IL FILOSOFO SEVERINO ALL'ISTITUTO BESTA - FILOSOFIA E NEUROSCIENZE UNITE PER LA RICERCA

IL FILOSOFO SEVERINO ALL'ISTITUTO BESTA - FILOSOFIA E NEUROSCIENZE UNITE PER LA RICERCA

13 maggio 2019

IL FILOSOFO SEVERINO ALL'ISTITUTO BESTA - FILOSOFIA E NEUROSCIENZE UNITE PER LA RICERCA

PRESENTATO A MILANO IL GRUPPO DI STUDIO GREES ALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO ‘CARLO BESTA’ ALLA PRESENZA DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO PER UNA RICERCA MULTIDISCIPLINARE CON AL CENTRO L’UOMO.

«Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande, diceva Claude Lévi-Strauss, e come I.R.C.C.S. siamo un fulcro a livello internazionale per l’ampliamento delle conoscenze con i nostri team multicentrici che conducono molti studi europei e fanno ricerca traslazionale” dice il dott. Andrea Gambini, Presidente della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo BESTA,” Inoltre l’impegno dei nostri ricercatori e clinici nel settore delle Neuroscienze fa sì che ci confrontiamo quotidianamente con molti temi anche etici oltre che scientifici, per molte delle patologie che curiamo o gestiamo. Ecco perché siamo onorati di avere presso la nostra Struttura il filosofo Emanuele Severino, e di presentare ‘GREES - Gruppo di Ricerca Epistemologica Emanuele Severino’ formato da esperti impegnati nell'indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze, che rifletterà, con varie iniziative al Besta nel corso del 2020, sui limiti della conoscenza scientifica e sugli sviluppi della mente umana». “Abbiamo dato vita” dice il dott. Eugenio Parati, ViceDirettore del Gruppo di Ricerca Epistemologica Emanuele Severino (GREES)”ad un organismo al confine tra filosofia e scienza, ove al momento i settori più coinvolti sembrano essere le neuroscienze e la psicologia. In verità, GREES sta già crescendo in quanto si sono dimostrati molto interessati anche altri esperti che lavorano, a livello nazionale e internazionale, specialmente nell’ambito della fisica, della matematica, della medicina”. Il Filosofo Emanuele Severino ha affermato:“Gli amici del gruppo GREES si propongono di studiare che cosa accade quando le loro discipline tengono conto del contenuto dei miei scritti. Ines Testoni, ad esempio, lo sta già facendo in relazione alle discipline psicologiche". Molti i ricercatori presenti. “Un cambiamento di paradigma epocale è la mission del Gruppo GREES”, dicono il dott. Parati Eugenio, la prof.ssa Ines Testoni e il prof. Giulio Goggi. “Nello specifico, se si pensa al concetto di Rivoluzione Scientifica”, continua Ines Testoni, “il discutere degli assunti ontologici di fondo che vengono sempre dati per scontati nella ricerca implica già di per sé un cambiamento radicale nel modo di fare scienza”.

 

 

Responsabile della pubblicazione: Redazione Web
Ultimo aggiornamento: 29/05/2019