Linee e progetti di ricerca
Linee e progetti di ricerca
L’Istituto Neurologico del 3° millennio, all’alba della sua trasformazione in Fondazione di diritto pubblico, interpreta nelle sue strategie cliniche e di ricerca l’impegno sulle grandi tematiche della neurologia dei nostri tempi e della innovazione tecnologica che il progresso scientifico offre con progressione esponenziale, avendo come obiettivo il paziente e la società.
L’Istituto Neurologico “Carlo Besta” da oltre 50 anni, sviluppa ricerca tecnologicamente avanzata, orientata ai bisogni di cura dei pazienti.
Lo strumento che consente alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di svolgere le proprie attività in modo coerente alla propria mission è quello del lavoro integrato secondo un concetto interdipartimentale e lungo tematiche verticali (ad es. patologie specifiche) in cui le differenti competenze interne sono finalizzate alla cura e alla diagnosi del malato passando attraverso approfondimenti di ricerca e sperimentali
L’attività di ricerca è focalizzata alle malattie neurologiche più significative e si sviluppa su sei principali linee operative: 1) la ricerca biologica di base, 2) la ricerca tecnologica strumentale, 3) le terapie innovative, 4) la ricerca clinica, 5) la ricerca sanitaria e degli impatti sociali della diagnosi, cura e prevenzione, 6) la formazione di II livello.
Nel contesto della nuova programmazione triennale della ricerca (Piano Sanitario Nazionale 2009-2011) varata dal Ministero della Salute, approvata dalla Commissione Nazionale Ricerca Scientifica e Tecnologica e dalla Conferenza Stato-Regioni, sono state ridefinite le linee di ricerca strategiche per il triennio 2009 – 2011
1. Epilessia e malattie dello sviluppo del cervello
2. Neuroimmunologia
3. Patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale
4. Neurogenetica e malattie rare
5. Patologie del Sistema Nervoso Periferico e del dolore
6. Malattie cerebrovascolari
7. Neuro-oncologia
8. Bio-Imaging
9. Terapie innovative e sviluppo tecnologico
10. Neuroepidemiologia, Organizzazione e Gestione della Ricerca clinica, scienze sociali
Negli ultimi tre anni vi è stato un costante incremento di produttività scientifica e di attrazione di risorse per la ricerca da sponsor nazionali ed internazionali, soprattutto nell’ambito dei finanziamenti europei per la ricerca strategica (VI e VII Programma Quadro Europeo) che vede la Fondazione Besta coordinare 5 progetti strategici europei e partecipare come partner in numerosi network e coordinating action. L’Istituto è inoltre coordinatore di un progetto ERANET sulle malattie neurodegenerative.
Numeri utili
Direzione Scientifica
tel. 02.2394.2335
fax 02 2363973
e-mail dirsci@istituto-besta.it
Ufficio Ricerca
tel. 02.2394.3570
fax 02 2363973
e-mail ufficioricerca@istituto-besta.it