INCLUSIONE PER TUTTI NEL MONDO DEL LAVORO: L’ISTITUTO BESTA FORMA LE AZIENDE PER ESSERE PIU’ INCLUSIVE NEI CONFRONTI DELLE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE

INCLUSIONE PER TUTTI NEL MONDO DEL LAVORO: L’ISTITUTO BESTA FORMA LE AZIENDE PER ESSERE PIU’ INCLUSIVE NEI CONFRONTI DELLE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE

18 dicembre 2024

INCLUSIONE PER TUTTI NEL MONDO DEL LAVORO: L’ISTITUTO BESTA FORMA LE AZIENDE PER ESSERE PIU’ INCLUSIVE NEI CONFRONTI DELLE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE

Sono 21 i paesi europei, tra cui l’Italia, che si uniscono in una delle più grandi iniziative di prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari e del diabete. A Parigi l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) ha presentato 142 progetti pilota per un budget complessivo di 52 milioni di euro dedicato alla prevenzione delle malattie croniche.

L’Istituto Besta entra nel progetto Jacardi con il ruolo di co-leader del Work Package 11, dal titolo “Labour participation of people living with non-communicable diseases (NCDs), in particular with cardiovascular diseases and diabetes”. L’obiettivo è quello di supportare la partecipazione lavorativa delle persone che vivono con malattie non trasmissibili, in particolare con patologie croniche cardio e cerebrovascolari e diabete, identificando i fattori che ne ostacolano la partecipazione lavorativa per trovare soluzioni a livello organizzativo delle aziende, migliorando l’inclusione, l’inserimento, il mantenimento e il ritorno al lavoro.

Nello specifico, l’Istituto Besta svilupperà il corso di formazione e training sul management delle malattie croniche nel mondo del lavoro (Workbox on inclusion and workability: a tool for Managers») dedicato alle PMI con l’obiettivo che siano sempre più inclusive. Verrà dunque sviluppata una piattaforma nella quale saranno disponibili per tutte le aziende italiane materiali didattici su tematiche relative alla workability, inclusività e partecipazione lavorativa, video motivazionali e strumenti di valutazione. “Attraverso l’esperienza maturata dall’Istituto Besta potremo veramente aiutare le aziende e i manager a portare avanti politiche di inclusioni per le persone con malattie croniche. Il nostro Corso di formazione online potrà partire da gennaio 2025 grazie al contributo di JACARDI” – sottolinea Matilde Leonardi, Direttore della SC Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità e del Coma Research Centre della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e membro del board dell’Accademia Europea di Neurologia. “Se un’azienda vuole dimostrare di essere veramente inclusiva, deve esserlo anche nei confronti di tutti i lavoratori, con e senza malattie croniche, proponendo modifiche in grado di rendere l’ambiente lavorativo adatto ad accogliere qualsiasi persona fragile, sia in modo temporaneo che permanente».

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024