DICONO DI NOI

DICONO DI NOI

22 luglio 2020

DICONO DI NOI

"Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è” sosteneva Galileo Galilei ebbene la comunicazione scientifica è una disciplina ben precisa che richiede competenza e metodo. L’Ufficio stampa ha potenziato la visibilità di medici, ricercatori, operatori sanitari e ha valorizzato i risultati dei progetti di ricerca della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione di tutti. Linkedin gestita dall’Ufficio Stampa, dott.ssa Cinzia Boschiero, ha visto aumentare del 30 per cento i followers negli ultimi mesi (4900) e 7299 visualizzazioni a post, ma la crescita sui social può avvenire solo con una condivisione di intenti e uno sforzo comune. Inoltre sono aumentate le attività di dissemination inerenti a progetti di ricerca e sono stati fatti uscire articoli anche su media esteri, non solo italiani. Ippocrate diceva “Ci sono nei fatti due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza” e si è cercato di porre rimedio alle fake news dilaganti nel periodo covid 19 , visto che la dott.ssa Boschiero Cinzia collabora dal 1989 con Chafea, agenzia europea per la salute, con la Direzione Generale Ricerca e la Direzione Generale Connect della Commissione europea e fa parte del board direttivo della associazione nazionale giornalisti scientifici, di Unamsi e della associazione europea dei giornalisti scientifici. Sono stati realizzati degli Speciali su televisioni nazionali quali La7, Rai e dei focus tematici inerenti singole patologie. Si è ottemperato alle richieste della Regione Lombardia e si è lavorato con il Tavolo dei comunicatori di ATS Milano, si è collaborato con FederSanità e con Regione Lombardia. L’Ufficio stampa ha lavorato in smart working e ha realizzato dei webinair e degli incontri a tema con giornalisti italiani ed esteri per un dossier comunicazione europeo. Diverse le news e le interviste effettuate quali quelle al dott. Eleopra su progetto di telemedicina per Parkinson , tra cui articolo sul mensile Panorama, Panorama Sanità, Affaritaliani e Italiaoggi7; news e interviste a dott.ssa Licia Grazzi su mal di testa ed emicrania su Repubblica e su progetto Mindfulness; news e interviste a dott.ssa Isabella Moroni effettuate in data 19 giugno al Besta su protocollo e telemedicina e poi messe in onda su Telelombardia, Antenna 3, Milanow, 7gold nazionale, Panorama Sanità , Affaritaliani ed altri media; news e interviste a dott. Di Meco su IL GIORNALE su caso Zanardi e su Hub di neurochirurgia; news e interviste a dott. Masson per progetto su SMA su ansa, adnkronos, SMA magazine; news e interviste a dott. Renato Mantegazza e ad esempio è stata registrata una puntata per RAI 3 che usce il 25 luglio e altra puntata RAI è andata in onda come speciale su RAI 3 il 4 luglio con replica a seguire il 1 e il 29 agosto dalle ore 730 su RAI3 Regione Lombardia (televisivo) e il 4 luglio con replica il 22 agosto alle ore 23.30 su Rai Radio1 (edizione radiofonica) sul tema di una nuova app gratuita per trial e uno studio per malati di miastenia e per dare notizia del positioning paper pubblicato su Journal of the Neurological Sciences, organo della World Federation of Neurology, sulla miastenia grave e sulla Lambert-Sindrome miastenica di Eaton (LEMS) – messa sul canale youtube del Besta link https://youtu.be/cpL8iw6wf5k RAI 3 ; news e interviste al dott. Davide Pareyson e a Marina Garcea, presidente della associazione AMICHE PER LA VITA su un nuovo studio con questionario per i pazienti di Charcot Marie Tooth e avanzamenti nella ricerca uscita puntata andate in onda anche il 4 luglio con replica il 1 e il 29 agosto dalle ore 730 su RAI3 Regione Lombardia (televisivo) e il giorno 11 luglio con replica il 29 agosto alle ore 23.30 su Rai Radio1 (radiofonico); messe sul canale youtube del BESTA con link in cui il dott. Davide Pareyson, Istituto Besta spiega cos’è la patologia CHARCOT MARIE TOOTH e le reti di ricerca europee ERN, e la presidente Marina Garcea della associazione “Amiche per la vita” evidenzia il progetto “Bottoni che fatica! “ utile per raccogliere fondi per la ricerca - https://youtu.be/U4jbNcFlklU Amiche per la vita- Rai 3 ; news e interviste a dott.ssa Giovanna Zorzi effettuate in data 19 giugno a Besta sul tema “DISTONIE – DISCINESIE PAROSSISTICHE- NEUROPSICHIATRIA PEDIATRICA” . La dott.ssa Giovanna Zorzi spiega le distonie e discinesie parossistiche , come si diagnosticano, quali sono le più recenti ricerche- Link _ https://youtu.be/LkcqPKWxPSg Milanow - https://youtu.be/_aq-BAMe_jY Antenna 3 tv e link https://youtu.be/KNsSL7ql6gk - tv TELELOMBARDIA. Si sono effettuate anche news e intervistea dott.ssa Laura Valentini sul tema MALFORMAZIONE DI CHIARI - la dott.ssa Laura Valentini spiega cos’è la malformazione di Chiari, come si diagnostica, come si cura , con due pazienti e due sue collaboratrici del BESTA- Link https://youtu.be/gTydcrhWa9A - puntata uscita sulla tv nazionale La 7 ; inoltre esce a luglio anche una puntata tv su RAI 3 Piemonte in cui la dott.ssa Laura Valentini el’associazione AISMAC (malformazione di Chiari e Siringomielia) evidenziano gli esiti della loro importante consensus conference; news e interviste sono state effettuate a dott. Granata su progetto Epicare e su ricerca su epilessia (es. su Panorama Sanità, radio 24); news e interviste a dott. Tiraboschi su demenza con corpi di Lewy (Dbl), seconda per prevalenza solo alla malattia di Alzheimer, sullo studio pubblicato su Neurology (es. su Panorama Sanità; es. IlSole24ore Sanità); news e interviste a dott.ssa Matilde Leonardi su progetto Birth con Spedali di Brescia (es. su Il Giornale di Brescia) e su esiti del progetto di ricerca TAPAS sugli over 65. Servizi speciali su LA7 – la dott.ssa Cinzia Boschiero è andata al service di La7 per sistemare i montaggi dei seguenti servizi tv che sono andati in onda su Narcolessia il 21 giugno con dott. de Curtis e dott. Didato e due pazienti; una puntata su LA7 nazionale tv sul tema malattie croniche sul luogo di lavoro e miastenia - 28 giugno con intervista su LA7 a dott.ssa Leonardi Matilde e dott. Renato Mantegazza e due pazienti – Gli altri servizi montati per LA7 nazionale sono su Malformazione di Chiari- uscita in tv il 5 luglio – dott.ssa Valentini e 2 pazienti - e sul tema Sindrome delle gambe stanche - uscita SU La7 il 12 luglio – dott. Didato e paziente. Molto interesse hanno riscosso anche le news e interviste a dott. Eugenio Parati e a dott.ssa Emma Scelzo effettuate in data 19 giugno per progetto Novho e per la Summer shool su intelligenza artificiale e cervello uscite su Telelombardia, Antenna3, Milanow, 7gold nazionale, Rai 3 e su Affaritaliani, Italiaoggi7, Panorama Sanità e le news e interviste effettuate a dott. Alessandro Perin con cameraman in data 19 giugno al Besta e inerenti il Besta Neurosim Center e i corsi di aggiornamento per neurochirurghi con uscita su Rai 3, 7gold nazionale, Telelombardia, Antenna3, Milanow tv. Per i monitor interni all’Istituto Besta si è cercato di dare spazio anche a delle news visto che sono molto utili per veicolare messaggi e aggiornamenti ai pazienti e ai loro familiari. “Il giornalismo è un mestiere nel quale si passa la metà del tempo a parlare di ciò che non si conosce e l’altra metà a tacere ciò che si sa” diceva Henri Béraud e la dott.ssa Cinzia Boschiero ringrazia tutto il personale della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta per la pazienza, l’ascolto, la collaborazione e la sinergia che si è creata e, con umiltà operativa, rimane a disposizione con la Sua società ECPARTNERS (www.ecpartners.it) per congressi, convegni, corsi, organizzazione di webinair, per attività di dissemination, realizzazione videointerviste e creazione di format televisivi, radiofonici e di speciali a tema per associazioni e per ricercatori o medici a progetto. E’ stato redatto un documento di “Social Media Policy”; un documento “Nuova Procedura per i Rapporti con i Mass Media” , unPiano di comunicazione 2021-2027 a schede per rendere più semplice sia la fruizione che l’aggiornamento a richiesta per i singoli dipartimenti. Con il Gruppo Comunicazione si è anche condiviso un testo “Istruzione Operativa per la realizzazione della newsletter INNBESTA “ per rendere maggiormente chiara la metodica di tempistica e contenuti, visto che anche la comunicazione è una scienza e richiede rispetto ed etica operativa, oltre che spirito di servizio, capacità di ascolto, umiltà, dedizione, competenza e disponibilità H24.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/07/2020