ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI

ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI

19 dicembre 2019

ASSOCIAZIONE PAOLO ZORZI

Ascoltare la musica fa bene al cervello. La scienza lo conferma: la musica agisce sui neuroni e l’Associazione Paolo Zorzi (sito http://www.associazionepaolozorzi.it) ha realizzato un importante concerto ‘Note in Musica 2019’ i cui introiti sono destinati alla ricerca per le malattie in ambito neurologico. L’iniziativa ha avuto molto successo. La Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” diretta dal Maestro Andrea Bagnolo e il Coro Voci Bianche A.LI.VE. dell’Accademia Lirica di Verona, diretto dal Maestro Paolo Facincani sono stati i protagonisti. L’Associazione è intitolata a Paolo Zorzi, un economista e soprattutto un entusiasta e generoso sostenitore dell’attività clinica e di ricerca dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, in cui si lega ad un gruppo interdisciplinare di medici, con competenze di neurologia, neurofisiologia, neurochirurgia e neuropsichiatria infantile. L’ Associazione nasce a Milano nel 1983. L’obiettivo principale è quello di promuovere studi mirati all’integrazione tra ricerca neurobiologica e attività neurologica clinica, in accordo con le finalità di un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di eccellenza qual è l’Istituto Besta. Con il Progetto EpiCare si studiano ed evidenziano i criteri per identificare i pazienti candidabili al trattamento chirurgico per l’epilessia. Il Progetto è in via di svolgimento presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, che ha messo a disposizione una serie di posti letto dedicati e attrezzati per il monitoraggio con video registrazione EEG prolungata. La cosiddetta farmacoresistenza” colpisce circa il 30% delle persone con epilessia, una malattia peraltro comune (con una prevalenza di circa l’1% ed una incidenza di 80 nuovi casi all’anno su 100.000 persone), che risponde in modo inadeguato anche ai trattamenti farmacologici più innovativi. Questi pazienti, se non curati adeguatamente, sono destinati ad una condizione cronica, invalidante, con elevati costi umani e sociali.

L’Associazione opera in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e con la Fondazione Don Gnocchi Onlus di Milano per promuovere lo studio di patologie di significativa rilevanza sociale quali epilessie, tumori cerebrali, malattie neurodegenerative e disordini del movimento in età adulta e infantile, integrando ricerca neurobiologica e attività neurologica clinica.

L’Accademia Lirica di Verona A.LI.VE. da quasi vent’anni si dedica all’attività didattica nell’ambito musicale, teatrale e artistico con l’obiettivo di contribuire alla formazione psichica, morale e culturale delle giovani generazioni. Il Coro Voci Bianche A.LI.VE. è unito alla Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” da uno storico sodalizio artistico che coniuga passione e sensibilità musicale a coesione, rispetto reciproco e disciplina, con uno sguardo sempre attento all’impegno sociale. Il repertorio del Concerto ha spaziato da brani classici tratti da opere liriche (Aida, Nabucco, Carmen, Turandot), a quello della Grande Guerra; dai brani di respiro istituzionale come l’Inno Europeo e l’Inno di Mameli, a quelli della tradizione natalizia.

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 19/12/2019