GIORNATA INTERNAZIONALE SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

GIORNATA INTERNAZIONALE SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

16 ottobre 2020

GIORNATA INTERNAZIONALE SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

COME RICONOSCERLI E INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE

 

 

Oggi, 16 ottobre, è la giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Linguaggio in età evolutiva, un’occasione per ricordare di cosa si tratta, come riconoscerli e come affrontarli. Un’occasione nella quale condividere il lavoro svolto dal comitato di ricercatori e partner del progetto europeo MULTIMIND – di cui anche la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” fa parte, grazie all’attività dell’Equipe di specialisti della Sezione Disordini del Linguaggio e dell’Apprendimento UOC Neurologia dello Sviluppo – e raccolto nella brochure informativa “MULTILINGUISMO & DISTURBO PRIMARIO DEL LINGUAGGIO. Che cos’è? Come faccio a riconoscerlo? Che cosa posso fare?”.

 

Si parla di disturbo primario del linguaggio, che colpisce il 7% della totalità dei bambini, quando la padronanza della lingua di un bambino non è adeguata alla sua età. È un disturbo congenito dello sviluppo e non è causato da problemi di udito, difficoltà intellettive o malattie neurologiche.

 

I disturbi primari del linguaggio – ricordano i ricercatori impegnati nel progetto MULTIMIND – possono avere diverse manifestazioni, con difetti di pronuncia, un vocabolario ridotto o difficoltà grammaticali, a volte anche in modo combinato tra loro, e possono evidenziarsi sia nella produzione sia nella comprensione del linguaggio.

 

Importante, in questa occasione, è anche ribadire che il multilinguismo non è una causa del disturbo primario del linguaggio. Tra i bambini monolingui e multilingui questi disturbi sono ugualmente distribuiti; la difficoltà, quando si affronta questa problematica con i bimbi multilingui, risiede nel riconoscerli correttamente.

Fondamentale, quindi, è riuscire ad aumentare la sensibilità tra genitori, educatori, professionisti sull’importanza di individuare precocemente la presenza di questi disturbi e intervenire tempestivamente.

 

Oltre alle informazioni dettagliate disponibili nella brochure allegata, per approfondimenti è possibile visitare il sito del Progetto europeo MULTIMIND: www.multilingualmind.eu

 

 

Ultimo aggiornamento: 11/11/2020