Comitato Unico di Garanzia
Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) è stato costituito con Deliberazione del Direttore Generale n. 322 del 29/06/2011.
Il C.U.G. è previsto dall'articolo 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (e le "linee guida" sulle sue modalità di funzionamento sono state adottate con direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità.
Il ruolo e le funzioni dei C.U.G. sono stati recentemente rafforzati dalla Delibera N.2/2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Sottosegretario alle pari Opportunità.
Il C.U.G. esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale, dirigente e non dirigente. Sostituisce, operando in un ottica di continuità, unificandoli, i “Comitati per le pari opportunità" e i “Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing".
In accordo con le linee guida ministeriali, il C.U.G. si prefigge lo scopo di:
- assicurare, nell’ambito del “lavoro", parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta relativa al genere, all’età all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione ed alla lingua;
- favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici.
Il C.U.G. è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative ai sensi degli artt. 40 e 43 del Decreto Legislativo 165/2001 e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione. Per ogni componente effettivo è previsto un supplente. Il C.U.G. è presieduto da un Presidente, anch’esso nominato dalla Direzione Generale. Il regolamento del C.U.G. è stato approvato in data 16 Settembre 2011: scarica il regolamento.
Il C.U.G. elabora ogni tre anni il Piano di Azioni Positive (PAP) - Consulta il PAP Triennio 2020-2022
In data 24 marzo 2014 è stato deliberato il Codice di Condotta contro le Molestie Sessuali e Morali per la Tutela della Dignità della Persona.
In data 5 dicembre 2018 è stato deliberato il Piano per l’Eguaglianza di Genere - Gender Equality Plan.
Il C.U.G. promuove costantemente convegni, seminari sui temi della Medicina di Genere in ambito neurologico, sul benessere della persona e sul contrasto alle discriminazioni.
Per informazioni: cug@istituto-besta.it
COMPONENTI:
Barbara Garavaglia (Presidente)
COMPONENTI DI NOMINA SINDACALE
Vito Amodeo
Francesco Rose*
Maria Pia Annibale
Pinuccia Beretta*
Valeria Belloni
Giorgia Mannai*
Nadia Bonazzi
Danilo La Fauci* (Vice Presidente)
Federica Esposito
Amalia Scola*
Maria Luisa Fumagalli
Francesca Sciacca*
Sara Macchiarini
Angela Leone*
Sara Morlino
Angela Pasquariello*
Valentina Russo
Rosanna Amari*
COMPONENTI AZIENDALI
Manuela Bloise (Segretario)
Cinzia Gervasi*
Davide Borella
Pietro Brambilla*
Elisa Ciceri
Francesco Prada*
Annachiara D'Urso
Andrea Legati*
Sonia Fraccari
Elena Gobbi*
Marina Grisoli
Francesco Ghielmetti*
Ignazio Vetrano
Laura Valentini*
Angela Volpe
Cinzia Gellera*
(* membri supplenti)
Consigliera di Fiducia
Avv. Roberta De Leo
Leggi il regolamento del Comitato
Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 07/03/2023