COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG): OTTIMI RISCONTRI SULLE ATTIVITA' REALIZZATE PER FAVORIRE L'EQUILIBRIO DI GENERE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG): OTTIMI RISCONTRI SULLE ATTIVITA' REALIZZATE PER FAVORIRE L'EQUILIBRIO DI GENERE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

09 agosto 2021

COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG): OTTIMI RISCONTRI SULLE ATTIVITA' REALIZZATE PER FAVORIRE L'EQUILIBRIO DI GENERE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Le attività promosse dal CUG, il Comitato Unico di Garanzia, sono state particolarmente apprezzate durante visite di membri esterni alla Fondazione nel corso dell’anno.  

L’attenzione alla promozione dell’equilibrio di genere è stata apprezzata in occasione della visita ispettiva regionale tenutasi presso l’Ufficio Formazione lo scorso marzo per la riconferma del ruolo di Provider ECM dell’Istituto.

Come previsto dal Gender Equality Plan (Piano per l’Uguaglianza di Genere), elaborato dal CUG e adottato dall’Istituto nel dicembre 2018, nell’area “Favorire l’equilibrio di genere a tutti a livelli lavorativi” è infatti inserita l’azione di miglioramento: “nei convegni organizzati dalla Fondazione sarà rispettato l’equilibrio di genere nella scelta dei relatori e dei moderatori”.

Per questo motivo è stata revisionata la modulistica in uso relativa all’organizzazione di convegni/corsi di formazione e, in particolare, la scheda di progettazione inserendo delle raccomandazioni specifiche affinché sia rispettato il principio della parità di genere nella scelta dei relatori da coinvolgere nelle iniziative formative.

Inoltre, è stata posta particolare attenzione alla terminologia di genere nella predisposizione del materiale promozionale delle iniziative formative, attraverso l’utilizzo di termini comunemente declinati al maschile nell'accezione femminile.

Anche il Nucleo di Valutazione, in occasione di un recente incontro con la dottoressa Barbara Garavaglia, presidente del CUG, si è particolarmente complimentato per la significativa attività svolta dal Comitato Unico di Garanzia nell’anno 2020 in materia di benessere organizzativo. In particolar modo, è stato espresso un grande apprezzamento per le attività svolte negli ambiti di azione per attuazione del “lavoro agile” e per la riattivazione dello sportello di ascolto e di supporto psicologico “Sinapsy”.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 09/08/2021