Approccio diagnostico e riabilitativo in bambini piccoli e in casi complessi con ritardo nell’emergenza del linguaggio – 27-01 e 04-02-2017
Approccio diagnostico e riabilitativo in bambini piccoli e in casi complessi con ritardo nell’emergenza del linguaggio – 27-01 e 04-02-2017
12 gennaio 2017
Comunicato stampa
“Il ritardo del linguaggio è la causa più frequente di consultazione neuropsichiatrica in età evolutiva”, dice la dott.ssa Daniela Sarti, U.O. Neurologia dello Sviluppo, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, “e può essere di tipo secondario, cioè legato a deficit uditivi, patologie neuropsichiatriche, disturbi cognitivi, emozionali e relazionali, o di tipo primario”. La Sezione Linguaggio e Apprendimento, di cui faccio parte, ha organizzato un corso di aggiornamento in due giornate indirizzato a medici specialisti in neuropsichiatria infantile, logopedisti, psicologi, terapisti della psico e neuromotricità dell’età evolutiva in quanto è fondamentale individuare gli indici di rischio e i criteri per la diagnosi differenziale che consentono l’individuazione precoce del ritardo del linguaggio, prevenendo l’instaurarsi di un Disturbo Specifico del Linguaggio.
Allegati
- comunicato_Linguaggio_definitivo_11_1_2016 (
, 345 KB)
- Pieghevole APPROCCIO RIABILITATIVO BAMBINI (
, 872 KB)