CIAO LORENZO!

CIAO LORENZO!

18 dicembre 2024

CIAO LORENZO!

 

Domenica 3 Novembre abbiamo ricevuto la terribile notizia che nelle prime ore del mattino il nostro carissimo amico e collega Lorenzo Nanetti ci aveva lasciato.  La sua prematura scomparsa è per la sua famiglia e per tutti noi un grandissimo dolore.

Aveva scoperto di essere ammalato di cancro all'inizio del 2021 e aveva affrontato con grande coraggio e determinazione tutte le cure e gli interventi chirurgici che ne erano seguiti. Con altrettanta determinazione aveva continuato a lavorare per tutto il tempo che gli era stato possibile, dando, come al solito, tutto sé stesso per la cura dei suoi pazienti e per i progetti di ricerca di cui era appassionato.

Lorenzo era arrivato al Besta nel 2007, appena laureato in medicina. La sua aspirazione era sempre stata fare il neurologo e fare ricerca nel campo delle malattie neurologiche ereditarie. Si era specializzato in Neurologia con una tesi sulle paraparesi spastiche ereditarie e aveva continuato poi a lavorare nel nostro Istituto, presso l'Unità di Genetica Medica e Neurogenetica, occupandosi principalmente di atassie ereditarie e malattia di Huntington.

Metteva sempre tanto impegno e tanta passione nel suo lavoro. Non smetteva mai di studiare, di leggere, di farsi domande.

Nel 2016 era risultato vincitore in qualità di Principal Investigator di un progetto di ricerca triennale finanziato dal Ministero della Salute dal titolo “An Italian study on intermediate-length polyQ-tract expansions: frequency, clinical variability, and brain morphometry of subjects at risk for late-onset neurodegenerative diseases”. 

Ha svolto questo progetto con tenacia ed entusiasmo, riuscendo ad ottenere risultati davvero eccellenti che sono stati in seguito fondamentali per altre ricerche e sviluppi scientifici.

Nel corso di questi anni si era occupato di numerose sperimentazioni cliniche in ambito farmacologico, di diversi studi clinici su casi famigliari e casistiche di pazienti con malattie rare, e aveva contribuito alla stesura di quasi un centinaio di articoli scientifici.

Era anche ben conosciuto a livello internazionale sia attraverso la sua partecipazione attiva al Network Europeo per la malattia di Huntington (EURO-HD) sia per il suo contributo al Network Europeo per le malattie neurologiche rare (ERN-RND). Proprio all'interno di ERN-RND, nel 2023 aveva assunto un ruolo prominente venendo eletto come coordinatore del gruppo di studio per le atassie ereditarie.

Lorenzo era un ottimo medico ed era stimato da tutti noi non solo per le sue capacità professionali, ma anche per il suo carattere aperto, sincero e disponibile verso tutti. Era piacevole averlo come collega. Sorrideva sempre, era capace di sdrammatizzare i problemi e di tirare fuori sempre una battuta simpatica, un lato positivo, un commento divertente.

Abbiamo condiviso con lui tanti progetti, tante decisioni, tanto lavoro, e anche tanti momenti allegri e tante risate.

È stata una grande fortuna e un grande privilegio per tutti noi aver conosciuto lui e la sua bellissima famiglia.

Caro Lorenzo, ricorderemo sempre questi venti anni di amicizia e di ricerca insieme.

 

I colleghi della Genetica Medica

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024