FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA: PROSEGUE IL CAMMINO DI ECCELLENZA E INNOVAZIONE NELLA NEUROLOGIA E NEUROCHIRUGIA
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA: PROSEGUE IL CAMMINO DI ECCELLENZA E INNOVAZIONE NELLA NEUROLOGIA E NEUROCHIRUGIA
30 aprile 2024
Comunicato stampa
Notizia

Prosegue il cammino di eccellenza della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. A dimostrarlo sono i risultati e i prestigiosi riconoscimenti ottenuti nell’ultimo anno nell’ambito della ricerca e della cura. Secondo la prestigiosa rivista Newsweek l’Istituto si posiziona al primo posto in Italia come miglior Ospedale Neurologico e continua ad essere tra i primi Istituti in Europa e al mondo per le due specialità: Neurologia e Neurochirurgia.
La capacità nell’attrarre professionisti da tutto il mondo, la spiccata formazione del personale, unita agli investimenti nelle attività di ricerca e nell’ampliamento tecnologico hanno permesso all’Istituto Besta di chiudere il 2023 con oltre 5.000 ricoveri e oltre 221mila prestazioni ambulatoriali (tra visite, esami di laboratorio, diagnostica per immagini e radioterapia). A questo si aggiunge un recupero delle liste d’attesa con un aumento del 12% e un sempre crescente miglioramento delle cure per le patologie neurologiche pediatriche e dell’adulto. Il grande rinnovamento e l’ampliamento del parco tecnologico hanno consentito al Blocco Operatorio dell’Istituto di essere considerato tra i più importanti d’Europa per quanto riguarda le patologie di interesse neurochirurgico, con 2600 interventi complessivi e 1200 craniotomie per anno.
“Questi risultati sono il frutto di un grande lavoro sinergico che ha l’obiettivo di fornire ai pazienti, grazie alla perfetta convergenza tra assistenza e ricerca, cure di qualità, efficaci e personalizzate. Con l’obiettivo di ampliare ulteriormente gli spazi ambulatoriali, stiamo realizzando una nuova palazzina che agevolerà i medici nel loro lavoro e i pazienti nell’accoglienza e nel rendere le visite ancora più veloci grazie a 24 nuovi ambulatori. In altre parole, la nuova struttura consentirà di concentrare in un’unica sede tutta l’attività ambulatoriale dell’Istituto con riduzione dei disagi per i pazienti e un’ottimizzazione dei costi del personale e di gestione” – spiega Angelo Cordone, Direttore Generale Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Eccellenza significa anche poter contare su una strumentazione all’avanguardia. L’Istituto Neurologico Besta ha recentemente acquisito, grazie ai fondi del PNRR, il nuovo acceleratore lineare Elekta Versa HD per la radioterapia. Grazie al finanziamento di Regione Lombardia sono stati acquistati un nuovo angiografo biplano e il Robot Cyberknife, un sistema robotico ad alta tecnologia per la radioterapia su cui è montato un acceleratore lineare compatto in grado di colpire il bersaglio con radiazioni X da più di 1.200 direzioni diverse.
“È attraverso il gioco di squadra che si possono ottenere grandi risultati. Dobbiamo ringraziare tutte le persone che quotidianamente dedicano le loro competenze, professionalità, energia, passione e dedizione alla ricerca scientifica, alla cura dei pazienti (adulti e bambini) e alla formazione: medici, infermiere e infermieri, operatrici e operatori socio-sanitari, ricercatrici e ricercatori sanitari, biologhe e biologi, personale tecnico e amministrativo. Sono sicura che nei prossimi anni il Besta saprà fare sempre meglio nel campo della ricerca, dell’assistenza e della formazione promuovendo a livello nazionale e internazionale reti di ricerca di eccellenza, rinforzando la collaborazione con enti del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale, con le Università, gli enti di ricerca e con partner scientifici e industriali” – sottolinea la prof.ssa Marta Marsilio, Presidente Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
L'elevato standard nella cura dei pazienti, il contributo all'avanzamento della conoscenza delle malattie neurologiche dell'età adulta e pediatrica, l'impegno nella formazione delle nuove generazioni di medici e ricercatori sono i fattori che collocano la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta tra le più importanti istituzioni internazionali sanitarie con indirizzo di ricerca. “Nel tempo, questi aspetti sono stati integrati e strutturati in una forma sempre più definita. Con questa consapevolezza e con la costante attenzione allo scenario internazionale della ricerca biomedica, l’Istituto Besta guarda al proprio futuro” – rimarca il Prof. Giuseppe Lauria Pinter, Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
A livello regionale, nazionale e internazionale le linee programmatiche dell’Istituto – sia in ambito socio-sanitario sia di ricerca biomedica – sono orientate a sviluppare e implementare approcci di Medicina Personalizzata, in linea con le strategie europee elaborate nel nuovo programma quadro HORIZON EUROPE. Nel 2023 i finanziamenti dedicati alla ricerca hanno raggiunto i 20 milioni di Euro, con 3,5 milioni investiti in nuove tecnologie, per un totale di 100 sperimentazioni cliniche attive, circa 600 pazienti reclutati e oltre 70 professionisti dedicati alla ricerca. “Siamo animati da un profondo senso di responsabilità rispetto al nostro ruolo della cura dei pazienti e al contributo che siamo chiamati a dare all’avanzamento della conoscenza nelle neuroscienze. I nostri sforzi sono per questo costantemente indirizzati a rendere le nostre azioni efficaci e fondate su presupposti solidi, etici, sostenibili e inclusivi, guardando nella visione europea di Science with and for society” – conclude Lauria Pinter.