IN RICORDO DEL PROF. FERDINANDO CORNELIO

IN RICORDO DEL PROF. FERDINANDO CORNELIO

28 febbraio 2020

IN RICORDO DEL PROF. FERDINANDO CORNELIO

L’Associazione AIM e il dott. Renato Mantegazza, Direttore UOC Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico, che hanno lavorato, fianco a fianco, al prof. Cornelio, esprimono le loro sentite condoglianze alla famiglia. Il prof. Ferdinando Cornelio ha fondato l’ Associazione Italiana Miastenia (AIM)- Amici del Besta perché credeva nell’importanza di dare una corretta informazione sulle varie forme di miastenia, malattia rara, ancora sotto-diagnosticata ed il Suo impegno costante nel mantenere il dialogo con i pazienti, dare loro assistenza continua, e cercare nuove soluzioni terapeutiche viene proseguito anche da parte del comitato scientifico di AIM (http://www.miastenia.it/). L’associazione ha sede al Besta in via Celoria 11 presso la segreteria della UOC Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari. L’associazione è cresciuta grazie a lui e, nel 2020, amplierà ulteriormente le sue sedi, aprendone una a Roma. “ Abbiamo un ricordo molto positivo e”, dice il dott. Renato Mantegazza,” di enorme gratitudine nei Suoi confronti; il prof. Cornelio ha realizzato molto nella sua carriera, ha generato molteplici attività anche molto differenti tra loro e aveva capacità intuitive dei problemi generali". Era stato anche Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta ed ha sempre promosso il lavoro in team nella ricerca e creduto profondamente nell’importanza del fare rete, della multidisciplinarietà della scienza. Oggigiorno per la miastenia siamo riusciti a trovare nuove soluzioni terapeutiche e si può parlare di una rivoluzione nell’approccio alla cura delle varie tipologie di miastenia. Si farà anche un evento in Suo ricordo e proseguiremo il nostro lavoro di ricerca ricordando le Sue parole : ‘un IRCCS come l’Istituto Besta è un Unicum per come sa mantenere i legami territoriali e creare sinergie internazionali, ma soprattutto per l’attenzione che pone alla qualità di vita dei pazienti per la quale giorno dopo giorno fa progressi nella ricerca e cura’ ”

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 28/02/2020