Città della salute e della ricerca
Città della salute e della ricerca
La Città della Salute e della Ricerca progetto innovativo
La Città della Salute e della Ricerca (CdSR) è un progetto strategico e di grande rilevanza sotto molteplici profili: recupero ambientale, riqualificazione e valorizzazione di aree industriali dismesse (ex Falck di Sesto San Giovanni) secondo il principio del "non consumo di suolo". L'idea progettuale innovativa (che porta la firma dell'Architetto Renzo Piano) abbandona la tradizionale tipologia architettonica dell'ospedale monoblocco, per una struttura dalle dimensioni più umane (struttura articolata di soli tre piani fuori terra, alta non più di 18 metri), inserita in un contesto ambientale con prevalenza di aree verdi.
Un grande polo pubblico di ricerca sanitaria di valenza nazionale e internazionale
Istituto Besta e Istituto Tumori diventeranno un sistema pubblico integrato di funzioni complesse e di eccellenza clinica e scientifica a valenza nazionale e internazionale e, al tempo stesso, un punto di riferimento di avanguardia in ambito oncologico e neurologico, al servizio del paziente, in un tessuto urbano oggetto di un grande rinnovamento, che si sta sviluppando nell'ottica della nuova Città metropolitana e che può mettere a disposizione servizi integrati, assistenziali, ricettivi e residenziali, garantendo un elevato grado di accessibilità.
Struttura 135.000 mq di slp, oltre 650 posti letto, aree a verde 55.000 mq, oltre 10.000 alberi
La Città della Salute e della Ricerca costituirà un nuovo complesso sanitario di ricerca clinica e formazione che ricomprenderà due grandi eccellenze sanitarie pubbliche, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. La struttura sanitaria avrà una superficie lorda di pavimento (slp) di circa 135.000 mq e potrà ospitare fino a 650 posti letto, oltre ai 50 posti letto destinati all'albergo sanitario. Ci sarà un parcheggio interrato di 24.000 mq, un’area esterna a verde di 55.000 mq con oltre 10.000 alberi ed un parco urbano di 77.000 mq. La realizzazione della Città della Salute e della Ricerca sarà attuata dalla Regione Lombardia attraverso la propria società controllata Infrastrutture Lombarde SpA, (stazione appaltante), ora confluita in ARIA SpA, sempre controllata da Regione Lombardia.
Sperimentazioni tecnologiche
La Città della Salute e della Ricerca sarà dunque un grande polo di ricerca clinica pubblico, realizzerà importanti sinergie con la rete ospedaliera esistente nel quadrante nord-est e coniugherà un insieme di servizi integrati che pongono al centro la persona e la capacità di favorire innovazione nella ricerca clinica avanzata. L'integrazione tra i due istituti consentirà, infatti, di implementare sperimentazioni tecnologiche specifiche: la piastra di diagnosi e cura (che sarà tra le più grandi nel nostro Paese), i laboratori di ricerca traslazionale, i blocchi interventistici.
Accessibilità e spazi dedicati a pazienti e parenti
ll progetto prevede anche la predisposizione di spazi dedicati all'accoglienza dei pazienti e dei loro parenti, che si rende necessario tenendo conto che già adesso oltre il 50 per cento delle persone che utilizzano le cure fornite dagli Istituti Besta e Tumori provengono da fuori Regione. L'area di Sesto San Giovanni offre un'ottima accessibilità per i mezzi privati e per i mezzi pubblici, sia locali (metropolitana, linee di superficie, autobus area urbana e provinciale) sia sovra locali (linee ferroviarie e sistema aeroportuale) e accesso diretto al sistema autostradale (svincolo sulla tangenziale Nord), con ampia disponibilità di aree da dedicare a parcheggi per il personale sanitario, ricercatori, pazienti e visitatori.
Finanziamento dell’intervento
L’intervento è finanziato per la somma di 330 milioni dalla Regione Lombardia, 40 milioni dallo Stato e 80 milioni con risorse private; importo complessivo finanziato 450 milioni di euro.
Dalla forma alla firma
Dopo un iter complesso e lungo, finalmente in data 10 febbraio 2020 è stato sottoscritto il Contratto di Concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione della Città della Salute e Ricerca nel Comune di Sesto San Giovanni. Il contratto è stato sottoscritto tra Infrastrutture Lombarde SpA (ora ARIA SpA Stazione Appaltante), Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e la Società Città Salute e Ricerca SpA (CISAR concessionario che si è aggiudicato l’appalto).
Il 27 novembre 2020 è stato approvato dalla Stazione Appaltante ARIA SpA il Progetto Definitivo di Fase 1 predisposto dal Concessionario CISAR SpA, tale fase progettuale ha consentito di aggiornare il Progetto Preliminare di gara.
Il 19 gennaio 2021 è iniziata la redazione del Progetto Definitivo da parte del Concessionario CISAR SpA, conclusasi nel mese di luglio.
Il 28 luglio 2021 il RUP ha indetto la Conferenza dei Servizi, invitando tutti gli Enti coinvolti (Comune di Sesto San Giovanni, Ministero Transazione Ecologica, Arpa Lombardia, ATS di Milano e Città Metropolitana, Provincia Città Metropolitana, RFI, VV.F., ENEL, SNAM, Terna, etc), ad esprimere il proprio parere sul Progetto Definitivo.
Il 16 novembre 2021 il RUP ha adottato la “Determinazione di conclusione positiva” della conferenza dei servizi decisoria, che sostituisce ad ogni effetto tutti gli atti di assenso, di competenza degli Enti Pubblici interessati, ivi compreso il Permesso di Costruire.
A fine dicembre 2021 il Concessionario ha provveduto alla ri-emissione del Progetto Definitivo con le prescrizioni emerse in Conferenza dei Servizi.
Il 24 giugno 2022 il RUP ha validato il Progetto Definitivo di Città della Salute e della Ricerca, ed il CdA della Fondazione Carlo Besta e dell’Istituto dei Tumori, ne hanno preso atto ed hanno espresso parere favorevole.
Il 4 luglio 2022 il RUP della Stazione Appaltante ARIA SpA, ha ordinato al Concessionario Cisar SpA la predisposizione del Progetto Esecutivo Stralcio e del Progetto Esecutivo completo.
In data 16 dicembre 2022 il Concessionario CISAR SpA, ha consegnato alla Stazione Appaltante ARIA SpA e alle Fondazioni Besta e Tumori lo stralcio del Progetto Esecutivo di Città della Salute e della Ricerca.
In data 23 dicembre 2022 il Concessionario CISAR SpA, ha consegnato alla Stazione Appaltante ARIA SpA e alle Fondazioni Besta e Tumori l’intero Progetto Esecutivo di Città della Salute e della Ricerca.
Con nota del 14 luglio 2023 il RUP della Stazione Appaltante (ARIA SpA) ha validato il Progetto Esecutivo Stralcio.
In data 20 luglio con scrittura privata autenticata dal notaio di Roma prof. Avv. Lorenzo Cavalaglio, la società Imprecim srl è subentrata nella stessa posizione giuridica della Società Italiana per Condotte d’Acqua.
In data 27 luglio 2023, è stato sottoscritto il verbale di consegna lavori per la realizzazione della Città della Salute e della Ricerca sulle aree ex Falck.
In data 19 settembre 2023 si è svolto il Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma per la realizzazione della Città della Salute e della Ricerca, durante il quale fra l’altro è stato approvato il nuovo cronogramma che prevede 1202 giorni per la realizzazione della CdSR a far data dal 27 luglio 2023.
In data 22 dicembre 2023 il RUP ha trasmesso alle Fondazioni Besta e INT l’atto di validazione del Progetto Esecutivo della Città della Salute e della Ricerca.
In data 27 dicembre 2023 la Fondazione Besta ha espresso parere favorevole sul progetto esecutivo presentato dal Concessionario in data 7 dicembre.
Nel mese di dicembre 2023 sono iniziati gli scavi, per arrivare alla quota prevista per il getto in calcestruzzo delle fondazioni.
Nel mese di giugno 2024 sono terminati gli scavi iniziati a fine anno, che hanno comportato la movimentazione di oltre 500.000 metri cubi di terra.
Nel mese di giugno 2024 sono iniziati i getti dei magroni con le relative opere di fondazione ed altresì l’elevazione dei pilastri in Calcestruzzo Armato.
Attualmente sono in corso di realizzazione le opere in calcestruzzo armato come da immagine fotografica sotto riportata (aprile 2025).
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025