BESTA, NIGUARDA e SAN PAOLO ALLEATI NELLA LOTTA CONTRO L’EPILESSIA
BESTA, NIGUARDA e SAN PAOLO ALLEATI NELLA LOTTA CONTRO L’EPILESSIA
29 aprile 2008
Comunicato stampa
Avviato il protocollo per il trattamento neochirurgico dei pazienti farmacoresistenti
I tre Centri regionali per l’epilessia della Regione Lombardia maggiormente impegnati nella Chirurgia dell’Epilessia, l’ Istituto Carlo Besta, l’ Ospedale San Paolo e il Centro “Claudio Munari” di Niguarda, hanno avviato una collaborazione che permetterà
la riduzione delle liste d’attesa e l’attuazione di corretti protocolli di studio pre-chirurgici omologati a livello nazionale.
L’annuncio segue la Giornata nazionale per l’pilessia e arriva insieme alla raccomandazione della Lega italiana contro l’epilessia-LICE sull’importanza della diagnosi e della terapia farmacologica e chirurgica delle epilessie.
Attualmente in Italia vengono operati circa 300 pazienti all’anno. Le liste di attesa, solo per eseguire le indagini invasive, possono essere anche superiori ad un anno.
Il motivo principale del numero limitato di pazienti operati è da ricercarsi nella carenza di strutture che possano adeguatamente soddisfare questa esigenza.
La LICE, in collaborazione con i Centri che si occupano di diagnostica pre-chirurgica e di chirurgia dell’epilessia, sta realizzando un enorme sforzo per implementare e sistematizzare tale attività, con particolare riguardo per i pazienti in età pediatrica.
La Commissione di chirurgia dell’Epilessia sta inoltre completando proprio a tale scopo un documento sui “Percorsi diagnostico-terapeutici per la chirurgia dell’epilessia”.
La collaborazione dei Centri con maggior esperienza può permettere lo sviluppo di una rigorosa metodologia di studio, utilizzando i percorsi prechirurgici necessari a ottenere i risultati migliori grazie a professionisti inseriti in Società scientifiche come la LICE che, dedicandosi da anni a queste problematiche, hanno un panorama completo e dettagliato della situazione a livello nazionale.
Il primato della Lombardia
In Lombardia la storia dei Centri regionali per l’Epilessia risale ormai al 1986: da allora la collaborazione fra i Centri per la diagnosi e le procedure diagnostico-terapeutiche si è intensificata sempre di più, così da fornire ai pazienti una vera rete assistenziale sul territorio.
Nel 1993, primo in Italia, è stato fondato presso l’Ospedale Niguarda di Milano il Centro per la Chirurgia dell’Epilessia “Claudio Munari” che, a tutt’ oggi, vanta circa 1.000 pazienti trattati con successo.
La farmacoresistenza dei pazienti epilettici non è una sorpresa, sono il 20/40 per cento dei casi, né sono una novità i tentativi di trattamento diversi da quelli farmacologici. iil primo intervento di chirurgia dell’epilessia fu realizzato oltre un secolo fa dal neurologo Hugling Jackson e dal chirurgo Victor Horsley su una lesione cerebrale responsabile dell’epilessia di un paziente.
Le guarigioni tra il 70-80 per cento
Attualmente la chirurgia dell’epilessia ottiene in media il 70-80 per cento di guarigioni complete dalle crisi.
Questa metodica, per essere di riferimento a colleghi e pazienti, non va considerata frutto dell'improvvisazione e i centri che la praticano devono avere esperienza e basi consolidate di formazione.
Ogni caso clinico ha caratteristiche particolari e la discussione comune non solo tra le diverse componenti dell'équipe ma anche tra gli specialisti dei vari centri è ormai un passaggio obbligato fondamentale per ottenere il migliore risultato.
Un lavoro di equipe
Per questo motivo da anni in Italia, e soprattutto in Lombardia, sono costantemente programmate riunioni in cui gli specialisti si confrontano sui singoli casi ai fini di una migliore valutazione prechirurgica.
A questi incontri partecipano tutti i centri italiani coinvolti e spesso anche esperti internazionali. Solo la rigorosa selezione di ogni candidato, un iter pre-chirurgico strettamente personalizzato e la programmazione dell’intervento sulla base dei dati anatomici, elettrofisiologici e clinici di ogni singolo caso può garantire i migliori risultati.