di nuova diagnosi
- Studio randomizzato su pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi, per verificare efficacia e sicurezza dell’acido 2- idrossioleico in associazione al trattamento standard (in collaborazione con Neuro-oncologia Molecolare)
- Glioma di basso grado/astrocitoma anaplastico con mutazione di IDH e 1p/19q intatti dopo resezione: attendere o trattare? (EORTC NCT03763422)
- Linee Guida Italiane sulle cure palliative nei pazienti affetti da neoplasia cerebrale
- Studio retrospettivo sul medulloblastoma dell’adulto: creazione di una banca dati nazionale nell’ambito dell’Associazione Italiana di Neuroncologia
- Dieta chetogenica in aggiunta a chemio-radioterapia in pazienti con neoplasia cerebrale gliale (in collaborazione con ICANS)
- Studio clinico-neuropatologico-molecolare di pazienti affetti da glioblastoma lungo-sopravviventi supportato da Alleanza Contro il Cancro
- Progetto Regione Lombardia: controlli periodici dopo diagnosi e terapie in pazienti liberi da malattia e asintomatici: verso una personalizzazione delle strategie di follow-up
- Studio osservazionale prospettico sulla rilevazione della fatigue in corso di trattamento radio-chemioterapico in pazienti affetti da glioma di alto grado di prima diagnosi
Direttore: Antonio Silvani
Staff
Medici
Andrea Botturi - Paola Gaviani - Veronica Redaelli
Studi Clinici/Clinical Research Coordinator
Giorgia Simonetti
Infermiere coordinatore
Lorena Pareja Gutierrez
Staff amministrativo
Giuditta Caligara
Segreteria
tel. 02.2394.2440 - fax 02.2394.2551 - neuroncologia@istituto-besta.it
UOC NEUROLOGIA 2 - NEURONCOLOGIA CLINICA
L’ UOC si occupa di diagnosi, terapia e follow-up delle neoplasie del sistema nervoso. Coopera in sinergia con il Dipartimento di Neurochirurgia nella pianificazione dei trattamenti. Si occupa di ricerca ed è coinvolta in studi clinici di fase I, II, III nel contesto di network nazionali ed internazionali. Fornisce inoltre supporto psicologico a pazienti e caregivers. Svolge parte attiva al progetto “Punto Informativo Neuro-Oncologico”, un servizio di accoglienza e informazione.
Principali patologie trattate
L’attività di degenza della UOC è dedicata per oltre l’80% alla diagnosi e trattamento delle neoplasie del sistema nervoso. Oltre alle attività di Day-hospital e macroattività ambulatoriale, è disponibile un’area di degenza ordinaria, ambulatori speciali dedicati alla neuroncologia e ambulatori di neurologia generale.
I tipi di tumori che più frequentemente vengono trattati sono gliomi, gliomi maligni, linfomi primitivi cerebrali, medulloblastomi, neoplasie metastatiche, tumori rari.
Attività clinica e ambulatoriale
- Attività in regime di ricovero ordinario: diagnosi, terapia, gestione delle complicanze
- Tumor Board: riunioni multidisciplinari per discussione di casi complessi al fine di garantire al paziente un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato
- Macro-attività ambulatoriali complesse (chemioterapie, trattamenti sintomatici)
- Ambulatori SSN specialistici
Vengono inoltre fornite valutazioni su disturbi psicologici-psichiatrici-comportamentali, complicanze neurologiche in corso di trattamenti oncologici nonché valutazioni nutrizionali volte ad offrire indicazioni alimentari.
Attività di ricerca
- Studio randomizzato sul trattamento personalizzato dei pazienti anziani affetti da linfoma primitivo del sistema nervoso centrale di nuova diagnosi
- Studio randomizzato su pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi, per verificare efficacia e sicurezza dell’acido 2- idrossioleico in associazione al trattamento standard (in collaborazione con Neuro-oncologia Molecolare)
- Glioma di basso grado/astrocitoma anaplastico con mutazione di IDH e 1p/19q intatti dopo resezione: attendere o trattare? (EORTC NCT03763422)
- Linee Guida Italiane sulle cure palliative nei pazienti affetti da neoplasia cerebrale
- Studio retrospettivo sul medulloblastoma dell’adulto: creazione di una banca dati nazionale nell’ambito dell’Associazione Italiana di Neuroncologia
- Dieta chetogenica in aggiunta a chemio-radioterapia in pazienti con neoplasia cerebrale gliale (in collaborazione con ICANS)
- Studio clinico-neuropatologico-molecolare di pazienti affetti da glioblastoma lungo-sopravviventi supportato da Alleanza Contro il Cancro
- Progetto Regione Lombardia: controlli periodici dopo diagnosi e terapie in pazienti liberi da malattia e asintomatici: verso una personalizzazione delle strategie di follow-up
- Studio osservazionale prospettico sulla rilevazione della fatigue in corso di trattamento radio-chemioterapico in pazienti affetti da glioma di alto grado di prima diagnosi
Direttore: Antonio Silvani
Staff
Medici
Andrea Botturi - Paola Gaviani - Veronica Redaelli
Studi Clinici/Clinical Research Coordinator
Giorgia Simonetti
Infermiere coordinatore
Lorena Pareja Gutierrez
Staff amministrativo
Giuditta Caligara
Segreteria
tel. 02.2394.2440 - fax 02.2394.2551 - neuroncologia@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)