EDITORIALE INNBESTA SETTEMBRE/OTTOBRE 2019

EDITORIALE INNBESTA SETTEMBRE/OTTOBRE 2019

22 ottobre 2019

EDITORIALE INNBESTA SETTEMBRE/OTTOBRE 2019

Dott. Andrea Gambini, Presidente Fondazione IRCCS Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’

 

Nuove sfide per la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’

 

Siamo di fronte a nuove sfide“, dice il dott. Andrea Gambini, Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta,” In particolare c’è una continua innovazione e, come Fondazione, abbiamo migliorato in questi mesi alcune dotazioni tecnologiche a supporto della neurochirurgia e dei laboratori di ricerca. L’ Istituto Besta punta sulla multidisciplinarità e sul networking internazionale ed ha avuto, tra agosto e settembre, diversi progetti di ricerca innovativi e di qualità approvati sia a livello europeo che nazionale di cui parliamo in questa newsletter. Inoltre, a favore dei cittadini, come leggerete, abbiamo realizzato diverse iniziative informative e divulgative di recente su alcune importanti patologie proprio perché crediamo sia fondamentale migliorare il dialogo tra operatori sanitari e cittadini per fare prevenzione e per far comprendere anche come il nostro Ente lavora, perché ecco un’altra sfida aperta: si procede verso una medicina partecipativa intesa come un ampliamento del concetto di compliance. La medicina partecipativa prevede, infatti, una forte motivazione del paziente in modo che questi non sia un semplice “passeggero esecutore” delle raccomandazioni mediche ma al contrario, diventi il “driver” della propria salute. In pratica l’ammalato non si limiterà a seguire passivamente le raccomandazioni del medico, ma interagirà con esso allo scopo di arrivare ad un piano di terapia sempre più efficace e personalizzato. Tra le sfide aperte ci sono anche i nuovi modelli di ‘patient center connected health’ sviluppati attorno al concetto di Electronic Health Record (EHR) che permettono di effettuare uno spostamento del baricentro dell’assistenza sanitaria verso il territorio e di innovare il nostro Sistema Sanitario. Mettiamo da sempre al Centro gli utenti della nostra struttura e per loro ed i cittadini abbiamo risollecitato e chiesto nuovamente al Comune di Milano dei parcheggi per disabili in entrata in via Celoria a Milano e speriamo che si possano avere al più presto in quanto si tratta di necessità urgenti. Da lunedì 2 settembre sono inoltre aperti nuovi Poliambulatori in via Puecher 7/9 , per attività con il Sistema Sanitario Nazionale, e in via Clericetti 22 per visite ambulatoriali in Libera Professione che sono soluzioni temporanee. Dal punto di vista scientifico il nostro Ente si afferma sempre di più a livello italiano ed internazionale con gli studi dei nostri ricercatori e prosegue ad essere coordinatore della Rete I.R.C.C.S. delle Neuroscienze e della Riabilitazione, che è il più grande network di ricerca italiano d’ambito, fondata nel 2017 dal Ministero della Salute per stimolare la collaborazione tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), favorire la diffusione delle informazioni sulla attività clinico-scientifica e coordinare azioni di rilevanza internazionale volte ad aumentare il rilievo e la competitività del settore. Vogliamo dare voce ai nostri talenti della ricerca, essere al fianco dei giovani, e ribadire il ruolo fondamentale della ricerca traslazionale degli I.R.C.C.S. Stiamo tra l’altro potenziando le sinergie con le associazioni che ringrazio vivamente in quanto hanno da sempre dimostrato un impegno costante e di qualità al nostro fianco e davvero sanno aiutarci in modo concreto con fondi, borse di studio, presenza di tanti volontari, supporto assistenziale per le famiglie dei pazienti”.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2019