Costanza Massimo
Massimo Costanza

Presentazione:
UOC Neurologia 8 - Neuro-Oncologia Molecolare
Presentazione personale e formazione
Massimo Costanza ha conseguito la Laurea Triennale in Biotecnologie Farmaceutiche (Università degli Studi di Milano, 2004) e la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari (Università San Raffaele, Milano, 2007). Nel 2012 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Traslazionale e Molecolare (DIMET, Università degli Studi di Milano Bicocca), e nel 2016 l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo (Università degli Studi di Pavia).
Percorso professionale
Dal 2007 lavora presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, dove si è occupato di studi di Neuroimmunologia, focalizzati principalmente sugli aspetti patogenetici della Sclerosi Multipla, con particolare attenzione rivolta verso il coinvolgimento dei meccanismi allergici e dell’ormone prolattina nello sviluppo delle risposte T autoimmuni dirette contro la mielina
Attività di ricerca
La sua attività di ricerca è incentrata su differenti aspetti neuroimmunologici sia in ambito neuroncologico che dell’autoimmunità del sistema nervoso centrale. Gli studi in corso sono focalizzati sul ruolo delle componenti allergiche (ed in particolare delle immunoglobuline E) nella patogenesi dei gliomi sperimentali e sul coinvolgimento dell’infiammazione sterile nella patogenesi della Sclerosi Multipla, tramite l’utilizzo di modelli in vitro ed in vivo (Encefalite Autoimmune Sperimentale).
Contatti
Segreteria UOC Neurologia 8 - 02.2394.2285
email: massimo.costanza@istituto-besta.it
Massimo Costanza
Ricercatore

UOC Neurologia 8 - Neuro-Oncologia Molecolare
Presentazione personale e formazione
Massimo Costanza ha conseguito la Laurea Triennale in Biotecnologie Farmaceutiche (Università degli Studi di Milano, 2004) e la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari (Università San Raffaele, Milano, 2007). Nel 2012 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Traslazionale e Molecolare (DIMET, Università degli Studi di Milano Bicocca), e nel 2016 l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo (Università degli Studi di Pavia).
Percorso professionale
Dal 2007 lavora presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, dove si è occupato di studi di Neuroimmunologia, focalizzati principalmente sugli aspetti patogenetici della Sclerosi Multipla, con particolare attenzione rivolta verso il coinvolgimento dei meccanismi allergici e dell’ormone prolattina nello sviluppo delle risposte T autoimmuni dirette contro la mielina
Attività di ricerca
La sua attività di ricerca è incentrata su differenti aspetti neuroimmunologici sia in ambito neuroncologico che dell’autoimmunità del sistema nervoso centrale. Gli studi in corso sono focalizzati sul ruolo delle componenti allergiche (ed in particolare delle immunoglobuline E) nella patogenesi dei gliomi sperimentali e sul coinvolgimento dell’infiammazione sterile nella patogenesi della Sclerosi Multipla, tramite l’utilizzo di modelli in vitro ed in vivo (Encefalite Autoimmune Sperimentale).
Contatti
Segreteria UOC Neurologia 8 - 02.2394.2285
email: massimo.costanza@istituto-besta.it
Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica
Ultimo aggiornamento: 20/08/2021