FONDAZIONE THEODORA
FONDAZIONE THEODORA
13 maggio 2020

La Fondazione Theodora è da sempre al fianco dei bambini. Tra le iniziative ha avviato anche il progetto “Favole al telefono 2020: Theodora chi-ama Rodari”, che vede il patrocinio di “100 Gianni Rodari”, calendario ufficiale degli eventi di celebrazione dell’autore. Fondazione Theodora Onlus inizia la sua attività nel 1995: oggi è presente in 42 reparti pediatrici di 17 ospedali in 11 città italiane con 32 Dottor Sogni e ogni anno porta il sorriso a oltre 35.000 bambini. Theodora cura la selezione dei Dottor Sogni, finanzia la loro formazione iniziale, i seminari di aggiornamento, il costante counseling psicologico, ne organizza l’attività, assicurando l’alto livello qualitativo delle visite.
A seguito dell’emergenza sanitaria, la tutela dei ricoverati, ha costretto Fondazione Theodora Onlus a sospendere le visite in ospedale. Si è quindi posto il problema di come continuare a prendersi cura dei piccoli pazienti in un momento che peggiora la loro già delicata condizione e la risposta è stata trovata pensando a quelle “Favole al telefono” del 1962, in cui, secondo l’invenzione di Rodari il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio, ogni sera chiama la sua bambina per raccontarle una favola, dalle città in cui si trova a vendere medicinali. Racconti – medicina, che fanno bene al cuore, sono quelli a cui pensava Rodari e gli stessi di cui si fanno interpreti i Dottor Sogni in reparto: qui sono stati trasformati in interventi telefonici che della presenza dal vivo, attraverso la voce (a differenza di una registrazione) mantengono il calore della relazione. Le telefonate per la favola della buonanotte avverranno fra le 19.00 e le 21.00 circa, un momento della giornata in reparto in cui spesso prevale la malinconia. I bambini ricoverati negli ospedali in cui la Fondazione opera (qui l’elenco completo: https://it.theodora.org/it/presenza-negli-ospedali) potranno prenotare la loro favola al telefono scrivendo una mail a dottorsogni@theodora.it
Portatori di una competenza che oggi, in piena emergenza Covid – 19 è più chiaro quanto sia utile a tutti sviluppare, ovvero la gestione emotiva della malattia, i Dottor Sogni usano l’arte, il teatro in particolar modo, per costruire una relazione affettiva di sostegno alla cura dei piccoli pazienti, ma anche dei loro genitori e del personale medico e infermieristico. Una relazione che non mira a distrarre ma ad elaborare una sofferenza attraverso momenti positivi. Il progetto parte da una premessa di cui ora dà riscontro anche l’attualità: la rimozione, il tabù sarebbe più corretto dire, di temi delicati ma nodali come la malattia e la morte è causa di innumerevoli criticità, sia per l’individuo che per la collettività. Scopo degli interventi dei Dottor Sogni è quello di far sperimentare che è possibile sorridere anche da ammalati e che anche quando non ci si dovesse riuscire, il panorama emotivo che si ha disposizione non ha come unico orizzonte le pareti della camera di un ospedale. Come a dire: quando entrano in una stanza i Dottor Sogni esce momentaneamente la malattia. Un vigoroso promemoria sul fatto incontrovertibile ma momentaneamente messo da parte che si è prima persone e solo dopo ammalati.
L’improvvisazione come solida tecnica teatrale sta alla base degli interventi dei Dottor Sogni perché l’ingresso in ogni singola camera d’ospedale riserva l’incognita dell’umore e dello stato di salute del momento, della disposizione all’ascolto dei bambini e le loro famiglie che possono trovarsi a vivere un momento di ripresa, una ricaduta, una giornata lieta o difficile. L’intervento deve essere rimodulato a seconda di chi si ha davanti, nel dialogo fra l’artista, il bambino e i suoi familiari. Quella stessa capacità di improvvisare, nel senso più strategico del termine, ovvero di trovare rapidamente nuovi codici e talvolta anche nuovi contenuti, di fronte a nuovi scenari è oggi una delle sfide sociali a cui ci mette davanti la crisi sanitaria.
Fondazione Theodora Onlus ha anche avviato il Progetto “Dottor Sogni 2.0 - Theodora entra nella stanza nonostante la distanza”: una serie di video appuntamenti con i Dottor Sogni (disponibili su https://www.youtube.com/user/FondazioneTheodora/videos?disable_polymer=1 ) da vedere ogni volta che se ne sente il bisogno.