BANDO RICERCA FINALIZZATA 2021: DIECI PROGETTI BESTA FINANZIATI
BANDO RICERCA FINALIZZATA 2021: DIECI PROGETTI BESTA FINANZIATI
23 dicembre 2022
Notizia

Sette studi sono coordinati dal nostro Istituto, che è partner di altri tre
Sono dieci i progetti del Besta ammessi al finanziamento del Bando Ricerca Finalizzata 2021: sette coordinati dal nostro istituto e tre che lo vedono partner di altre strutture di ricerca.
Attraverso il bando ricerca finalizzata, il Ministero della Salute ha messo a disposizione risorse ai ricercatori per assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini. I progetti sottomessi sono divisi in quattro tipologie:
- Ordinari di ricerca finalizzata
- Giovani ricercatori
- Starting grant
- Cofinanziati.
Di seguito finanziati per il nostro istituto:
Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF)
- ELIA ANTONIO EMANUELE: “Abnormal aplha-synuclein detection in skin biopsy in early stage of multiple system atrophy: a possible biomarker for diagnosis, disease severity and progression”.
- GHEZZI DANIELE: “mitochondrial biomarkers to improve diagnosis and prognosis in mitochondrial disease patients in a clinical trial perspective”.
- GIACCONE GIORGIO: “In-depth analysis of cholesterol metabolism and related biomarkers int he pathogenesis and progression of the disease in neurodegenrative dementias”.
- LIBRIZZI LAURA: “Identification and validation of new noninvasive biomarkers to improve diagnosis and prognosis of subjects with suspected autoimmuno-inflammatory seizures. A patient-driven, preclinical, precision medicine approach to test biomarker-based new therapies”.
Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): ricercatori con età inferiore ai 40 anni
- LEVI VINCENZO: “Multimodal investigation of cortico-pallidal network dynamics in dystonic patients with Deep Brain Stimulation (DBS)”.
- MODA FABIO: “Exploring the olfactory mucosa, blood and urine for the identification of early biomarkers of Parkinson's disease, atypical parkinsonisms and neurocognitive disorders due to Lewy body disease”.
Progetti “starting grant” (SG): ricercatori con età inferiore ai 33 anni
- CAVALIERE ANDREA: “LHON's engineered hiPSCs using CRISPR/Cas9 technology to create a fluorescent retinal reporter: travel through the optic nerve”.
Ricercatori partner per altre strutture
- TIRABOSCHI PIETRO (RF): “Skin misfolded alpha-synuclein as a new biomarker for dementia with Lewy bodies”.
- TAGLIAVINI FABRIZIO (RF): “Skin lipidomics in the early diagnosis of Parkinson's disease”.
- DE LUCA CHIARA (GR): “Autoimmune Dementia: predictors of neuronal synaptic antibodies in patients with new-ONset cognitive Impairment and their relevance in non-encephalitic formS. The ADONIS Study”.