Esperienza Lacrosse – una maglia della Nazionale Italiana agli Europei era dell’Istituto Besta

Esperienza Lacrosse – una maglia della Nazionale Italiana agli Europei era dell’Istituto Besta

22 ottobre 2019

Esperienza Lacrosse – una maglia della Nazionale Italiana agli Europei era dell’Istituto Besta

Francesca Lerro, avvocato, lavora all’Istituto Besta, U.O.C. Risorse Umane, ed ha una grande passione per lo sport. E’ nella Roma Leones Lacrosse, è arbitro federale, e quest’anno ha indossato la maglia della Nazionale agli Europei, di questa particolare disciplina sportiva, che si sono tenuti in Israele. Ecco cosa ci ha scritto:

Mi presento brevemente, sono Francesca, mi sono trasferita a Milano a Febbraio e sono al Besta, UOC Risorse Umane, da poco più di un mese; sono un avvocato ed ho una grande passione per lo sport. Sono arrivata a giocare a Lacrosse grazie alla mia amica Giulia, che mi ha convinta a provare questo sport un po’ “alternativo”. Ma cos’è il Lacrosse?

In Italia il lacrosse è uno sport ancora poco conosciuto, mentre è sport nazionale negli USA e in Canada. Ha origine grazie ai nativi d’America, usato per risolvere le dispute tra le tribù; antenato dell’hockey sul ghiaccio, ha dato ispirazione ai creatori del regolamento del Basket. Si gioca con una stecca con un “retino” all’estremità, e ci si passa una pallina delle dimensioni di quella da tennis. Le partite si disputano tra due squadre di 10 giocatori, su un campo delle dimensioni di un campo da calcio, l’obiettivo è fare gol.

E’ considerato lo sport più veloce a piedi, non è di contatto (la versione maschile lo è) ma richiede una buona preparazione atletica; questo comporta particolare dedizione e un allenamento costante. Gioco, ormai da 5 anni, con la Roma Leones Lacrosse, sono arbitro federale, e quest’anno ho avuto il privilegio di indossare la maglia della Nazionale agli Europei che si sono tenuti in Israele. Sono stati 10 giorni impegnativi, in cui abbiamo affrontato sei squadre diverse, classificandoci 13esime e qualificandoci così ai mondiali che si terranno negli USA nel 2021. In Italia abbiamo il campionato, la Coppa Italia e la Nazionale, maschile e femminile. Tramite iniziative di promozione, anche nelle scuole, il lacrosse si sta diffondendo tra i più giovani, e la speranza è di poter, non solo aumentare il numero di squadre, ma fondare a breve delle giovanili. Con la Nazionale, attraverso un piano di allenamenti aperti a tutti durante l’anno, si sta portando avanti un programma di sviluppo massiccio, teso a rendere sempre più competitiva la nostra squadra in Europa e nel mondo; anche in vista del possibile ingresso del lacrosse alle Olimpiadi, è in corso lo studio da parte del CIO e l’adeguamento dei regolamenti. Iniziare a giocare a lacrosse per me ha significato entrare a far parte di una comunità, in cui ci si conosce un po’ tutti, non solo in Italia. Grazie alla partecipazione a tornei internazionali si ha la possibilità di conoscere persone da ogni parte del mondo, si condivide la propria esperienza e si instaurano nuovi rapporti. Sono a Milano da poco, ma grazie alle ragazze di Lacrosse Milano Baggataway ho già una “squadra” di amiche. Giocare a lacrosse in Italia è un’esperienza complessa; non si tratta solo di giocare, ma gestire le associazioni e dedicarsi allo sviluppo e diffusione di questa disciplina. Con il lacrosse non ho trovato solo una squadra ma una famiglia, un luogo in cui ti confronti, ti scontri, cresci, impari a chiedere scusa e a lavorare insieme per un fine comune. Un po’ di link utili per capirci qualcosa di più su questa realtà sono il sito della federazione www.lacrosseitalia.it, la pagina fb Italia Lacrosse e su Instagram Italia_lacrosse_official.

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2019