CEFALEA CRONICA: UNA RETE REGIONALE AL LAVORO
CEFALEA CRONICA UNA RETE REGIONALE AL LAVORO
17 giugno 2024

Armonizzare e rendere più fluido il percorso dei pazienti con cefalea cronica e gestire in maniera più snella e rapida la presa in carico dei casi più complessi. È questo l’obiettivo del progetto dal titolo “PERLA - Modalità integrata e coordinata di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica in Regione Lombardia” che coinvolge in Regione Lombardia ben 38 centri coordinati dalla Fondazione IRCCS Carlo Besta grazie al supporto della Dott.ssa Licia Grazzi, Dott. Alberto Raggi e del Dott. Danilo Montisano. Al suo interno la struttura organizzativa prevede tre centri di terzo livello, ossia il Besta di Milano, il Mondino di Pavia e il Centro Cefalee del Civili di Brescia con il compito di coordinare tutti gli altri centri di secondo e primo livello rispetto a tematiche distinte. Al Besta il ruolo di gestire la raccolta epidemiologica dei dati sulle cefalee croniche nel paziente adulto, mentre al Mondino quello di organizzare la formazione a distanza dedicata ai medici di medicina generale, neurologi e farmacisti che vogliono informarsi sul tema della cronicità delle cefalee. Al Civili di Brescia l’incarico di redigere un percorso diagnostico e terapeutico rivolto ai pazienti con cefalea cronica che spesso riescono ad accedere con fatica i centri di III livello dove si effettuano le terapie più avanzate.