12 MARZO, GIORNATA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI: APERTE LE ISCRIZIONI AGLI EVENTI ONLINE

12 marzo, Giornata delle Malattie Neuromuscolari: aperte le iscrizioni agli eventi online

01 marzo 2022

Notizia

12 marzo, Giornata delle Malattie Neuromuscolari: aperte le iscrizioni agli eventi online

Tra i relatori dell’evento di Milano, la dottoressa Isabella Moroni e il dottor Carlo Antozzi del Besta

 

Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna la quinta #giornatadellemalattieneuromuscolari (#GMN), progetto ideato e sostenuto dalle associazioni laiche e dalle associazioni scientifiche (AIM-Associazione Italiana Miologia e ASNP-Associazione italiana per lo studio del Sistema Nervoso Periferico), che si svolgerà in formato virtuale. Sono previsti, in contemporanea, 16 webinar live, ai quali è già possibile iscriversi. In particolare, l’evento di Milano - una delle 16 “città virtuali” - sarà coordinato dalla dottoressa Isabella Moroni, responsabile della Struttura Malattie Metaboliche, Degenerative e Neuromuscolari dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta”, insieme al dottor Stefano Previtali della Divisione di Neuroscienze e Dipartimento di Neurologia, Istituto di Neurologia Sperimentale (InSpe) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e al professor Giacomo Comi dell’ UOC di Neurologia dell’Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Durante l’evento online di Milano si parlerà del percorso di diagnosi e presa in carico delle malattie neuromuscolari, che include la disponibilità di nuovi strumenti come la Telemedicina, e dei risultati delle recenti terapie innovative e di quelle sperimentali, argomento su cui interverrà anche il dottor Carlo Antozzi, Responsabile della SSD-Immunoterapia dell’Unità Operativa Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari del Besta.


L’evento si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Rapporti ospedale –territorio: problema quotidiano e possibili soluzioni” a cui sono invitati a partecipare i rappresentanti delle Istituzioni, i responsabili dei Centri di Riferimento di Milano e di altre città Lombarde e i rappresentanti di numerose Associazioni Pazienti.

Quando si parla di malattie neuromuscolari – cioè malattie ereditarie o acquisite che comprendono disturbi del motoneurone, del nervo, della giunzione neuromuscolare o del muscolo scheletrico – una diagnosi corretta e il più possibile precoce è fondamentale, così come garanzia per una migliore qualità di vita del paziente e dei suoi familiari sono la definizione del trattamento terapeutico e/o riabilitativo da seguire e la presa in carico multispecialistica della persona”, spiega la dottoressa Moroni.


Le Malattie Neuromuscolari (MNM) sono al 90% malattie rare, spesso a carattere degenerativo, con un andamento progressivo variabile negli anni e potenzialmente invalidante. L’esordio può essere in età infantile ma può avvenire anche nell’età adulta. I sintomi ed i segni che caratterizzano le MNM possono differenziarsi secondo le differenti categorie di MNM, evidenziando difficoltà a deambulare, deficit di forza, delle sensibilità, e progressiva disabilità. Per tutte queste ragioni oggi l’interesse delle Istituzioni, degli Operatori sanitari e delle Associazioni dei Pazienti e dei media è notevolmente cresciuto, anche in ragione dei nuovi e più recenti progressi terapeutici.


Per partecipare è necessario iscriversi, scegliendo la città di Milano, attraverso il sito www.giornatamalattieneuromuscolari.it dove sono disponibili i programmi di tutte le altre città virtuali che aderiscono alla Giornata.
La Giornata per le Malattie Neuromuscolari ha ottenuto il patrocinio dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMMG), dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).
 

Allegati
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 14/03/2022