EDITORIALE DEL PRESIDENTE

EDITORIALE DEL PRESIDENTE

09 agosto 2021

EDITORIALE DEL PRESIDENTE

Da oltre un secolo, il nostro Istituto - grazie all’intuizione e alla lungimiranza di Carlo Besta che comprese l’importanza di riunire in un’unica struttura lo studio e la cura delle malattie del sistema nervoso, unendo le esperienze scientifiche, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche e dotandole delle più avanzate attrezzature - ha intrapreso un percorso di eccellenza in Neurologia e Neurochirurgia, consolidato dalla capacità di coniugare la clinica con la ricerca e la formazione. Elementi che fanno la forza di un IRCCS e caratteristiche che lo scorso anno hanno portato il Besta al primo posto in Italia e al sesto posto al mondo nella classifica di Newsweek “World’s best specialized hospitals 2021” dedicata alla Neurologia.

Gli investimenti e risultati ottenuti nella ricerca ci dimostrano sempre più quanto sia importante avvalersi dell’intuizione e della preparazione dei nostri ricercatori, giovani e meno giovani ma tutti con un bagaglio di esperienze maturate nelle più prestigiose realtà italiane ed estere, per portare al più presto nuove cure al letto del paziente. Per sostenere la ricerca, i fondi 5xmille rappresentano una risorsa economica fondamentale e in un IRCSS come il nostro sono fondamentali per alimentare e far avanzare il processo di crescita della scienza e del progresso in medicina.

Proprio i fondi del 5xmille del 2018 e 2019 permetteranno di realizzare, grazie all’iniziativa della Direzione Scientifica che ha indetto per la prima volta un bando interno competitivo, sei progetti di ricerca valutati come meritevoli da referee internazionali. I miei complimenti vanno ai vincitori ma anche a tutti i partecipanti al bando che mi auguro si possa ripetere in futuro grazie al supporto dei fondi 5xmille: intanto c’è ancora tempo, anche quest’anno fino alla fine di settembre, per destinare la propria quota nella propria dichiarazione dei redditi.

In questo e nei prossimi numeri di INNBESTA avremo modo di conoscere nel dettaglio i sei studi vincitori del bando, anche attraverso interviste ai singoli ricercatori: ciascuno illustrerà il proprio progetto, accompagnandolo al racconto del proprio percorso professionale.

In questo numero di INNBESTA ancora altro spazio è dedicato alla ricerca con un articolo dedicato al riconoscimento ottenuto da un altro giovane ricercatore, il dottor Dario Brunetti che è risultato tra i vincitori del “Bando Giovani – Early Career Award” indetto da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB).

Le storie e le persone che lavorano e collaborano con l’Istituto rappresentano tutte una grande ricchezza: per questo in ogni numero della nostra newsletter vogliamo continuare a dare spazio ai progetti, agli studi e alle molteplici attività, ma anche e soprattutto alle persone che animano quotidianamente i laboratori, le corsie, le sale operatorie, gli ambulatori e gli uffici e che operano per la salute dei pazienti (instancabilmente anche in questo periodo estivo) insieme anche alle associazioni che ci affiancano e che collaborano nell’offrire servizi e supporto costante.

Non mi resta che augurare a tutti coloro che ci leggono di trascorrere, per quanto possibile e rispettando le disposizioni in vigore, un periodo sereno di ferie e di riposo in vista della ripresa di tutte le attività nel mese di settembre.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 09/08/2021