LETTERA "AMICI DEL BESTA"

LETTERA "AMICI DEL BESTA"

01 marzo 2021

LETTERA

Gentili Amici del Besta,
a voi affidiamo il pensiero e il ricordo del nostro caro Claudio Eugenio Cauzzo
 
Classe 1958, sindacalista della CGIL per 25 anni, poi consulente per la medicina del lavoro. Gran lavoratore, impegnato in molte storiche battaglie in favore dei dipendenti di molte aziende del Varesotto, e più in generale fortemente attivo nella società civile e nella comunità parrocchiale del suo paese. Conosciuto come “Mister” per la sua figura di allenatore di una squadra giovanile del CSI, noto come “Chef” per le sue abilità di cuoco che molto spesso ha messo a disposizione della sua comunità.
 
Nella sfera privata, un marito amorevole e un devoto padre di famiglia, molto legato a tutti i suoi affetti e agli amici più cari.
Tutti loro infatti sono stati sempre molto presenti nella sua vita, soprattutto quando ad ottobre 2019 la prognosi di un glioblastoma multiforme di IV grado ha pesantemente scosso la sua serenità.
 
L’Istituto Neurologico Carlo Besta è entrato nella sua vita a novembre 2019, nel momento più buio della malattia, dopo la prima operazione d’urgenza al cervello, quando nessuno sapeva più come procedere e la stima dell’aspettativa di vita era davvero breve.
 
Dall’incontro con il Dott. Finocchiaro, la prima speranza, e la proposta di partecipare ad un progetto sperimentale con l’ospedale San Raffaele (Dr. Fabio Ciceri) legato all’immunoterapia con cellule staminali e alla valutazione del medicinale Temferon.
30 sedute di radioterapia, di cui tutti noi familiari abbiamo molti ricordi, affidate al dott. Marcello Marchetti, come step fondamentale della cura contro questa terribile malattia. La sveglia presto, il treno nelle mattine di gennaio, il Politecnico di piazza Leonardo illuminato dalle luci dell’alba, e la gentilezza e la professionalità di tutto lo staff del reparto di radioterapia.
 
Il trapianto di cellule staminali a febbraio, seguito dalla dott.ssa Francesca Farina e tutto lo staff del reparto di Ematologia del San Raffaele.
 
Poi le visite di controllo nei mesi successivi, seguite al Besta dalla dott.ssa Marica Eoli. Sempre presente e attenta, disponibile al dialogo con noi familiari ed empatica nei confronti dei pazienti.
 
Non ultimo il dott. Acerbi, al quale è stato affidato il difficile compito di intervenire chirurgicamente sulla recidiva. 
La speranza che torna dopo l’esito positivo della seconda operazione e delle successive visite di controllo. Poi la stanchezza che avanza, così come la malattia. 
 
Claudio ha vissuto 15 mesi esatti dal giorno in cui la malattia è stata diagnosticata.
Grazie alle cure ricevute all’Istituto Neurologico Carlo Besta ha trascorso questi mesi nel migliore dei modi, godendosi molti istanti di vita con la sua famiglia e le persone care.
Il nostro grazie va alla Fondazione Besta che permette che la ricerca scientifica si concentri sulle malattie neurologiche. Le donazioni raccolte da amici e parenti sono dedicate a voi, e in particolare alla ricerca per l’immunoterapia del Glioblastoma.
 
Inoltre, a disposizione di tutti, è stata aperta una raccolta fondi in memoria di Claudio sul sito di Airc, perché la ricerca contro tutti i tumori possa continuare a crescere e portare a risultati sempre più validi: questo il link.
 

Noemi e Ester Cauzzo, Alessio Colombo
 

La decisione di partecipare a una sperimentazione clinica è una scelta individuale che ha, però, una profonda valenza sociale. E’ l’unico modo che permette il progredire delle conoscenze terapeutiche su solide basi scientifiche.  In chi, per tutta la propria vita ha sempre dimostrato particolare attenzione e rispetto verso gli altri , questa scelta ha, a mio avviso,  permesso  di vivere con serenità un momento dell’esistenza non privo di difficoltà.  E’ questa la mia chiave di lettura della testimonianza che ci è stata inviata. I miei più sentiti ringraziamenti alla famiglia non solo per il sostegno economico che ci ha dato, ma anche per aver reso pubblico il racconto della propria difficile esperienza.  

Marica Eoli

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 01/03/2021