Inaugurazione del "Giardino Suor Speranza"

Inaugurazione del "Giardino Suor Speranza"

22 ottobre 2019

Inaugurazione del

“E’ fondamentale il benessere dei nostri pazienti, soprattutto nei reparti pediatrici. Siamo pertanto molto lieti di aver potuto inaugurare il Giardino di Neuropsichiatria Infantile dedicato a Suor Speranza, storica ex caposala. Il Giardino ha avuto un notevole restyling grazie all’associazione CBDIN ONLUS in collaborazione con Fondazione Mariani, Fondazione Rocca, Montenapoleone District e Milan Accueil. Senza le associazioni al nostro fianco non potremmo offrire ai cittadini soluzioni come queste così importanti per migliorare la qualità di vita nei percorsi di assistenza e cura”, dice il dott. Andrea Gambini, Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta. CBDIN ONLUS – Associazione Carlo Besta Dipartimento Infantile Neurologico – persegue esclusivamente finalità di utilità e solidarietà sociale e svolge attività, senza fini di lucro, prevalentemente nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria. L’associazione opera da sempre esclusivamente a sostegno dell’Istituto Carlo Besta Dipartimento Infantile Neurologico, inizialmente a supporto dell’intera struttura e successivamente concentrando le proprie attività nel Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche. “Cerchiamo di rispondere alle necessità delle famiglie,” dice Beatrice Cordero di Montezemolo, che ne è la Presidente dal 2008, affiancata da Roberta Brivio Sforza, Vicepresidente e da Deborah Maradini tesoriera e che collabora con la Fondazione Besta come psicologa CBDIN con un servizio di supporto psicologico ai familiari e ai piccoli pazienti. CBDIN raccoglie fondi per la ricerca, ha attivato un Servizio di Mediazione telefonico Medico/Famiglia, finanzia l’acquisto di strumentazione, anche di elevato valore tecnologico, su precisa indicazione e richiesta del personale medico. “Il ricovero e la degenza di un piccolo paziente in ospedale rappresenta un momento potenzialmente molto destabilizzante per tutto il nucleo familiare che viene coinvolto. La nostra associazione vuole stare accanto ai piccoli pazienti dell’Istituto Besta e ai loro familiari, con un impegno che si articola a 360 gradi dalle piccole necessità quali le merende pomeridiane a questo giardino che è uno spazio molto articolato e di libertà psico-fisica ed è indispensabile per rendere le giornate in ospedale più serene” spiega la Presidente (http://cbdinonlus.it/servizi),”Il gioco inoltre ha una valenza terapeutica. Ha sempre molto successo anche la nostra raccolta fondi ogni anno con un evento al Luna Park dell’Idroscalo a cui partecipano scuole di tutta la Lombardia”.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2019