Istituto Neurologico "Carlo Besta" | Fondazione IRCCS
Ultime notizie
14/07/2022
14/07/2022
“DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO”: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA
Il coordinamento scientifico è affidato alla dottoressa Matilde Leonardi, Direttore dell’Unità di Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità Direzione Scientifica del Besta.
È aperto a 35 partecipanti, quest’anno, il Corso Executive in “Disability Manager e mondo del lavoro”, promosso dal Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con il Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e in collaborazione con il Besta. Si rivolge a figure professionali a cui intende fornire nuove competenze per operare nel settore dell'accessibilità e dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Coordinatore scientifico del corso, nato per fornire le competenze necessarie per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità - alla luce della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, della legge 68, delle normative previste dal Piano Nazionale e Regionale di Azione sulla Disabilità e del Job Act - è la dottoressa Matilde Leonardi, Direttore dell’Unità di Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità Direzione Scientifica del Besta.
C’è tempo fino al 25 settembre per iscriversi, mentre chi lo farà entro il 31 luglio avrà una riduzione del costo del 20%. Inoltre, Grazie al contributo di Fondazione Deutsche Bank, sono disponibili cinque quote agevolate. Le lezioni si terranno in presenza nella sede dell'Università Cattolica, dalle ore 9 alle ore 18, da ottobre 2022 a febbraio 2023. Riguarderanno le materie per acquisire le competenze previste dal Piano Nazionale di Azione sulla Disabilità e dal Job Act e dal Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia: gestire le attività di recruiting e selezione delle persone con disabilità in funzione del job profile, progettare e gestire l'inserimento e l'integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità a livello aziendale, gestire i rapporti con le reti e i servizi territoriali per l'integrazione socio-lavorativa in azienda delle persone.
Per informazioni: https://inbreve.unicatt.it/exc-disability-manager-2022

Ultime notizie
13/07/2022
13/07/2022
NEWSLETTER INNBESTA MAGGIO-GIUGNO 2022
INNBesta è la newsletter della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ che consente di essere sempre aggiornati sulle notizie più rilevanti inerenti attività, eventi, progetti di ricerca della Fondazione Besta e a tutte le iniziative ad essa correlate quali quelle di Associazioni e Fondazioni che sostengono il nostro Ente.

Ultime notizie
08/07/2022
08/07/2022
ELIO IN VISITA ALLA PEDIATRIA DEL BESTA: CON IL DOTTOR STEFANO D’ARRIGO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO
Il cantante della band “Elio e le storie tese” a maggio ha incontrato un piccolo paziente arrivato dall’Ucraina. Elio, che da anni sostiene le campagne sulla ricerca e sulle nuove prospettive di cura dei Disturbi dello Spettro Autistico con il dottor D’Arrigo ha partecipato anche al Festival In&Aut, promosso da Regione Lombardia e dedicato all'inclusione sociale delle persone autistiche.
Il saluto a un bimbo rifugiato ucraino, ricoverato nel Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche per eseguire gli esami strumentali nel nostro Istituto per un Disturbo dello Spettro Autistico, è stato l’occasione per Elio, cantante di “Elio e le storie tese”, per ricordare l’importanza della diagnosi precoce nell'Autismo, una condizione diffusa con prevalenza in Italia di circa 1.35% nei bambini.
Elio, da sempre sensibile al tema, ha passato un po’ di tempo con i bambini e i ragazzi ricoverati nel nostro ospedale e ha condiviso con i loro genitori e con i medici del Besta il messaggio sull’importanza della diagnosi precoce per impostare un tempestivo trattamento riabilitativo, a oggi l'unica “arma” per aiutare i piccoli pazienti.
“Al Besta non ci fermiamo qui – spiega il dottor Stefano D’Arrigo, Neuropsichiatra infantile e amico del cantante -: da anni l’approccio che abbiamo è multidisciplinare grazie alla collaborazione di diverse figure specialistiche, non solo, con me, la dottoressa Chiara Pantaleoni, le Neuropsicologhe dottoressa Sara Bulgheroni e la dottoressa Matilde Taddei, ma anche la Genetista Clinica dottoressa Claudia Ciaccio. Il team si dedica alla definizione neuropsicologica e allo studio strumentale e di laboratorio finalizzati non solo agli aspetti diagnostico assistenziali ma anche alla identificazione delle possibili cause dell'Autismo. Ma non dimentichiamo che l’attività clinica è al tempo stesso nel nostro Istituto strumento di ricerca: in tal senso sono in corso studi multicentrici, al fine di conoscere meglio l'origine della patologia e di aprire nuove prospettive di cura”.
A maggio ha partecipato all'incontro con Elio anche il Direttore Scientifico professor Giuseppe Lauria Pinter, (nella foto con il dottor D’Arrigo e con la dottoressa Pantaleoni). Nei giorni successivi il dottor D'Arrigo e Elio hanno poi partecipato al Festival In&Aut (13- 15 maggio 2022), promosso da Regione Lombardia, dedicato all'inclusione sociale delle persone autistiche; il dottor D'Arrigo, durante la tavola rotonda dedicata alle innovazioni scientifiche, ha ribadito in particolare la necessità di eseguire gli approfondimenti strumentali nei pazienti con Disturbi dello Spettro Autistico.

Ultime notizie
08/07/2022
08/07/2022
PREMIO BASILE PER LA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: CONFERITA AL BESTA PER IL PROGETTO SINAPSY LA ‘SEGNALAZIONE DI ECCELLENZA’
Alla XX edizione del premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. è stata assegnata una Segnalazione di Eccellenza al Progetto SinaPSY, presentato dall’Ufficio Formazione in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia, il Servizio di Neuropsicologia Clinica e la Direzione Generale.
Il Comitato Scientifico della XX^ Edizione del Premio Basile per la Formazione nella Pubblica Amministrazione ha conferito al nostro Istituto la Segnalazione di Eccellenza nella Sezione “Processi e Progetti Formativi” per il “Progetto SinaPSY: Equilibrio, Crescita e Benessere in Sanità”, nato con l’obiettivo di favorire l’equilibrio e il benessere del personale in situazioni complesse, sia nel rapporto con i pazienti sia con i colleghi, o di disagio personale.
Il progetto ha visto la realizzazione di una serie di attività integrate volte a supportare il personale sempre più esposto ad alti livelli di stanchezza e stress cui sono sottoposti.
In particolare, grazie alla specifica esperienza di due psicologhe / psicoterapeute, sono state attivate in parallelo iniziative di ascolto e di formazione in tema di benessere individuale ed aziendale, mettendo così in atto azioni di sostegno e strategie di coaching per affrontare in maniera più efficace la complessità lavorativa e ambientale e per migliorare la qualità dell’approccio nelle prestazioni erogate ai pazienti.
Nello specifico, sono stati attivati uno sportello di ascolto e sono stati messi in campo strumenti di benessere per il corpo e la mente, come il percorso di formazione pratica di gruppo che propone diversi strumenti di rilassamento.
Il progetto SinaPSY parte dalla consapevolezza di quanto il personale che lavora nelle strutture sanitarie, soprattutto se si tratta di strutture in cui vengono trattate patologie particolarmente invalidanti come le malattie neurologiche, sia esposto ad alti livelli di stress per via dell’attività svolta e dei pazienti di cui si occupa.
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Siracusa lo scorso 20 maggio, nell’ambito del XVIII Convegno Pubblica Amministrazione. Hanno partecipato da remoto alla cerimonia di premiazione la dottoressa Manuela Bloise, responsabile dell’Ufficio Formazione del Besta e Sonia Fraccari della Direzione Generale che hanno presentato il progetto Sinapsy in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia e il Servizio di Neuropsicologia Clinica.
Ultime notizie
08/07/2022
08/07/2022
DALLA COLLABORAZIONE TRA DIVERSE UNITÀ OPERATIVE NASCE IL DATA SCIENCE CENTER (DSC)
La nuova struttura del Besta, grazie alle competenze analitiche di varie figure professionali, supporta il disegno di studio, l’analisi e l’interpretazione dei dati scientifici e favorisce le collaborazioni interne.
È attiva in Istituto una nuova struttura interna che offre supporto collaborativo per un'ampia gamma di analisi di dati relativi alla ricerca scientifica su piccola e larga scala, il data science center (DSC), che nasce dall’impegno congiunto di diverse unità operative e integra competenze di bioinformatica, statistica, matematica e biologia con l’obiettivo di applicare sofisticate metodologie analitiche a dati clinici, omici e di imaging.
“Il Data Scienze Center mette a disposizione di tutto l’Istituto le competenze analitiche di varie figure professionali per supportare il disegno di studio, l’analisi e l’interpretazione dei dati e per favorire collaborazioni interne – spiega la Dr.ssa Erika Salvi, bioinformatica e biotecnologa molecolare dell’Unità di Neuroalgologia del Besta, come portavoce dell’intero gruppo che opera nel DSC -. La collaborazione si può articolare in diverse modalità che comprendono il supporto per analisi brevi ed estemporanee, collaborazioni più continuative relative a progetti di ricerca e impostazione del disegno di studio durante la stesura di grant”.
Chiunque abbia esigenza dell’assistenza di una figura professionale del DSC può inviare una mail a data.science.center@istituto-besta.it illustrando l’idea generale e le modalità di collaborazione di cui si necessita.
Le candidature alla partecipazione, inoltre, sono aperte a tutto l’Istituto.
Il DSC può ad oggi offrire supporto analitico in diverse aree:
Genomics/transcriptomics
- Analisi bioinformatica applicata alla genomica per tecnologia di sequenziamento di nuova generazione sia per DNA genomico che mitocondriale
- Analisi bioinformatica applicata alla trascrittomica per tecnologia di sequenziamento di nuova generazione sia per RNA messaggero che RNA non codificante (miRNA, long non coding)
Biostatistics
- Analisi statistiche per dati sperimentali e trial clinici di fase IIIV, studi epidemiologici osservazionali, revisioni sistematiche e meta-analisi
Biomedical imaging
- Analisi quantitative e machine learning attraverso tecniche avanzate di risonanza magnetica per l'identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici precoci e per la comprensione dei meccanismi anatomofunzionali; integrazione con dati clinici e genetici
Image analysis
- Deep learning per l'analisi d’immagini mediche (e.g., MRI, CT, mammografie, angiografie, radiografie, laparoscopie, endoscopie), con l'obiettivo di fornire segmentazione, identificazione, classificazione di elementi specifici di interesse medico
Neurophysiology
- Analisi di segnali neurofisiologici spontanei ed evocati (tempofrequenza, connettività, classificazione) per la valutazione di meccanismi fisiopatologici e di risposta a trattamenti; magnetic source imaging per identificazione di sorgenti di attività corticale fisiologica e patologica
- Implementazione di procedure di stimolazione e integrazione multimodale
Nell’immagine sono elencati i ricercatori attualmente coinvolti divisi per aree applicative.

Ultime notizie
06/06/2022
06/06/2022
AVO Racconta, ecco le video-fiabe per i bimbi ricoverati: l'iniziativa di AVO Milano
Sono sei le video - storie, facilmente scaricabili su tablet o martphone, create per intrattenere i piccoli ricoverati in ospedale (e non solo): il nuovo progetto di AVO - Associazione Volontari Ospedalieri Onlus - Milano è approdato anche nel nostro Istituto.
"Buonanotte Shila", "Buonanotte Fiorello", "Merenda con Mario", "Merenda Merletto", "Buonanotte Orchestra" e "Buonanotte Matite": sono sei le fiabe proposte da AVO Milano, tutte facilmente scaricabili sui dispositivi mobili, che i bimbi - e i loro genitori - possono scegliere per viaggiare insieme con la fantasia e con il sorriso sulle labbra.
L'idea, nata per i bimbi ricoverati in ospedale ma fruibile da tutti, è nata per intrattenere i bimbi durante le lunghe ore di degenza in reparto. Al Besta i volontari sono presenti per affiancare i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria il mercoledì pomeriggio, ma tutti possono accedere all'iniziativa in modo molto semplice: basta scegliere una delle fiabe e inquadrare il Qr-Code con un dispositivo mobile per far partire il video e iniziare a viaggiare nel mondo della fantasia.
Tutte le info si trovano sulla locandina (qui sotto e in allegato) esposta anche nel nostro Istituto.

Ultime notizie
14/07/2022
14/07/2022
“DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO”: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA
Il coordinamento scientifico è affidato alla dottoressa Matilde Leonardi, Direttore dell’Unità di Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità Direzione Scientifica del Besta.
È aperto a 35 partecipanti, quest’anno, il Corso Executive in “Disability Manager e mondo del lavoro”, promosso dal Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con il Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e in collaborazione con il Besta. Si rivolge a figure professionali a cui intende fornire nuove competenze per operare nel settore dell'accessibilità e dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Coordinatore scientifico del corso, nato per fornire le competenze necessarie per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità - alla luce della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, della legge 68, delle normative previste dal Piano Nazionale e Regionale di Azione sulla Disabilità e del Job Act - è la dottoressa Matilde Leonardi, Direttore dell’Unità di Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità Direzione Scientifica del Besta.
C’è tempo fino al 25 settembre per iscriversi, mentre chi lo farà entro il 31 luglio avrà una riduzione del costo del 20%. Inoltre, Grazie al contributo di Fondazione Deutsche Bank, sono disponibili cinque quote agevolate. Le lezioni si terranno in presenza nella sede dell'Università Cattolica, dalle ore 9 alle ore 18, da ottobre 2022 a febbraio 2023. Riguarderanno le materie per acquisire le competenze previste dal Piano Nazionale di Azione sulla Disabilità e dal Job Act e dal Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia: gestire le attività di recruiting e selezione delle persone con disabilità in funzione del job profile, progettare e gestire l'inserimento e l'integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità a livello aziendale, gestire i rapporti con le reti e i servizi territoriali per l'integrazione socio-lavorativa in azienda delle persone.
Per informazioni: https://inbreve.unicatt.it/exc-disability-manager-2022

Ultime notizie
13/07/2022
13/07/2022
NEWSLETTER INNBESTA MAGGIO-GIUGNO 2022
INNBesta è la newsletter della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ che consente di essere sempre aggiornati sulle notizie più rilevanti inerenti attività, eventi, progetti di ricerca della Fondazione Besta e a tutte le iniziative ad essa correlate quali quelle di Associazioni e Fondazioni che sostengono il nostro Ente.

Ultime notizie
08/07/2022
08/07/2022
ELIO IN VISITA ALLA PEDIATRIA DEL BESTA: CON IL DOTTOR STEFANO D’ARRIGO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO
Il cantante della band “Elio e le storie tese” a maggio ha incontrato un piccolo paziente arrivato dall’Ucraina. Elio, che da anni sostiene le campagne sulla ricerca e sulle nuove prospettive di cura dei Disturbi dello Spettro Autistico con il dottor D’Arrigo ha partecipato anche al Festival In&Aut, promosso da Regione Lombardia e dedicato all'inclusione sociale delle persone autistiche.
Il saluto a un bimbo rifugiato ucraino, ricoverato nel Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche per eseguire gli esami strumentali nel nostro Istituto per un Disturbo dello Spettro Autistico, è stato l’occasione per Elio, cantante di “Elio e le storie tese”, per ricordare l’importanza della diagnosi precoce nell'Autismo, una condizione diffusa con prevalenza in Italia di circa 1.35% nei bambini.
Elio, da sempre sensibile al tema, ha passato un po’ di tempo con i bambini e i ragazzi ricoverati nel nostro ospedale e ha condiviso con i loro genitori e con i medici del Besta il messaggio sull’importanza della diagnosi precoce per impostare un tempestivo trattamento riabilitativo, a oggi l'unica “arma” per aiutare i piccoli pazienti.
“Al Besta non ci fermiamo qui – spiega il dottor Stefano D’Arrigo, Neuropsichiatra infantile e amico del cantante -: da anni l’approccio che abbiamo è multidisciplinare grazie alla collaborazione di diverse figure specialistiche, non solo, con me, la dottoressa Chiara Pantaleoni, le Neuropsicologhe dottoressa Sara Bulgheroni e la dottoressa Matilde Taddei, ma anche la Genetista Clinica dottoressa Claudia Ciaccio. Il team si dedica alla definizione neuropsicologica e allo studio strumentale e di laboratorio finalizzati non solo agli aspetti diagnostico assistenziali ma anche alla identificazione delle possibili cause dell'Autismo. Ma non dimentichiamo che l’attività clinica è al tempo stesso nel nostro Istituto strumento di ricerca: in tal senso sono in corso studi multicentrici, al fine di conoscere meglio l'origine della patologia e di aprire nuove prospettive di cura”.
A maggio ha partecipato all'incontro con Elio anche il Direttore Scientifico professor Giuseppe Lauria Pinter, (nella foto con il dottor D’Arrigo e con la dottoressa Pantaleoni). Nei giorni successivi il dottor D'Arrigo e Elio hanno poi partecipato al Festival In&Aut (13- 15 maggio 2022), promosso da Regione Lombardia, dedicato all'inclusione sociale delle persone autistiche; il dottor D'Arrigo, durante la tavola rotonda dedicata alle innovazioni scientifiche, ha ribadito in particolare la necessità di eseguire gli approfondimenti strumentali nei pazienti con Disturbi dello Spettro Autistico.

Ultime notizie
08/07/2022
08/07/2022
PREMIO BASILE PER LA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: CONFERITA AL BESTA PER IL PROGETTO SINAPSY LA ‘SEGNALAZIONE DI ECCELLENZA’
Alla XX edizione del premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. è stata assegnata una Segnalazione di Eccellenza al Progetto SinaPSY, presentato dall’Ufficio Formazione in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia, il Servizio di Neuropsicologia Clinica e la Direzione Generale.
Il Comitato Scientifico della XX^ Edizione del Premio Basile per la Formazione nella Pubblica Amministrazione ha conferito al nostro Istituto la Segnalazione di Eccellenza nella Sezione “Processi e Progetti Formativi” per il “Progetto SinaPSY: Equilibrio, Crescita e Benessere in Sanità”, nato con l’obiettivo di favorire l’equilibrio e il benessere del personale in situazioni complesse, sia nel rapporto con i pazienti sia con i colleghi, o di disagio personale.
Il progetto ha visto la realizzazione di una serie di attività integrate volte a supportare il personale sempre più esposto ad alti livelli di stanchezza e stress cui sono sottoposti.
In particolare, grazie alla specifica esperienza di due psicologhe / psicoterapeute, sono state attivate in parallelo iniziative di ascolto e di formazione in tema di benessere individuale ed aziendale, mettendo così in atto azioni di sostegno e strategie di coaching per affrontare in maniera più efficace la complessità lavorativa e ambientale e per migliorare la qualità dell’approccio nelle prestazioni erogate ai pazienti.
Nello specifico, sono stati attivati uno sportello di ascolto e sono stati messi in campo strumenti di benessere per il corpo e la mente, come il percorso di formazione pratica di gruppo che propone diversi strumenti di rilassamento.
Il progetto SinaPSY parte dalla consapevolezza di quanto il personale che lavora nelle strutture sanitarie, soprattutto se si tratta di strutture in cui vengono trattate patologie particolarmente invalidanti come le malattie neurologiche, sia esposto ad alti livelli di stress per via dell’attività svolta e dei pazienti di cui si occupa.
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Siracusa lo scorso 20 maggio, nell’ambito del XVIII Convegno Pubblica Amministrazione. Hanno partecipato da remoto alla cerimonia di premiazione la dottoressa Manuela Bloise, responsabile dell’Ufficio Formazione del Besta e Sonia Fraccari della Direzione Generale che hanno presentato il progetto Sinapsy in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia e il Servizio di Neuropsicologia Clinica.
Ultime notizie
08/07/2022
08/07/2022
DALLA COLLABORAZIONE TRA DIVERSE UNITÀ OPERATIVE NASCE IL DATA SCIENCE CENTER (DSC)
La nuova struttura del Besta, grazie alle competenze analitiche di varie figure professionali, supporta il disegno di studio, l’analisi e l’interpretazione dei dati scientifici e favorisce le collaborazioni interne.
È attiva in Istituto una nuova struttura interna che offre supporto collaborativo per un'ampia gamma di analisi di dati relativi alla ricerca scientifica su piccola e larga scala, il data science center (DSC), che nasce dall’impegno congiunto di diverse unità operative e integra competenze di bioinformatica, statistica, matematica e biologia con l’obiettivo di applicare sofisticate metodologie analitiche a dati clinici, omici e di imaging.
“Il Data Scienze Center mette a disposizione di tutto l’Istituto le competenze analitiche di varie figure professionali per supportare il disegno di studio, l’analisi e l’interpretazione dei dati e per favorire collaborazioni interne – spiega la Dr.ssa Erika Salvi, bioinformatica e biotecnologa molecolare dell’Unità di Neuroalgologia del Besta, come portavoce dell’intero gruppo che opera nel DSC -. La collaborazione si può articolare in diverse modalità che comprendono il supporto per analisi brevi ed estemporanee, collaborazioni più continuative relative a progetti di ricerca e impostazione del disegno di studio durante la stesura di grant”.
Chiunque abbia esigenza dell’assistenza di una figura professionale del DSC può inviare una mail a data.science.center@istituto-besta.it illustrando l’idea generale e le modalità di collaborazione di cui si necessita.
Le candidature alla partecipazione, inoltre, sono aperte a tutto l’Istituto.
Il DSC può ad oggi offrire supporto analitico in diverse aree:
Genomics/transcriptomics
- Analisi bioinformatica applicata alla genomica per tecnologia di sequenziamento di nuova generazione sia per DNA genomico che mitocondriale
- Analisi bioinformatica applicata alla trascrittomica per tecnologia di sequenziamento di nuova generazione sia per RNA messaggero che RNA non codificante (miRNA, long non coding)
Biostatistics
- Analisi statistiche per dati sperimentali e trial clinici di fase IIIV, studi epidemiologici osservazionali, revisioni sistematiche e meta-analisi
Biomedical imaging
- Analisi quantitative e machine learning attraverso tecniche avanzate di risonanza magnetica per l'identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici precoci e per la comprensione dei meccanismi anatomofunzionali; integrazione con dati clinici e genetici
Image analysis
- Deep learning per l'analisi d’immagini mediche (e.g., MRI, CT, mammografie, angiografie, radiografie, laparoscopie, endoscopie), con l'obiettivo di fornire segmentazione, identificazione, classificazione di elementi specifici di interesse medico
Neurophysiology
- Analisi di segnali neurofisiologici spontanei ed evocati (tempofrequenza, connettività, classificazione) per la valutazione di meccanismi fisiopatologici e di risposta a trattamenti; magnetic source imaging per identificazione di sorgenti di attività corticale fisiologica e patologica
- Implementazione di procedure di stimolazione e integrazione multimodale
Nell’immagine sono elencati i ricercatori attualmente coinvolti divisi per aree applicative.

Ultime notizie
06/06/2022
06/06/2022
AVO Racconta, ecco le video-fiabe per i bimbi ricoverati: l'iniziativa di AVO Milano
Sono sei le video - storie, facilmente scaricabili su tablet o martphone, create per intrattenere i piccoli ricoverati in ospedale (e non solo): il nuovo progetto di AVO - Associazione Volontari Ospedalieri Onlus - Milano è approdato anche nel nostro Istituto.
"Buonanotte Shila", "Buonanotte Fiorello", "Merenda con Mario", "Merenda Merletto", "Buonanotte Orchestra" e "Buonanotte Matite": sono sei le fiabe proposte da AVO Milano, tutte facilmente scaricabili sui dispositivi mobili, che i bimbi - e i loro genitori - possono scegliere per viaggiare insieme con la fantasia e con il sorriso sulle labbra.
L'idea, nata per i bimbi ricoverati in ospedale ma fruibile da tutti, è nata per intrattenere i bimbi durante le lunghe ore di degenza in reparto. Al Besta i volontari sono presenti per affiancare i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria il mercoledì pomeriggio, ma tutti possono accedere all'iniziativa in modo molto semplice: basta scegliere una delle fiabe e inquadrare il Qr-Code con un dispositivo mobile per far partire il video e iniziare a viaggiare nel mondo della fantasia.
Tutte le info si trovano sulla locandina (qui sotto e in allegato) esposta anche nel nostro Istituto.
