MUSICA E CERVELLO - PARTECIPAZIONE DELL’ISTITUTO BESTA CON IL SUO GRUPPO “ROCK FOR BRAIN” ALLA MANIFESTAZIONE “ROCKIN'1000 LINATE”

MUSICA E CERVELLO - PARTECIPAZIONE DELL’ISTITUTO BESTA CON IL SUO GRUPPO “ROCK FOR BRAIN” ALLA MANIFESTAZIONE “ROCKIN'1000 LINATE”

22 ottobre 2019

MUSICA E CERVELLO - PARTECIPAZIONE DELL’ISTITUTO BESTA CON IL SUO GRUPPO “ROCK FOR BRAIN” ALLA MANIFESTAZIONE “ROCKIN'1000 LINATE”

Foto: Fabio Zaffagnini inventore e manager di Rockin1000 e dott. Fabio Moda, ricercatore dell’Istituto Besta

 

“La connessione musica e cervello è importante”, dice Fabio Moda ricercatore dell’Istituto Besta,” il nostro Ente, consapevole di questa importanza, da anni sviluppa studi sulle componenti di neuroscienze legate alla musica ed allo sviluppo del cervello, sulla relazione tra musica e linguaggio, entrambi elaborati da tutti e due gli emisferi del cervello e al ruolo della musica in neuro-riabilitazione ma anche sugli effetti culturali e di integrazione sociale che la musica è in grado di generare”. Presso la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta si effettuano operazioni chirurgiche all’avanguardia e, in taluni casi specifici, si sono avuti pazienti monitorati in sala operatoria mentre suonavano i loro strumenti musicali. Ogni anno poi l’Istituto Besta partecipa anche a Piano City con momenti musicali e concerti presso le proprie sedi a beneficio di pazienti e loro familiari.

La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta inoltre, grazie al prof. Giuliano Avanzini, organizza, con la Fondazione Mariani, legata all’ Ente, corsi internazionali di Neuroscienze e Musica che hanno definito a livello mondiale molti principi rilevanti dell’interazione musica e cervello.

La partecipazione del gruppo “RockForBrain” dell’ Istituto Besta al Concerto Rockin'1000 That's Live a Linate” ha confermato come la musica possa servire anche ed accendere l’interesse sulla ricerca sul cervello ed a trasmettere il messaggio di come la ricerca sia necessaria per combattere le malattie neurologiche.

“Lasciatevi sorprendere da ciò che ancora non conoscete”, ha detto così Fabio Zaffagnini inventore e manager di Rockin1000 la più grande band rock al mondo, e questo è condiviso anche da Fabio Moda, ricercatore in neuroscienze dell’Istituto Besta e direttore di “RockforBrain – Besta”, che è il gruppo di coristi e musicisti dell’Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’: oltre 40 tra ricercatori, medici, biologi, psicologi, infermieri, tecnici dell’Ente che, oltre a combattere le malattie neurologiche, condividono la passione per la musica. Alcuni membri del gruppo Rock For Brain della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ hanno partecipato al concerto “Rockin'1000 That's Live a Linate” sabato 12 ottobre, nell'ambito del Milano Linate Show con oltre mille musicisti in concerto e special guest: Manuel Agnelli e Subsonica. All’evento di sabato 12 ottobre erano presenti in rappresentanza del gruppo musicale “RockForBrain-Besta”, Simona Sangion (infermiera coordinatrice neuropsichiatria infantile), Alessandra Petruzzi (psicologa, psicoterapeuta), Valentina Russo (infermiera pediatrica), Riccardo Moscara (volontario presso un’associazione dell’Istituto Besta) come cantanti, e, come musicista, Domenico Abbondanza (tecnico dell’Istituto).

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2019