UOC Neurologia 8 - Neuroncologia Molecolare
UOC NEUROLOGIA 8 - NEURONCOLOGIA MOLECOLARE
Descrizione:
L’Unità si occupa della caratterizzazione molecolare dei tumori primitivi del sistema nervoso e dello sviluppo di terapie innovative con particolare riferimento all’immunoterapia. L’obiettivo principale è riuscire ad utilizzare nella cura del malato le nuove scoperte ottenute in laboratorio in modo da offrire al paziente terapie innovative mirate al suo specifico caso.
Da oltre dieci anni la Neuroncologia Molecolare sviluppa e partecipa a studi clinici nazionali e internazionali, indipendenti o sponsorizzati da industrie farmaceutiche
L’attività clinica di degenza e ambulatoriale è integrata nell’ambito del Dipartimento Tecnico Scientifico di Neuro-Oncologia, al fine di offrire a tutti i pazienti analoghi percorsi di diagnosi e terapia. L’Unità si dedica inoltre alla diagnosi e alla cura dei tumori rari e alle sindromi genetiche di predisposizione tumorali dell’adulto, con particolare riferimento alla Neurofibromatosi e alla Schwannomatosi.
Comprende i laboratori di:
- Immunoterapia dei Tumori Cerebrali, organizzato come Struttura Semplice
- Genetica dei Tumori del Sistema Nervoso con particolare riguardo ai Gliomi, che collabora strettamente con centri italiani (Istituto Europeo di Oncologia – IEO, Istituto Tumori di Candiolo, Istituto Oncologico Veneto - IOV) e internazionali (Universitè Pitiè Salpetrière, Parigi; Columbia University, USA).
Entrambi i laboratori partecipano a programmi di diagnostica molecolare indirizzati a identificare fattori capaci di predire l’andamento della malattia o la risposta a trattamenti.
Principali patologie trattate
- Glioblastoma
- Gliomi di alto e basso grado
- Tumori rari (es. xantoastrocitoma, oligodendroglioma, germinoma)
- Meningiomi
- Neurinomi
- Neurofibromi
Attività clinica e ambulatoriale
- Degenza in ricovero ordinario
- Ambulatori Speciali: Ambulatorio di neuro-oncologia e Ambulatorio neurofibromatosi e tumori ereditari del sistema nervoso
- Area per prestazioni multiple giornaliere: somministrazione di terapie mirate in regime ambulatoriale e organizzazione di prestazioni necessarie alla diagnosi di neurofibromatosi o al follow-up di pazienti con tumori del sistema nervoso
Attività di ricerca
- Immunoterapia con cellule dendritiche (ricerca clinica)
- Biopsia liquida (analisi liquor con PCR digitale e pannelli multigenici)
- Immunoterapia adottiva (TIL-Tumor Infiltrating Lymphocytes; CAR-Chimeric Antigen Receptors) - Immunoterapia Tumori Cerebrali
- Caratterizzazione molecolare di neurofibromatosi spinali e correlazioni genotipo (mutazioni NF1, NF2, LZTR1, SMARCB1)-fenotipo.
Direttore ad interim: Antonio Silvani
Staff
Medici
Elena Anghileri - Marica Eoli
Biologi
Serena Pellegatta
Ricercatori
Natalia Di Ianni - Massimo Costanza - Silvia Musio - Rosina Paterra
Tecnici di laboratorio
Micaela Milani - Cristina Ibba
Borsisti
Ivana Giunta (studi clinici) - Luisa Maddaloni - Fabio Barbieri
Infermiere coordinatore
Lorena Pareja Gutierrez
Staff amministrativo
Debora Pedrazzini
Segreteria
Segreteria: tel. 02.2394.2285 (da lunedì a venerdì 09.00 - 13.00)- fax 02.2394.2313 - neuroncologia.molecolare@istituto-besta.it
Laboratorio di Genetica dei Tumori del Sistema Nervoso 02.2394.2155
UOC NEUROLOGIA 8 - NEURONCOLOGIA MOLECOLARE
L’Unità si occupa della caratterizzazione molecolare dei tumori primitivi del sistema nervoso e dello sviluppo di terapie innovative con particolare riferimento all’immunoterapia. L’obiettivo principale è riuscire ad utilizzare nella cura del malato le nuove scoperte ottenute in laboratorio in modo da offrire al paziente terapie innovative mirate al suo specifico caso.
Da oltre dieci anni la Neuroncologia Molecolare sviluppa e partecipa a studi clinici nazionali e internazionali, indipendenti o sponsorizzati da industrie farmaceutiche
L’attività clinica di degenza e ambulatoriale è integrata nell’ambito del Dipartimento Tecnico Scientifico di Neuro-Oncologia, al fine di offrire a tutti i pazienti analoghi percorsi di diagnosi e terapia. L’Unità si dedica inoltre alla diagnosi e alla cura dei tumori rari e alle sindromi genetiche di predisposizione tumorali dell’adulto, con particolare riferimento alla Neurofibromatosi e alla Schwannomatosi.
Comprende i laboratori di:
- Immunoterapia dei Tumori Cerebrali, organizzato come Struttura Semplice
- Genetica dei Tumori del Sistema Nervoso con particolare riguardo ai Gliomi, che collabora strettamente con centri italiani (Istituto Europeo di Oncologia – IEO, Istituto Tumori di Candiolo, Istituto Oncologico Veneto - IOV) e internazionali (Universitè Pitiè Salpetrière, Parigi; Columbia University, USA).
Entrambi i laboratori partecipano a programmi di diagnostica molecolare indirizzati a identificare fattori capaci di predire l’andamento della malattia o la risposta a trattamenti.
Principali patologie trattate
- Glioblastoma
- Gliomi di alto e basso grado
- Tumori rari (es. xantoastrocitoma, oligodendroglioma, germinoma)
- Meningiomi
- Neurinomi
- Neurofibromi
Attività clinica e ambulatoriale
- Degenza in ricovero ordinario
- Ambulatori Speciali: Ambulatorio di neuro-oncologia e Ambulatorio neurofibromatosi e tumori ereditari del sistema nervoso
- Area per prestazioni multiple giornaliere: somministrazione di terapie mirate in regime ambulatoriale e organizzazione di prestazioni necessarie alla diagnosi di neurofibromatosi o al follow-up di pazienti con tumori del sistema nervoso
Attività di ricerca
- Immunoterapia con cellule dendritiche (ricerca clinica)
- Biopsia liquida (analisi liquor con PCR digitale e pannelli multigenici)
- Immunoterapia adottiva (TIL-Tumor Infiltrating Lymphocytes; CAR-Chimeric Antigen Receptors) - Immunoterapia Tumori Cerebrali
- Caratterizzazione molecolare di neurofibromatosi spinali e correlazioni genotipo (mutazioni NF1, NF2, LZTR1, SMARCB1)-fenotipo.
Direttore ad interim: Antonio Silvani
Staff
Medici
Elena Anghileri - Marica Eoli
Biologi
Serena Pellegatta
Ricercatori
Natalia Di Ianni - Massimo Costanza - Silvia Musio - Rosina Paterra
Tecnici di laboratorio
Micaela Milani - Cristina Ibba
Borsisti
Ivana Giunta (studi clinici) - Luisa Maddaloni - Fabio Barbieri
Infermiere coordinatore
Lorena Pareja Gutierrez
Staff amministrativo
Debora Pedrazzini
Segreteria
Segreteria: tel. 02.2394.2285 (da lunedì a venerdì 09.00 - 13.00)- fax 02.2394.2313 - neuroncologia.molecolare@istituto-besta.it
Laboratorio di Genetica dei Tumori del Sistema Nervoso 02.2394.2155
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 30/12/2021