GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE. IL 10 APRILE L’ISTITUTO BESTA ORGANIZZA UN EVENTO DEDICATO AI BENEFICI DELLA MINDFULNESS
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE. IL 10 APRILE L’ISTITUTO BESTA ORGANIZZA UN EVENTO DEDICATO AI BENEFICI DELLA MINDFULNESS
04 aprile 2025
Comunicato stampa
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’Istituto Neurologico Carlo Besta organizza giovedì 10 aprile a partire dalle 17.30 un evento pubblico dedicato ai benefici della Mindfulness nel favorire il benessere emotivo e una vita sana.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al link di seguito.
Fare prevenzione delle malattie del cervello vuol dire anche essere consapevoli che una dieta equilibrata, una corretta attività fisica, il coltivare le relazioni sociali sono azioni che hanno un ruolo fondamentale nel garantire il benessere del nostro cervello.
Se si ha la salute del cervello, si ha salute, e quindi una bna ed equilibrata vita emotiva promuove una buona salute fisica. È questa la riflessione che l’Istituto Besta porta in occasione della Giornata Mondiale della Salute alla quale seguirà un approfondimento dedicato alla Mindfulness e agli stili di vita sani.
La mindufulness è una pratica di meditazione antichissima, che insegna a prestare attenzione al “qui e ora” e ad “accettare tutto quello che arriva, sensazioni, pensieri, reazioni, in maniera non giudicante e accogliente” secondo la definizione data da J Kabat Zinn, il ricercatore e clinico statunitense della Harvard Medical School, vero pioniere della applicazione della mindfulness in ambito clinico.
La pratica rende i pazienti più consapevoli della loro condizione clinica e può renderli partecipi del loro processo di recupero; cambia l’atteggiamento del paziente che da recipiente passivo diventa parte attiva della strategia terapeutica e questo comporta un potenziamento della efficacia delle terapie farmacologiche impostate.
Ma non solo, la mindfulness può portare benefici nella vita di tutte le persone, a partire dalla riduzione dello stress, al miglioramento del benessere psicologico, aumento dell’autostima e un miglioramento di comportamenti legati alla salute. Al termine dell’incontro la dottoressa Licia Grazzi e la dottoressa Fabia Schoss guideranno una sessione di mindfulness dedicata a tutti i partecipanti.