UOC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
UOC NEUROLOGIA 4 - NEUROIMMUNOLOGIA E MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Descrizione:
Renato Mantegazza - Direttore UOC
L’UOC Neurologia 4 fa parte del Dipartimento di Neuroscienze cliniche ed è strutturata in:
- settore clinico dotato di 14 letti di degenza ordinaria, 2 di Day-Hospital e di un’Unità Funzionale di Emaferesi e Immunoterapia
- settore diagnostico e di ricerca che si esplica principalmente in:
- diagnostica patologica e di genetica molecolare delle Malattie Neuromuscolari ereditarie, acquisite e rare
- diagnostica serologica e patologica delle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo
L’UOC è sede del Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Diagnosi delle Miopatie Ereditarie e del Centro Regionale Coordinatore dei Centri Prescrittori i farmaci immunomodulanti nella Sclerosi Multipla. E’ Centro di Riferimento Nazionale ed Europeo per la ricerca, diagnosi e cura della Miastenia.
Si svolgono attività di ricerca in ambito neuroimmunologico, della patologia neuromuscolare e del dolore neuropatico. Le linee di ricerca sono individuate nell’ambito dei progetti di ricerca corrente dell’Istituto, dei progetti di ricerca finalizzata del Ministero della Salute e dei progetti specifici di Fondazioni e ONLUS.
Attività Ambulatoriale
- Ambulatori Speciali Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
- Ambulatorio Speciale Sclerosi Multipla
- Ambulatorio Speciale Distrofie Muscolari
Attività di laboratorio
L’UOC Neurologia 4 è costituita da laboratori che integrano la diagnostica di eccellenza con la ricerca scientifica:
- Laboratorio di Patologia Muscolare
- Laboratorio di Biologia della cellula muscolare
- Diagnostica Neuroimmunologica
- Laboratorio di Immunopatologia molecolare e cellulare
- Laboratorio di Neuroimmunologia preclinica
- Laboratorio di Immunobiologia delle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
- Laboratorio di Ricerca preclinica sclerosi multipla
Approfondimenti
- Elenco esami Laboratorio Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
- Europa in Salute - 2 dicembre 2015 - intervista a Dott. Renato Mantegazza
- Sviluppo di nuovi farmaci per la sclerosi multipla le principali linee di ricerca - intervista a Dott. Renato Mantegazza
- Lo sviluppo di nuovi biomarcatori per la diagnosi di sclerosi multipla - intervista a Dott. Renato Mantegazza
Staff
Medici
Carlo Antozzi - Antonella Bellino - Silvia Bonanno - Laura Brambilla - Paolo Confalonieri - Rita Frangiamore - Annamaria Gallone - Lorenzo Maggi - Valentina Torri Clerici
Biologi
Francesca Andreetta - Fulvio Baggi
Tecnici di Laboratorio
Flavia Blasevich - Eleonora Canioni - Franco Salerno - Ornella Simoncini
Infermiere coordinatore
Massimiliano Listrani
Staff amministrativo
Alessia Giandini - Grazia Pernetti
Contatti
Segreteria UOC
tel. 02.2394.2282 / 2255 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - fax 02.2394.2413 - neurologia4@istituto-besta.it
Segreteria Centro Sclerosi Multipla
tel. 02.2394.3053 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - centrosm@istituto-besta.it
UOC NEUROLOGIA 4 - NEUROIMMUNOLOGIA E MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Renato Mantegazza - Direttore UOC
L’UOC Neurologia 4 fa parte del Dipartimento di Neuroscienze cliniche ed è strutturata in:
- settore clinico dotato di 14 letti di degenza ordinaria, 2 di Day-Hospital e di un’Unità Funzionale di Emaferesi e Immunoterapia
- settore diagnostico e di ricerca che si esplica principalmente in:
- diagnostica patologica e di genetica molecolare delle Malattie Neuromuscolari ereditarie, acquisite e rare
- diagnostica serologica e patologica delle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo
L’UOC è sede del Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Diagnosi delle Miopatie Ereditarie e del Centro Regionale Coordinatore dei Centri Prescrittori i farmaci immunomodulanti nella Sclerosi Multipla. E’ Centro di Riferimento Nazionale ed Europeo per la ricerca, diagnosi e cura della Miastenia.
Si svolgono attività di ricerca in ambito neuroimmunologico, della patologia neuromuscolare e del dolore neuropatico. Le linee di ricerca sono individuate nell’ambito dei progetti di ricerca corrente dell’Istituto, dei progetti di ricerca finalizzata del Ministero della Salute e dei progetti specifici di Fondazioni e ONLUS.
Attività Ambulatoriale
- Ambulatori Speciali Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
- Ambulatorio Speciale Sclerosi Multipla
- Ambulatorio Speciale Distrofie Muscolari
Attività di laboratorio
L’UOC Neurologia 4 è costituita da laboratori che integrano la diagnostica di eccellenza con la ricerca scientifica:
- Laboratorio di Patologia Muscolare
- Laboratorio di Biologia della cellula muscolare
- Diagnostica Neuroimmunologica
- Laboratorio di Immunopatologia molecolare e cellulare
- Laboratorio di Neuroimmunologia preclinica
- Laboratorio di Immunobiologia delle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
- Laboratorio di Ricerca preclinica sclerosi multipla
Approfondimenti
- Elenco esami Laboratorio Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari
- Europa in Salute - 2 dicembre 2015 - intervista a Dott. Renato Mantegazza
- Sviluppo di nuovi farmaci per la sclerosi multipla le principali linee di ricerca - intervista a Dott. Renato Mantegazza
- Lo sviluppo di nuovi biomarcatori per la diagnosi di sclerosi multipla - intervista a Dott. Renato Mantegazza
Staff
Medici
Carlo Antozzi - Antonella Bellino - Silvia Bonanno - Laura Brambilla - Paolo Confalonieri - Rita Frangiamore - Annamaria Gallone - Lorenzo Maggi - Valentina Torri Clerici
Biologi
Francesca Andreetta - Fulvio Baggi
Tecnici di Laboratorio
Flavia Blasevich - Eleonora Canioni - Franco Salerno - Ornella Simoncini
Infermiere coordinatore
Massimiliano Listrani
Staff amministrativo
Alessia Giandini - Grazia Pernetti
Contatti
Segreteria UOC
tel. 02.2394.2282 / 2255 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - fax 02.2394.2413 - neurologia4@istituto-besta.it
Segreteria Centro Sclerosi Multipla
tel. 02.2394.3053 (da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30) - centrosm@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 11/12/2020