Neuroscienze Cognitive e differenze di genere

Neuroscienze Cognitive e differenze di genere

22 ottobre 2019

Neuroscienze Cognitive e differenze di genere

"Neuroscienze cognitivo/comportamentali dello sviluppo e differenze di genere: normalità e patologia", questo il titolo del Corso organizzato dalla Fondazione Mariani a Milano dal 13 al 15 novembre 2019. Al centro appunto le differenze di genere, sia nello sviluppo tipico che atipico. Direttore dell’interessante appuntamento formativo la Dott.ssa Daria Riva, Primario Emerito in Neuropsichiatria infantile dell’Istituto Neurologico Besta.

 

Argomento tanto affascinante quanto dibattuto, le differenze di genere in termini di funzionamento cognitivo e comportamentale sono da anni oggetto di discussione nel campo delle neuroscienze. Il Corso intende dedicare una prima parte alla revisione dei principali studi genetici, endocrinologici, di anatomia e connettività funzionale che trattano il tema. Nella seconda parte vengono prese in considerazione diverse funzioni cognitive superiori, come linguaggio e apprendimento, visione, funzioni esecutive, attenzione, empatia e social cognition, descrivendone le differenze di genere in condizione di normalità e patologia. Saranno anche approfondite le differenze sesso-correlate per quanto riguarda neuroplasticità e recupero/riorganizzazione funzionale, esemplificando con alcune patologie come prematurità, Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) e traumi cerebrali. È inoltre prevista una Sessione Poster aperta a tutti gli iscritti, che sono invitati a trasmettere i loro lavori entro il 30 settembre per il vaglio dei referenti scientifici dell’evento.

 

Il Corso si rivolge in particolare a neuropsichiatri infantili, pediatri e genetisti, psicologi e neuropsicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti. L’obiettivo è far acquisire nuove conoscenze relativamente ai substrati neurobiologici delle differenze di genere nei processi neurocognitivi e comportamentali, affrontate in un’ottica di sviluppo tipico e nei disordini neuro evolutivi e neurologici dell’età evolutiva, da poter poi tradurre in percorsi diagnostici più specifici e indicazioni terapeutiche più individualizzate.

 

Per programma, iscrizioni e informazioni generali si veda www.fondazione-mariani.org. Ulteriori dettagli nel video-invito al Corso della Dott.ssa Riva disponibile sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Mariani, oltre che sul sito.

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2019