EDITORIALE DELLA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.S.S. ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA"

EDITORIALE DELLA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.S.S. ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA"

23 settembre 2024

EDITORIALE DELLA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE I.R.C.S.S. ISTITUTO NEUROLOGICO

Sono davvero orgogliosa si poter aprire questo editoriale con la notizia che il World’s Best Specialized Hospitals 2025 - la classifica realizzata dalla prestigiosa rivista Newsweek - conferma anche quest’anno la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta come il migliore ospedale italiano e tra i migliori al mondo nel campo della neurologia e della neurochirurgia. Un risultato reso possibile dall'operato quotidiano di tutto il personale che ogni giorno con grande professionalità e dedizione permette all'Istituto di crescere e avanzare nella ricerca e nella cura. L’asticella è sempre più alta, ma sono sicura che abbiamo a disposizione tutti gli elementi per poter confermare e consolidare anche in futuro il Besta come eccellenza di Milano e dell'intero Sistema Sanitario Nazionale.

La testimonianza degli elementi critici di successo che caratterizzano il nostro Istituto li possiamo riscontrare in maniera tangibile in questa newsletter. Quello che segue è un elenco – sicuramente non esaustivo - ma ben rappresentativo di ciò che ci contraddistingue.

La nostra eccellenza nella ricerca e cura di patologie non solo rare, ma che interessano anche in maniera diffusa i cittadini, a partire dai più fragili, come nel caso dell’Alzheimer, di cui trattiamo in occasione della giornata mondiale.

La capacità di fare squadra nella ricerca e assistenza a livello nazionale e internazionale, con la nostra partecipazione ad un importante progetto di ricerca internazionale sul glioblastoma, il nostro contributo alla stesura del decalogo prevenzione e salute del cervello in occasione della Giornata mondiale del cervello e la partecipazione all’evento nazionale sul ruolo della rete nelle patologie neruopediatriche.

La forza della nostra rete di associazioni e donatori, che con il loro sostegno ci consentono di raggiungere traguardi che da soli non potremmo che immaginare. Grazie a loro, stiamo rafforzando la nostra capacità di erogare assistenza (con la nuova palazzina degli ambulatori che è ormai arrivata al tetto!) e di progredire con la ricerca (attraverso la donazione di macchinari d’avanguardia e il finanziamento di nuovi e promettenti ricercatori).

La cura e l’attenzione per i nostri pazienti da parte del nostro personale infermieristico e dei nostri operatori socio-sanitari. La lettera che pubblichiamo è per noi fonte di grande emozione per il riconoscimento dello sforzo che dedichiamo ai nostri pazienti (anche i più piccoli) e ci stimola a fare sempre il massimo per migliorare non solo la qualità delle prestazioni, ma anche l’esperienza del percorso di cura.

Il nostro profondo riconoscimento del valore dell’attività di chi ci sostiene e la ricerca di modalità per supportare e sostenere questi sforzi. Abbiamo lanciato a questo proposito una nuova edizione di incontri tra i nostri professionisti e i nostri volontari, per affrontare tematiche che interessano quotidianamente chi ci aiuta, sperando di fornire utili strumenti.

L’attenzione alla creazione di sempre nuove relazioni sul piano internazionale, con le visite in Istituto di importanti soggetti istituzionali, al fine aprire nuove opportunità di collaborazione.

La tensione ad un continuo aggiornamento e formazione dei nostri professionisti. E’ sempre più ricco il programma di eventi di formazione offerti dal nostro Istituto.

La professionalità della nostra governance, il cui riconoscimento a livello nazionale è testimoniato dalle recenti nomine in ruoli prestigiosi e di responsabilità del nostro Direttore Generale e del nostro Direttore Scientifico. A loro auguro buon lavoro a nome di tutto il Besta, affinché la loro esperienza possa essere messa a disposizione di tutto il nostro Sistema Sanitario Nazionale.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024