EDITORIALE DEL PRESIDENTE
EDITORIALE DEL PRESIDENTE
05 maggio 2022
Notizia
Il rendering della nuova palazzina con ingresso da via Ponzio
Crescita e innovazione, insieme all’attenzione al paziente, sono parole chiave quest’anno per la nostra Fondazione: sono tante infatti le novità che siamo pronti ad annunciare e che annunceremo nei prossimi mesi, frutto del lavoro di tutti noi per il bene dei pazienti.
Sono felice innanzitutto di comunicare l’avvio dei lavori di realizzazione di una nuova palazzina ambulatoriale nell’area di via Celoria con ingresso da via Ponzio: una vera boccata di ossigeno per il nostro ospedale, dal momento che la struttura garantirà la disponibilità di ventisei nuovi ambulatori, disposti su cinque piani, destinati ai nostri pazienti. La costruzione è resa possibile grazie alla generosa donazione della presidente di Fondazione NeuroScience Academy by Ravelli Foundation, la signora Ines Ravelli.
I nuovi ambulatori permetteranno di ottimizzare la gestione delle visite e resteranno attivi anche dopo il trasferimento dell’ospedale alla Città della Salute e offriranno ai pazienti spazi più idonei per le visite evitando loro spostamenti da un capo all’altro della città: un vantaggio non solo per loro ma anche per i nostri medici che non dovranno cambiare sede durante la giornata. In futuro, poi, verrà definito un progetto di rigenerazione urbana per tutta l’area, già in studio in prospettiva del trasferimento di Besta e Istituto dei Tumori alla Città della Salute e che valorizzerà ancora di più gli spazi esistenti: grazie a un protocollo di intesa con la Regione Lombardia, la nostra struttura rimarrà sede di riferimento per entrambi gli istituti in Città Studi, dove la Regione costruirà altri edifici.
Colgo l’occasione di questo annuncio anche per ringraziare tutti i generosi donatori che, attraverso lasciti di immobili e offerte in denaro, sostengono da sempre la nostra Fondazione: solo nell’ultimo anno abbiamo ricevuto elargizioni per 14 milioni di euro, una cifra che ci permetterà di dare vita a tanti progetti che mettono al centro le necessità dei pazienti.
Abbiamo modo, periodicamente, di raccontare questi progetti, sostenuti dai donatori e dalle Fondazioni e Associazioni che collaborano con noi, come l’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus di cui parliamo in questo numero di INNBESTA.
Ma le novità per l’Istituto riguardano anche la crescita qualitativa dei nostri servizi e il rafforzamento della squadra dei professionisti. Grazie alla nostra Direzione Generale, infatti, abbiamo potenziato in pochi mesi il reparto di Neurochirurgia con l’assunzione di professionisti di alto livello e siamo oggi dotati di una Unità di Neurochirurgia Spinale di eccellenza. Entro sei mesi procederemo inoltre con importanti investimenti per l’acquisto di nuove strumentazioni che ci renderanno ancor più un centro d’avanguardia nella Neurochirurgia.
Sono tante le novità anche dalla nostra Direzione Scientifica, tra cui l’attivazione di un Data Science Center costituito da un nutrito gruppo di ricercatori del Besta, e l’intitolazione della biblioteca scientifica al professor Renarto Boeri, uno tra i più noti e stimati neurologi clinici italiani, cerimonia che si svolgerà venerdì 13 maggio e di cui parleremo nel prossimo numero di INNBESTA.
In tema di ricerca scientifica, ricordo infine a tutti l’importanza delle risorse provenienti dai fondi del 5xmille: “Abbiamo 5xmille progetti per la testa… aiutaci a realizzarli” è lo slogan scelto per la nuova campagna di quest’anno che vi invito a condividere e a sostenere con l’obiettivo comune di aiutare a dare nuova linfa alla ricerca in Neurologia.