Fluorescenza Intraoperatoria – VI Corso Internazionale
Fluorescenza Intraoperatoria – VI Corso Internazionale
19 dicembre 2019

Si è recentemente svolto presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta, la Sesta edizione del Corso Internazionale sull’utilizzo della Fluorescenza Intraoperatoria in Neurochirurgia Vascolare ed Oncologia, diretto dal Dr. Francesco Acerbi, dal Dr. Paolo Ferroli e dal Prof. Francesco DiMeco. L’applicazione di traccianti fluorescenti per una migliore visualizzazione tumorale (5-ALA e più recentemente fluoresceina) ha migliorato significativamente l’entità di asportazione e conseguentemente la prognosi dei pazienti con gliomi maligni. Inoltre, l’utilizzo della fluoresceina si è dimostrata di aiuto anche la resezione di altre tipologie di tumori aggressive del Sistema nervoso centrale e periferico. La videoangiografia intraoperatoria con indocianina verde (ICG) è un metodo semplice e poco costoso per visualizzare i vasi sanguigni durante interventi di neurochirurgia vascolare, in particolare nella chirurgia degli aneurismi cerebrali e delle malformazioni arterovenose. Inoltre, ne è stato suggerito un possibile utilizzo anche per la migliore visualizzazione dei vasi sanguigni sia arteriosi che venosi in interventi di neurochirurgia oncologica. Il corso si è svolto presso i locali della Fondazione IRCCS Istituto Besta, con una parte teorica nella quale i discenti hanno appreso indicazioni e tecniche sull’utilizzo dei diversi fluorofori disponibili in neurochirurgia (indocianina verde, fluoresceina, 5-ALA) ed una parte pratica in cui in Sala Operatoria hanno potuto osservare interventi dal vivo nei quali tali tecniche sono applicate. Il Dipartimento di Neurochirurgia dell’Istituto Besta è infatti uno dei pochi centri al mondo con sale operatorie equipaggiate con microscopi in grado di utilizzare le diverse tecniche di visualizzazione fluorescente attualmente disponibili. Inoltre, l’Istituto Besta è uno centri leader al mondo sulla ricerca e le innovazioni cliniche riguardo l’applicazione della fluorescenza in neurochirurgia. Anche in questa edizione, hanno partecipato dieci neurochirurghi provenienti da importanti Istituti neurochirurgici esteri, sia europei che extra-europei.