LA SALUTE DEL CERVELLO VA COLTIVATA OGNI GIORNO

LA SALUTE DEL CERVELLO VA COLTIVATA OGNI GIORNO

23 settembre 2024

LA SALUTE DEL CERVELLO VA COLTIVATA OGNI GIORNO

Il 22 luglio 2024 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale del cervello. Il tema scelto quest’anno è “prevenzione e salute del cervello”. Si tratta di una riflessione molto importante che la Federazione Mondiale di Neurologia, assieme a tutte le grandi associazioni di neurologia e neuroriabilitazione mondiali, ha deciso di portare come priorità per sensibilizzare non solo le persone che si trovano ad affrontare una malattia che riguarda il nostro organo più complesso, ma tutti i cittadini.

Spetta quindi ad ogni persona il delicato compito di aver cura del proprio cervello e di prestarvi particolare attenzione proprio come ci invita a fare il World Brain Day.

In che modo possiamo coltivare la salute del nostro cervello? Ecco i consigli della Dottoressa Matilde Leonardi, Direttore della SC Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità e del Coma Research Centre della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e membro del board dell’Accademia Europea di Neurologia.

  1. Coltivare le relazioni e mantenersi in relazione

Sembrerà strano ma per avere un cervello sano bisogna avere almeno 5 amici. Ci sono molti studi a livello europeo che considerano l’importanza delle relazioni sociali e umane in relazione alla salute del nostro cervello. La domanda che in genere ci si deve fare è questa: A quante persone posso chiedere aiuto se ho bisogno? E al contrario quante persone chiedono aiuto a me se ho bisogno? Se ce ne sono meno di 5 occorre impegnarsi e coltivare nuove amicizie per riuscire a mantenersi in relazione e non sentirsi soli.

  1. Avere degli interessi culturali

Attività come la lettura, ma in generale qualsiasi cosa legata agli aspetti culturali e ai nostri interessi, può essere utile a mantenere il cervello attivo.

  1. Non dimenticare l’attività fisica

Fare attività fisica e prediligere uno stile di vita attivo sono elementi consigliati per favorire la salute del cervello.

  1. Fare attenzione alla propria alimentazione

A volte si pensa che ridurre la quantità del cibo può essere utile per mantenersi più leggeri. Questo è sbagliato, perché con la quantità si riduce anche la diversificazione. Occorre sempre mantenere un giusto equilibrio tra le diverse componenti della dieta senza saltare i pasti.

  1. Prendersi cura di sé

Se si hanno delle patologie la regola è quella di prendersi sempre cura della propria salute senza trascurarsi.

 

 

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024