MINDFULNESS E LAVORO

MINDFULNESS E LAVORO

17 giugno 2024

MINDFULNESS E LAVORO

 

 

La mindufulness è una pratica di meditazione antichissima, che insegna a prestare attenzione al ‘qui e ora’ e ad accettare tutto quello che arriva in maniera non giudicante e accogliente. La Dott.ssa Grazzi, dopo averla introdotta in ospedale nella prevenzione dell’emicrania, ha promosso presso l’Istituto Besta una serie di sedute dedicate al personale. Il progetto ha ricevuto il Premio speciale da parte di AIF (Associazione Italiana Formatori), per la forte attenzione al benessere e alla cura del personale dell’organizzazione e la segnalazione di Buon Esempio nell’ambito del Premio Persona e Comunità.

 

 

Abbiamo chiesto alla Dottoressa Grazzi di raccontarci come è nata l’idea:

 

Lo scorso anno a giugno abbiamo realizzato un seminario dedicato ai temi della salute e del benessere sul posto di lavoro dove hanno partecipato alcune delle nostre psicologhe. Il seminario era aperto agli operatori, medici, infermieri e al personale amministrativo del Besta. In quell’occasione la dott.ssa Prioni mi ha invitato a parlare della mindfulness e dei benefici che la pratica può dare nella regolazione emotiva, nella gestione dello stress e nello sviluppo delle capacità relazionali. Il tema ha riscosso molto interesse e, con l’aiuto dell’ufficio formazione del Besta e della Dott.ssa Garavaglia, abbiamo avviato un percorso di prova che proponeva sedute online per i dipendenti che volevano sperimentare i benefici della mindfulness.

 

Il programma ha riscosso successo?

 

Sì, abbiamo avuto una frequenza di 20 persone che partecipavano con costanza e degli ottimi riscontri. Per questo motivo abbiamo deciso di ripetere l’iniziativa nel mese di marzo questa volta in versione ibrida: tutti i mercoledì verso le ore 18 in presenza o da casa per una durata di 8 settimane.

 

In che modo il percorso incide sulle persone?

 

L’approccio alla mindfulness è molto positivo perché cambia l’atteggiamento che le persone hanno con sé stesse e con gli altri. In primis la meditazione può essere utile per coltivare le proprie risorse interiori, per calmare la mente e diminuire la reattività e l’aggressività. Non dimentichiamoci che il contesto ospedaliero può essere a volte difficile e faticoso. Per questo è bene fermarsi e prendere del tempo per sé, riflettendo anche sul modo in cui ci poniamo verso l’altro. È anche in questo modo che si costruisce un posto di lavoro più amichevole e meno reattivo per un benessere che parte dal lavoro e abbracci anche gli altri aspetti della nostra vita.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024