Binelli Simona
Simona Binelli

Presentazione:
Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale
Il lavoro svolto negli ultimi anni comprende attività clinico-diagnostica e di ricerca nel Servizio di Elettroencefalografia e nel Centro per lo studio delle epilessie dell’Istituto.
L’attività di ricerca è stata rivolta ai seguenti argomenti:
- teratogenesi dei farmaci antiepilettici con follow up clinico-farmacologico di donne con epilessia seguite durante la gravidanza e follow up clinico dei loro nati
- studio dei fattori di rischio per lo sviluppo di epilessia in pazienti osservati dopo una singola crisi, con particolare riguardo al significato predittivo dell’EEG
- inquadramento elettro-clinico e prognosi delle diverse sindromi epilettiche e analisi dei dati relativi ai circa 9000 pazienti afferenti ai Centri Regionali Lombardi per l’Epilessia
- trial clinici dei farmaci antiepilettici di nuova formulazione
- studio neurofisiologico e clinico delle sindromi miocloniche progressive
- studio neurofisiologico e clinico-prognostico delle encefalopatie epilettiche a esordio precoce
- studio neurofisiologico e clinico-prognostico delle epilessie generalizzate idiopatiche
- studio neurofisiologico di malattie degenerative (distrofia neuroassonale, ceroidolipofuscinosi, malattie prioniche)
- definizione elettro-clinica di famiglie con epilessia genetica temporale laterale
- criteri di farmacoresistenza nei pazienti con epilessia focale
- definizione elettro-clinica di pazienti affetti da sindromi genetico-costituzionali
- definizione elettroclinica di pazienti affetti da Moya-Moya
Contatti
Segreteria Neurologia 7
tel. 02.2394.2242 - fax 02.2394.2731 - segreteria.neurologia7@istituto-besta.it
Simona Binelli
Neurologo

Neurologia 7 - Epilettologia Clinica e Sperimentale
Il lavoro svolto negli ultimi anni comprende attività clinico-diagnostica e di ricerca nel Servizio di Elettroencefalografia e nel Centro per lo studio delle epilessie dell’Istituto.
L’attività di ricerca è stata rivolta ai seguenti argomenti:
- teratogenesi dei farmaci antiepilettici con follow up clinico-farmacologico di donne con epilessia seguite durante la gravidanza e follow up clinico dei loro nati
- studio dei fattori di rischio per lo sviluppo di epilessia in pazienti osservati dopo una singola crisi, con particolare riguardo al significato predittivo dell’EEG
- inquadramento elettro-clinico e prognosi delle diverse sindromi epilettiche e analisi dei dati relativi ai circa 9000 pazienti afferenti ai Centri Regionali Lombardi per l’Epilessia
- trial clinici dei farmaci antiepilettici di nuova formulazione
- studio neurofisiologico e clinico delle sindromi miocloniche progressive
- studio neurofisiologico e clinico-prognostico delle encefalopatie epilettiche a esordio precoce
- studio neurofisiologico e clinico-prognostico delle epilessie generalizzate idiopatiche
- studio neurofisiologico di malattie degenerative (distrofia neuroassonale, ceroidolipofuscinosi, malattie prioniche)
- definizione elettro-clinica di famiglie con epilessia genetica temporale laterale
- criteri di farmacoresistenza nei pazienti con epilessia focale
- definizione elettro-clinica di pazienti affetti da sindromi genetico-costituzionali
- definizione elettroclinica di pazienti affetti da Moya-Moya
Contatti
Segreteria Neurologia 7
tel. 02.2394.2242 - fax 02.2394.2731 - segreteria.neurologia7@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 25/11/2022