DICONO DI NOI
DICONO DI NOI
13 maggio 2020

L’Ufficio stampa dell’Istituto Besta prosegue nel collaborare con UGIS, EUSJA, UNAMSI, Direzione Generale Ricerca e Direzione Generale Connect della Commissione europea, con il Gruppo Comunicatori di Regione Lombardia, il Gruppo Comunicatori di ATS Milano e il Tavolo Comunicatori di FederSanità Anci in questo periodo soprattutto contro le fake news sui temi di Sanità e Ricerca. Molti giornalisti confondavano termini scientifici e in questo periodo emergenziale ponevano le domande più assurde. Sono state effettuate diverse uscite televisive, radiofoniche e sui media cartacei, le testate on line per dare corrette informazioni ai cittadini sui servizi di telemedicina e assistenza on line realizzati dall’Istituto Besta in collaborazione con associazioni di pazienti su varie patologie e proseguono le attività di dissemination su progetti di ricerca europei dell’Istituto Besta. Si è dato rilievo anche a progetti di ricerca dell’Istituto Besta in aree che esulano anche dal tema covid 19. Si invitano cittadini e collaboratori e dipendenti e associazioni legate alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ a linkarsi ai social Youtube, Linkedin e Facebook istituzionali a cui si accede tramite il sito www.istituto-besta.it. Da aprile 2019 ad aprile 2020 sono stati pubblicati sul canale youtube della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ più di 120 interviste effettuate su radio e televisioni nazionali, regionali e locali. Durante la pandemia Covid 19 sono usciti diversi articoli sui servizi di supporto, di telemedicina, di mindfulness, e sui servizi di assistenza on line, oltre che sulle esperienze di dipendenti e collaboratori dell’Istituto presso altre strutture sanitarie dislocati per l’emergenza su periodici, quotidiani e testate on line. Tra le interviste di aprile/maggio ad esempio ne menzioniamo alcune: il dott. Eleopra sul servizio di teleassistenza del Parkinson su Rai 3 trasmissione Tutta Salute, su Focus, su Affaritaliani, su Italiaoggi7, su Agi, su DonnainSalute; il prof. Francesco Di Meco sulla neurochirurgia su Rai 1, su Panorama sanità, sul mensile PMI; il dott. Renato Mantegazza su ricerche sulla miastenia su Rai 3, 7Gold tv nazionale, Telelombardia. Antenna3, Milanow, Panorama Sanità, Italiaoggi7 settimanale nazionale, Focus, Mondopressing, Insalute ed altre testate ; la dott.ssa Matilde Leonardi su una ricerca sugli over 65 su ansa, adnkronos salute, su Rai 3 ed altre testate; il dott. Alessandro Perin sul tema formazione dei neurochirurghi e lo studio Passion è uscito in replica su 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna 3, Milanow, Telecolor tv; il dott. la dott.ssa Licia Grazzi (servizio mindfulness con prof. Lauria) sul tema del servizio MfM mindufulness e sul tema del mal di testa è uscita su radio nazionale Radio 24 e su Radio Marconi, Focus, TodayMilano, Corriere della Sera, Il Giorno, Repubblica, MilanoSud mensile; il dott. Nardo Nardocci sul tema distonia Dopa-responsiva e sulle patolgoie pediatriche in replica su 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna3, Milanow tv, Mondopressing; il dott. Paolo Ferroli sul tema aneurismi e neurochirurgia in replica su tv nazionale 7gold, Telelombardia, Antenna3, Milanow tv; il dott. Francesco Tarantini sulla sua esperienza agli Spedali di Brescia su Rai Radio 2 , Il Sole24ore, Tv 9, Corriere della Sera; il dott. Francesco Prada sul tema ultrasuoni per il neuro-imaging e la terapia e su una nuova protesi progettata per migliorare le capacità diagnostiche e terapeutiche degli ultrasuoni è uscito su Panorama Sanità, Affaritaliani.it, Italiaoggi7, Focus ed altre testate; la dott.ssa Cinzia Gellera e la dott.ssa Barbara Garavaglia sui temi donne e patologie, e su Bewin in replica su 7gold tv nazionale, Telelombardia, Antenna 3, Milanow; dott.ssa Laura Valentini sulla craniostenosi e la siringomielia e andata in replica su 7gold tv nazionale, Telelombardia, Antenna3, Milanow, e news sui teleconsulti sono uscite su Affaritaliani, Adnkronos Salute; dott. Fabio Moda e Veronica Redaelli sul tema musica e cervello sono usciti su Focus, MilanoToday, Affaritaliani. Italiaoggi7; il dott. Silvani sul glioblastoma è uscito su OggiScienza, su Affaritaliani; dott. Pietro Tiraboschi, per uno studio pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Neurology con un importante documento di consenso che propone criteri di ricerca per l’individuazione precoce della demenza con corpi di Lewy (DLB); dott. Finocchiaro su tv Allenzacontro il cancro, ha spiegato le attività del working Group Glioblastoma - Alleanza contro il cancro e sulla 7gold nazionale
(https://www.youtube.com/watch?v=BXq_usU6glg&feature=youtu.be) è andato in replica, anche su Telelombardia, Antenna3, Milanow, dott.ssa Matilde Leonardi per una ricerca sugli over 65 su diverse testate nazionali e regionali, agenzie di stampa (es. agensir, adnkronos, agi, ansa), testate on line, Focus, e sono previste altre uscite anche su radio e televisioni. Si ricorda che per qualsiasi iniziativa (intervista, richiesta di pareri, articoli,…) occorre rivolgersi all’Ufficio stampa. L’Ufficio stampa, raccolta la segnalazione del proponente, sottopone alla valutazione dell’organo competente in materia (Presidente, Direttore Scientifico, Direttore Generale, Direttore Sanitario) una proposta dell’iniziativa corredata dalle opportune valutazioni. Si ricorda inoltre che, per disposizione regionale, in questo delicato periodo, l’autorizzazione a interviste o pareri che abbiano ad oggetto il covid-19, deve essere preventivamente richiesta dalla Direzione Generale all’Assessorato al Welfare.