Il 4 febbraio a Barcellona parte il progetto europeo Empower - Salute e benessere sul posto di lavoro grazie a una innovativa piattaforma e-Health in grado di combattere lo stigma e i problemi relativi alla salute mentale dei lavoratori
Il 4 febbraio a Barcellona parte il progetto europeo Empower - Salute e benessere sul posto di lavoro grazie a una innovativa piattaforma e-Health in grado di combattere lo stigma e i problemi relativi alla salute mentale dei lavoratori
28 gennaio 2020
Comunicato stampa

L’Istituto Neurologico Carlo Besta è partner grazie all’expertise su lavoro, disabilità e malattie croniche in Italia e in Europa
A Gennaio 2020 è partito il progetto Europeo EMPOWER che svilupperà una piattaforma Europea per promuovere il benessere e la salute sul lavoro (European platforM to PromOte Wellbeing and HEalth in the woRkplace (EMPOWER)) e con lo scopo di ridurre l’impatto dei problemi di salute mentale sul lavoro. La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta è uno dei partner del progetto, finanziato dal Programma dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, Grant Agreement No. 848180. La Spagna coordina il progetto con la Fundació Sant Joan de Déu (FSJD).
EMPOWER è un attività di ricerca e d’innovazione, che segue un modello di implementazione all’avanguardia, che mira allo sviluppo e all’implementazione di una nuova ed economica piattaforma di eHealth per inquadrare in una prospettiva multimodale la salute mentale sul luogo di lavoro.
L’obiettivo di EMPOWER è quello di sviluppare, gestire e valutare una piattaforma di eHealth che abbia un approccio integrato, cultural- e gender-sensitive e multimodale e che comprenda gli interventi più applicabili, brevi e convenienti attualmente disponibili in Europa per muovere la salute ed il benessere e prevenire i più comuni problemi di salute mentale usando una varietà di strategie per ridurre l’impatto negativo che possono avere sul lavoro.
La piattaforma verrà sviluppata grazie al lavoro congiunto di ricercatori provenienti dalla psicologia, medicina, sociologia, salute pubblica, economia, filosofia, giurisprudenza, tecnologia informatica e dalla collaborazione e partecipazione di gruppi di stakeholders che includono manager, lavoratori, compagnie di assicurazioni, persone affette da un disturbo mentale, associazioni di pazienti e policymaker. Per costruire la piattaforma di eHealth si integreranno le attività innovative dei partner alla ricerca nazionale e internazionale preesistente e ad altre odierne iniziative...
- COM__def_LEONARDI_KICK_OFF_4FEB2020.pdf - pdf 425KB