Prenotare visite ed esami

AVVISO – PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI
Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente con le stesse tempistiche e disponibilità degli sportelli.
Per le prenotazioni di visite di controllo SSN in area adulti: ambulatori neurologia, neurochirurgia, radioterapia
Telefonicamente: Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
N.B. Si ricorda che al momento della prenotazione è necessario essere già in possesso dell’impegnativa di richiesta.
- Sindrome di Arnold-Chiari
prima visita e controlli: tel. 02.266021 - da lunedì a venerdì: 8.30/14.30
- Biopsia Cutanea
Tel. 02.2394.2366 (orario 9.30-11.30)
- Cefalea in gravidanza
Tel. 02.2394.2366 (orario 9.30-11.30)
- Chirurgia delle epilessie
Visite multidisciplinari - prima visita e controlli: tel. 02.2394.2242 - da lunedì a venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-16.30 (nota informativa)
- Coma, Disordini di Coscienza, Esiti Trauma Cranico
Prima visita: numero verde Regione Lombardia 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare - dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00
Controlli: tel. 02.266021 - da lunedì a venerdì: 8.30/14.30
- Disturbi del sonno
Prima visita e controlli: tel. 02.2394.2242 - da lunedì a venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-16.30
- Epilessia
Prima visita: Centro Regionale Epilessia (CRE) - tel. 02.23942239 - dal lunedì al venerdì: 9.00-11.30 / 14.00-15.00
Controlli: tel. 02.266021 - da lunedì a venerdì: 8.30/14.30
- Genetica Medica (per test presintomatici)
Informazioni tel. 02.2394.2766 - martedì e giovedì: 9.30-12.30
- Malattie del Motoneurone
Tel. 02.2394.2366 (orario 9.30-11.30)
- Malattie mitocondriali dell’adulto
Prima visita e controlli: tel. 02.2394.2650 - da lunedì a venerdì: 11.00 – 12.30
- Neuroncologia
Prima visita: numero verde Regione Lombardia 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare - dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00
Controlli: tel. 02.266021 - da lunedì a venerdì: 8.30/14.30
- Neurofibromatosi e tumori ereditari
Prima visita: numero verde Regione Lombardia 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare - dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00
Controlli: tel. 02.266021 - da lunedì a venerdì: 8.30/14.30
- Idrocefalo normoteso dell'adulto
Prima visita: numero verde Regione Lombardia 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare - dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00
Controlli: tel. 02.266021 - da lunedì a venerdì: 8.30/14.30
Per le prenotazioni di prime visite SSN in area adulti: ambulatori neurologia, neurochirurgia, radioterapia
Telefonicamente: Contact Center Regionale - CCR: numero verde 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)
Presso le farmacie, i medici di medicina generale (MMG), tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o utilizzando il seguente link (prenota Online).
https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
N.B. Si ricorda che al momento della prenotazione è necessario essere già in possesso dell’impegnativa di richiesta.
Nel caso di pazienti accompagnati in ambulanza, per le visite ambulatoriali è preferibile prendere accordi diretti con l'Istituto chiamando il Centro Unico Prenotazioni – CUP tel. 02.266021 (da lunedì a venerdì 8.30/14.30)
Prenotazioni di Neuropsicologia Clinica - Valutazione / Test Neuropsicologici
Telefonicamente:
- Contact Center Regionale per le prenotazioni al numero 800.638.638 da rete fissa o al numero 02 999599 da rete mobile - (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)
- Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
Impegnative richieste – ATTENZIONE: in assenza delle impegnative non è possibile effettuare la prenotazione ed erogare la valutazione: scarica la nota informativa
Presso le farmacie, i medici di medicina generale (MMG), tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o utilizzando il seguente link (prenota Online).
https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
- Autismo, ritardo psicomotorio e disabilità intelletiva
- Diagnosi e Neuroriabilitazione dei Disordini del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento
- Diagnosi e Neuroriabilitazione dei Disordini dello Sviluppo Motorio (Paralisi Cerebrali Infantili, Paraparesi Spastiche, Disturbi Motori secondari a malattie neuromuscolari e neurodegenerative)
- Disordini del movimento infantili
- Epilessie rare e complesse infantili
- Malattie genetiche, metaboliche e degenerative del sistema nervoso centrale e periferico infantili
- Malattie immunomediate e Sclerosi Multipla infantili
- Malattie neuromuscolari infantili
- Neurochirugia Pediatrica (Dr.ssa Valentini)
- Neurofibromatosi
- Sindromi Genetiche con disturbi del neurosviluppo
Telefonicamente: Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
(*) Nota informativa Ambulatori Speciali Infantili: le Strutture Complesse di Neurologia dello Sviluppo e di Neuropsichiatria Infantile della nostra Fondazione erogano prestazioni per assistiti provenienti da tutta Italia.
In considerazione del carattere scientifico ed altamente specialistico che caratterizza la nostra struttura, l’eventuale presa in carico successiva sarà riservata ai pazienti che richiedono diagnostica o terapia complessa. Le altre situazioni saranno inviate al medico curante / pediatra / UONPIA di riferimento per il proseguimento delle cure. All’assistito sarà rilasciato un accurato referto.
Per le prenotazioni di prime visite e controlli in area infantile: neuropsichiatria infantile* e neurologia dello sviluppo*
Telefonicamente: Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
N.B. Si ricorda che al momento della prenotazione è necessario essere già in possesso dell’impegnativa di richiesta.
(*) Nota informativa Ambulatori Speciali Infantili: le Strutture Complesse di Neurologia dello Sviluppo e di Neuropsichiatria Infantile della nostra Fondazione erogano prestazioni per assistiti provenienti da tutta Italia.
In considerazione del carattere scientifico ed altamente specialistico che caratterizza la nostra struttura, l’eventuale presa in carico successiva sarà riservata ai pazienti che richiedono diagnostica o terapia complessa. Le altre situazioni saranno inviate al medico curante / pediatra / UONPIA di riferimento per il proseguimento delle cure. All’assistito sarà rilasciato un accurato referto.
Telefonicamente: Contact Center Regionale - CCR: numero verde 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
N.B. Si ricorda che al momento della prenotazione è necessario essere già in possesso dell’impegnativa di richiesta.
Presso le farmacie, i medici di medicina generale (MMG), tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o utilizzando il seguente link (prenota Online).
Telefonicamente: Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
N.B. Si ricorda che al momento della prenotazione è necessario essere già in possesso dell’impegnativa di richiesta.
Per le prenotazioni di Polisonnogrammi in regime di Servizio Sanitario Nazionale
Telefonicamente: Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Telefonicamente: Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 – da lunedì a venerdì: 8.30-14.30
Di persona: Sportello CUP – Via Celoria, 11 – da lunedì a venerdì: 7.45-14.45
Per annullare una prenotazione di visita o di esame è necessario contattare uno dei seguenti numeri:
Contact Center Regionale - CCR: numero 800.638.638 da rete fissa oppure 02 999599 da cellulare (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00)
Centro Unico Prenotazioni – CUP: 02 266021 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30)
Informativa disdette appuntamenti e sanzioni
Ci sono vari laboratori che eseguono indagini di Medicina di Laboratorio, per sapere quali esami vengono effettuati presso la Fondazione Besta e a quale laboratorio rivolgersi consultare il seguente elenco:
Gli esami di laboratorio possono essere effettuati con il Servizio Sanitario Nazionale, portando l'impegnativa del medico curante, oppure in regime di solvenza, in questo caso è utile avere una prescrizione del medico che richiede gli esami
ATTENZIONE: gli esami di genetica devono essere prescritti da un medico specialista in Genetica Medica o altra specializzazione inerente alla patologia per cui viene richiesto l’esame genetico (es.: neurologo). Alla richiesta deve essere allegato il consenso informato per l’esecuzione di test genetici, firmato dal paziente e dal medico prescrittore.
Per alcune indagini specialistiche è necessario fissare un appuntamento tramite la segreteria del laboratorio che effettua l'esame.
ELENCO E INFORMAZIONI DEI LABORATORI
Elenco esami (inclusi esami inviati presso altri ospedali convenzionati)
Istruzioni prelievi sangue - poster
Prelievi: via Ponzio 32 - da lunedì a venerdì* 8.00 - 10.00 senza appuntamento
* i prelievi per l’analisi del cariotipo vengono effettuati solo il lunedì e il martedì
Per informazioni: tel. 02 2394 2246 dalle 13.30 alle 15.30
Elenco esami Servizio di medicina di laboratorio - Genetica Medica e Neurogenetica
Prelievi: via Ponzio 32 - martedì 9.00 - 11.00 su appuntamento (tel.: 02 2394 4575, da lunedì a venerdì, 8:30 - 12:30)
Per informazioni: 02 2394 4577 (segreteria) - 02 2394 4575 (laboratorio) da lunedì a venerdì (9.30 - 12.30; 14.00 - 15.30)
Elenco esami Laboratorio Neurogenetica Molecolare
Prelievi: via Ponzio 32 - martedì 9.00 - 11.00 su appuntamento (tel.: 02 2394 2604, da lunedì a venerdì, 9:00 - 12:30)
Per informazioni: 02 2394 2604 (segreteria) da lunedì a venerdì (9.00 - 12.30)
Elenco esami e tempi di refertazione Neuroncologia Molecolare
Elenco esami Laboratorio Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
Il giorno fissato per la visita o per l’esame ambulatoriale, il paziente dovrà presentarsi allo sportello accettazione munito dei seguenti documenti:
Accettazione con il Servizio Sanitario Nazionale :
- impegnativa emessa dal medico di base o dallo specialista
- Codice Fiscale
- Tessera Sanitaria – Carta Regionale dei Servizi se cittadini lombardi
- Documento di identità
- Tesserino di esenzione - per patologia, per invalidità o per altre esenzioni - quando previsto
Accettazione per la Libera Professione:
- Codice Fiscale
- Documento di identità
- Tessera Sanitaria – Carta Regionale dei Servizi se cittadini lombardi
Il giorno della visita è importante portare la documentazione sanitaria precedente (referti di esami, TAC, Risonanza Magnetica, radiografie ecc.) relativa alla stessa malattia che si vuole sottoporre all'attenzione dei medici dell'istituto.
Successivamente alla visita è doveroso far conoscere al medico di famiglia la documentazione clinica rilasciata dall'istituto e gli accertamenti svolti: il medico di base è infatti il primo referente della salute dei cittadini.
- contanti
- assegno
- bancomat
- carta di credito
- PagoPA
Per il ritiro di referti, esami diagnostici e cartelle cliniche il paziente – o suo delegato (munito di delega corredata da copia del documento d’identità di delegante e delegato) – deve rivolgersi allo Sportello Ritiro Referti situato presso l'ingresso di via Celoria 11, da lunedì a giovedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00, il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00
Attenzione: per gli esami di Neurofisiopatologia (Elettroencefalogramma-EEG, Polisonnogramma, Potenziali Evocati ed Elettromiografia) non presenti presso lo Sportello Ritiro Referti il paziente può recarsi presso la Segreteria di Neurofisiopatologia da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.30
Per il paziente
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 17/10/2024