GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER LE INIZIATIVE DEL CUG NEL MESE DI MARZO

GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER LE INIZIATIVE DEL CUG NEL MESE DI MARZO

05 maggio 2022

Notizia

GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER LE INIZIATIVE DEL CUG NEL MESE DI MARZO

Le dottoresse Barbara Garavaglia e Manuela Bloise

 

Gli eventi organizzati dal Comitato Unico di Garanzia hanno ottenuto ottimi riscontri in termini numerici e di qualità dei contenuti. Al centro il confronto scientifico, la formazione, ma anche il benessere per il corpo e per la mente.

 

Sono stati oltre cento i partecipanti agli eventi organizzati nel mese di marzo dal Comitato Unico di Garanzia (CUG): ampio spazio è stato dedicato ai temi di approfondimento scientifico, al confronto e alla formazione sulle differenze e sulla parità di genere e al benessere di corpo e mente attraverso tecniche di rilassamento.

Il 24 marzo si è tenuto in modalità online il convegno “Tutta cuore e cervello” sul tema “La Neurologia al tempo del COVID-19: uno sguardo al genere”: i 77 partecipanti si sono confrontati con esperti su come la pandemia da COVID 19 abbia influenzato il percorso di diagnosi e di cura in ambito neurologico e se vi sono state differenze di genere.

Rilassamento frazionato/Bodyscan, Tyoga per l’ansia, rilassamento progressivo con metodo Jacobson e tecniche di visualizzazione sono le tecniche di gestione dello stress applicate durante il webinar interattivo in quattro appuntamenti, il 7, 14, 21 e 28 marzo all’interno del corso Fad “Strumenti di rilassamento” tenuto dalle dottoresse Claudia Yvonne Finocchiaro e Simona Di Carlo, psicologhe e psicoterapeute del Servizio SinaPSY.

Si è svolto invece in due edizioni (1° edizione il 21 e 28 marzo e il 5 e 12 aprile; 2° edizione il 25 e 31 marzo e il 7 e 13 aprile) l’evento “Rispetto e parità”, progetto di in-formazione e formazione, diretto ai componenti dei CUG sanitari lombardi. Per favorire l’interazione tra docenti e discenti il numero dei partecipanti è stato limitato e ha coinvolto 14 partecipanti nella prima edizione e 11 partecipanti nella seconda edizione.

Obiettivo del corso spiega la dottoressa Barbara Garavaglia, Presidente del CUG e responsabile scientifico del corsoè stato lo sviluppo di una cultura di genere volta alla promozione dei comportamenti rispettosi del principio di parità e alla diffusione della conoscenza della normativa in materia di contrasto alla violenza e alle molestie nei luoghi di lavoro, anche in un’ottica di risoluzione dei conflitti relazionali”.

I temi trattati dalle avvocatesse Roberta De Leo e Marina Ingrascì, docenti del corso, sono stati “Violenza e Molestie nei luoghi di lavoro: quadro normativo e modelli di intervento”; “Stereotipi e comunicazione: stili comunicativi, tipologie e stadi del conflitto”, “Strumenti di gestione del conflitto: conoscere e praticare le Alternative Dispute Resolution (ADR)”, “Violenza domestica e di genere: caratteristiche, fattori di rischio, interventi a tutela”.

Come sempre tutte le iniziative del CUG hanno visto l’attiva partecipazione organizzativa della dottoressa Manuela Bloise della SS Formazione e segretaria del CUG.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 06/05/2022