GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LOGOPEDIA
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LOGOPEDIA
06 marzo 2021

Sabato 6 marzo 2021 si celebra la Giornata internazionale della Logopedia. Un’occasione per parlare di Disturbi Primari del Linguaggio (DPL), per ricordare di cosa si tratta, come riconoscerli e come affrontarli, per sensibilizzare sul lavoro che svolgono ogni giorno i logopedisti e per mettere al centro dell’attenzione i loro pazienti.
I Disturbi Primari del Linguaggio costituiscono il motivo più frequente di consultazione specialistica in età evolutiva, spesso vengono percepiti come meno preoccupanti rispetto ad altri più evidenti, non sempre adeguatamente compresi e quindi individuati troppo tardivamente.
Si parla di Disturbo Primario del Linguaggio, che colpisce il 7% della totalità dei bambini, quando la padronanza della lingua non è adeguata all’età del piccolo paziente. È un disturbo congenito dello sviluppo e non è causato da problemi di udito, difficoltà intellettive o malattie neurologiche.
I Disturbi Primari del Linguaggio possono avere diverse manifestazioni, con un vocabolario ridotto, difficoltà grammaticali o con problemi nel mantenere i suoni nella parola; a volte le difficoltà si associano tra loro e possono evidenziarsi sia nella produzione sia nella comprensione del linguaggio.
In occasione della Giornata internazionale della Logopedia, il comitato di ricercatori e partner del progetto europeo MULTIMIND – di cui anche la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” fa parte, grazie all’attività dell’Equipe di specialisti della Sezione Disordini del Linguaggio e dell’Apprendimento dell’Unità Operativa di Neurologia dello Sviluppo – ha realizzato due brevi video con l’intento di ribadire che il multilinguismo non è una causa del disturbo primario del linguaggio, per dare poi tutte le possibili informazioni sulla problematica del linguaggio nei bambini bilingui, su come i genitori possono sostenere i propri figli nello sviluppo del linguaggio e su come poter valutare se il proprio piccolo possa aver bisogno di una valutazione specialistica e di un trattamento logopedico.
Un nuovo strumento, che si affianca alla brochure informativa “MULTILINGUISMO & DISTURBO PRIMARIO DEL LINGUAGGIO. Che cos’è? Come faccio a riconoscerlo? Che cosa posso fare?” realizzata e diffusa in ottobre, in occasione della giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Linguaggio in età evolutiva, per aumentare la sensibilità tra genitori, educatori, professionisti sull’importanza di individuare precocemente la presenza di questi disturbi e intervenire tempestivamente. Fondamentale, infatti, per impostare un corretto percorso di riabilitazione, è arrivare a una diagnosi clinica tempestiva che vede il lavoro congiunto di diversi esperti, come neuropsichiatri, neuropsicologi e logopedisti.