GLI INFERMIERI: IL NOSTRO PUNTO DI FORZA CON LA LORO PRESENZA COSTANTE E RASSICURANTE

GLI INFERMIERI: IL NOSTRO PUNTO DI FORZA CON LA LORO PRESENZA COSTANTE E RASSICURANTE

23 settembre 2024

GLI INFERMIERI: IL NOSTRO PUNTO DI FORZA CON LA LORO PRESENZA COSTANTE E RASSICURANTE

E’ giunta una lettera di ringraziamento al nostro Istituto da parte della mamma di un nostro piccolo paziente. Le sue parole ci emozionano e testimoniano quanto il nostro personale infermieristico e  i nostri operatori socio- sanitari siano per il nostro Istituto una risorsa preziosissima, in grado di mettere sempre il paziente al centro del nostro percorso di cura. Un grazie quindi a tutte e tutti loro attraverso le parole che pubblichiamo di seguito.

Buongiorno,

sono la mamma di un bimbo che è da poco stato nel reparto di neuropsichiatria infantile per un breve ricovero.

Al momento delle dimissioni sono riuscita a ringraziare personalmente i medici ma ci tenevo moltissimo a ringraziare anche gli infermieri e tutto il personale del reparto che ci ha seguito in questi giorni contribuendo a rendere questo ricovero per quanto possibile piacevole. Purtroppo, non è stato possibile ringraziare tutti singolarmente ma vorrei davvero sapessero che noi famiglie apprezziamo il loro operato.

Mio figlio prima di andare a casa ha detto che un po' gli mancherà l'ospedale e questa è la più chiara dimostrazione che quello che agli occhi di un adulto potrebbe sembrare qualcosa di faticoso o emotivamente difficile da affrontare, agli occhi di un bambino può apparire come un'esperienza positiva. Dove noi vediamo esami, controlli, diagnosi loro sanno riconoscere la parte più umana, vitale e bella dell'Istituto.

Purtroppo noi mamme quando entriamo in reparto (e quando usciamo) siamo cariche di pensieri e preoccupazioni e forse non esprimiamo al meglio la nostra riconoscenza quando siamo in ospedale, per questo ho voluto scrivere e spero che possiate riportare a tutto il personale i ringraziamenti per come ci hanno accompagnato in questi giorni.

In primis ringrazio di cuore tutti gli infermieri: sono una presenza rassicurante e costante nelle giornate di degenza e vorrei sapessero quanto noi famiglie siamo grate di essere accompagnati da questi professionisti che al pari dei medici spendono competenza, professionalità, energia e tempo per i nostri bambini. Li ringraziamo non solo perché pazientemente sopportano tutte le nostre domande con gentilezza, perché fanno sorridere i nostri bambini o perché banalmente ci indicano il corridoio giusto da percorrere e ci accompagnano alla porta giusta ma perché il loro ruolo è fondamentale per il buon funzionamento del reparto. Gli infermieri sono stati in questi giorni il collegamento tra famiglie e dottori, senza il loro contributo il reparto non potrebbe funzionare e sarebbe facile sentirsi un po' persi. Lavorano incessantemente con sensibilità e riservatezza e grande passione nonostante la fatica che il loro lavoro comporta.

Di nuovo quindi GRAZIE a tutti gli infermieri che si sono fermati nelle stanze e nel salone per spiegarci il programma giornaliero degli esami, ringrazio chi ci ha rassicurato, chi ha scambiato due chiacchere e un sorriso allentando le preoccupazioni, chi ha detto una parola dolce ai bambini e tutti per la sensibilità, dedizione e l'impegno quotidiano. Al di là del loro operato in ambito medico, la parte umana, psicologica e appunto di collegamento tra medici e famiglia è un aspetto davvero delicato e fondamentale del loro lavoro, forse poco riconosciuto ma a noi famiglie ben visibile.

Ringrazio anche tutti gli operatori che ci hanno accompagnato ai piani per i diversi controlli ed esami, chi ha rifatto i letti, chi ha pulito ogni giorno le stanze e i bagni e chi ci ha portato il cibo. Anche il loro lavoro non voglio passi inosservato perché un reparto pulito e funzionale è merito anche loro.

Ogni piccolo aspetto porta all'eccellenza! E l'eccellenza del reparto è data dal contributo di tutti gli operatori sopra citati.

Grazie per il lavoro che svolgete a nome della mia famiglia, di mio figlio e di tutti i bambini.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024