NEUROIMMUNOLOGY LECTURES GLI AVANZAMENTI DELLA NEUROIMMUNOLOGIA – ESPERTI A CONFRONTO NUOVE SINERGIE TRA NEUROFTALMOLOGI E NEUROLOGI

NEUROIMMUNOLOGY LECTURES GLI AVANZAMENTI DELLA NEUROIMMUNOLOGIA – ESPERTI A CONFRONTO NUOVE SINERGIE TRA NEUROFTALMOLOGI E NEUROLOGI

19 dicembre 2019

NEUROIMMUNOLOGY LECTURES GLI AVANZAMENTI DELLA NEUROIMMUNOLOGIA – ESPERTI A CONFRONTO NUOVE SINERGIE TRA NEUROFTALMOLOGI E NEUROLOGI

Su tutte le novità inerenti la neuroimmunologia si sono riuniti a Milano esperti nazionali, europei ed internazionali per una giornata di approfondimento intitolata “Neuroimmunology Lectures” promossa dalla Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunodegenerative - Amici dell’Istituto ‘Carlo Besta’. “Ogni anno organizziamo queste Lectures internazionali,” spiega il dott. Renato Mantegazza, Presidente di AIM e Direttore U.O.C. Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico,” con lezioni sulla neuroimmunologia perché vogliamo affrontare di volta in volta argomenti scientifici specifici proprio per poter presentare gli studi più aggiornati a livello internazionale con presentazione di dati cruciali nel contesto dell’attività terapeutica e di ricerca”.

  1. il convegno, destinato a neurologi, oftalmologi, neuro-scienziati e tutte le professioni sanitarie si è parlato di neuromielite ottica, immunologie dei tumori cerebrali, microbioma e malattie neurologiche, diplopia. E’ emerso che serve una maggiore interazione tra oftalmologi e neurologi per la migliore diagnosi ed inquadramento delle diplopie, che sono sintomi in taluni casi di patologie quali miastenia e sclerosi multipla. In Italia la figura professionale del neurooftalmologo non è ancora riconosciuto, tuttavia ci sono centri di riferimento nazionali quali l’Istituto Besta in cui è già attiva questa sinergia. L’evento scientifico è stato un punto di partenza per una sinergia tra AIM e la Società scientifica degli Oculisti Ambulatoriali territoriali con la presenza anche del dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Goal e di Cisl Medici Lombardia. In particolare la miastenia che spesso viene sottodiagnosticata. Inoltre ancora oggi i pazienti arrivano in ritardo ad una corretta diagnosi. Nella giornata si è parlato anche di diagnosi differenziale con la Sclerosi Multipla e delle terapie innovative per la neuromielite ottica. Inoltre sono stati presentati dati su studi inerenti l’alimentazione nelle patologie neurologiche e sull’utilizzo di probiotici e microbioma nei modelli sperimentali di Miastenia Grave e Sclerosi Multipla. Gli esperti hanno evidenziato quali sono i passi avanti sui temi microambiente e immunosoppressione dei gliomi cerebrali, e si è dibattuto su come l’innovazione terapeutica dei tumori cerebrali abbia individuato il ruolo valido delle CAR-T. Molto interesse ha suscitato la relazione del dott. Gaetano Finocchiaro, Dipartimento Neuro-oncologia, UO Neurologia VIII, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano sull’esperienza della vaccinazione con cellule dendritiche nei glioblastomi.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 19/12/2019