NEURORIBILITAZIONE DELL'ETA' EVOLUTIVA: A NOVEMBRE IL CORSO DI FONDAZIONE MARIANI

NEURORIBILITAZIONE DELL'ETA' EVOLUTIVA: A NOVEMBRE IL CORSO DI FONDAZIONE MARIANI

27 ottobre 2021

NEURORIBILITAZIONE DELL'ETA' EVOLUTIVA: A NOVEMBRE IL CORSO DI FONDAZIONE MARIANI

Sarà in modalità ibrida il IX Corso in Neuroriabilitazione dell’Età Evolutiva dal titolo “Lo sviluppo dell’organizzazione funzionale del cervello in età evolutiva: nuove conoscenze e implicazioni riabilitative”, organizzato da Fondazione Mariani in collaborazione con il Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili (GIPCI). Si svolgerà dal 17 al 19 novembre 2021 online e a Padova nella sala congressi dello Sheraton Hotel. Negli ultimi anni sono state acquisite nel campo delle neuroscienze molte nuove conoscenze, che hanno importanti implicazioni cliniche e devono quindi essere recepite e approfondite dai medici e terapisti che operano nella riabilitazione dei disordini dello sviluppo. Il Corso si propone come aggiornamento sulle tematiche più rilevanti.

 

Spiega la dr.ssa Ermellina Fedrizzi, direttore dell’evento formativo e primario emerito in NPI della Fondazione Besta: «Saranno esposte le più recenti acquisizioni delle neuroscienze relative allo sviluppo delle reti neurali nei primi mesi e anni di vita del bambino, che determinano l’emergere delle funzioni neuromotorie, cognitive, relazionali, comunicative. Saranno presentate anche le acquisizioni relative all’epigenetica e al ruolo dell’epigenetica nello sviluppo funzionale del cervello, in particolare si parlerà di epigenetica comportamentale relativa all’interazione madre-bambino. Infine, saranno trattate le acquisizioni relative alle nuove tecniche di neuroimaging, che permettono nel bambino molto piccolo, mentre dorme, l’acquisizione di dati di risonanza funzionale. Queste conoscenze trasferite nella pratica clinica, sia diagnostica che riabilitativa, sono fondamentali per ogni operatore sanitario coinvolto nella diagnosi e riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale».

 

Il programma del Corso è strutturato in cinque sessioni. Nella prima verranno affrontati i temi relativi all’epigenetica, cioè alle modulazioni del genotipo nell’interazione con l’ambiente, quelli poi dei meccanismi di organizzazione strutturale e funzionale del cervello individuati grazie alle recenti tecniche di RM nei bambini (Rest-State fMRI), e gli argomenti relativi alle modalità con cui si instaurano le lesioni nel cervello del bambino nato pretermine.

 

Nella seconda sessione saranno illustrati i nuovi indirizzi diagnostici e riabilitativi nel bambino a rischio neurologico: dai primi interventi di care nella Terapia Intensiva, alla presa in carico e al follow-up del nato pretermine; dall’individuazione del significato prognostico delle difficoltà alimentari e dei primi segni clinici di devianza del repertorio motorio, agli interventi riabilitativi nei primi mesi di vita.

 

La terza sessione sarà incentrata sui nuovi modelli organizzativi utilizzati nei Servizi di Riabilitazione, sia nella fase di dimissione del neonato dall’ospedale che negli interventi riabilitativi a domicilio. Si parlerà pure del recente utilizzo delle nuove tecnologie nelle esperienze di tele riabilitazione.

 

Introdotta da una lezione magistrale sulle problematiche della ricerca in riabilitazione, l’ultima giornata sarà interamente dedicata all’approccio del GIPCI alla riabilitazione del bambino con PC e alla presentazione dei progetti di ricerca per il bambino con diplegia spastica (AMIRA e AMOGIOCO). Come nelle precedenti edizioni, sono infine previste presentazioni e discussioni di casi clinici videoregistrati di bambini con PC.

 

Il Corso, accreditato ECM (in presenza 15 crediti / online 22,5 crediti), si rivolge a medici, psicologi, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, logopedisti, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, specializzandi, dottorandi e tirocinanti. Le iscrizioni sono aperte sul sito di Fondazione Mariani.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 27/10/2021