NUOVA PALAZZINA: LAVORI IN DIRITTURA DI ARRIVO!

NUOVA PALAZZINA: LAVORI IN DIRITTURA DI ARRIVO!

23 settembre 2024

NUOVA PALAZZINA: LAVORI IN DIRITTURA DI ARRIVO!

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova palazzina di quattro piani che ospiterà i nuovi ambulatori dell’Istituto Neurologico Besta. Realizzata grazie alla donazione della NeuroScience Academy by Ravelli Foundation e al contributo dell’Associazione GLIO.MA, la nuova struttura sarà ultimata nei primi mesi del 2025 e offrirà ai cittadini 24 nuovi ambulatori che permetteranno di ottimizzare al meglio la gestione delle visite, sia a favore degli utenti che del personale dell'Istituto. Un ringraziamento speciale al capo del Dipartimento Amministrativo e Direttore della S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale, l'Arch. Mauro Rossi per le attività di coordinamento e di controllo svolte per la realizzazione del progetto.

Arch. Rossi durante l’estate la nuova palazzina è cresciuta a vista d’occhio, quali sono i prossimi step?

Le maestranze hanno lavorato alacremente durante l'inverno e nei mesi estivi realizzando tutta la struttura portante fino al tetto, attraverso il sistema della prefabbricazione. Adesso si è al lavoro per completare le parti in muratura e per predisporre gli impianti elettrici e idraulici. Ci auguriamo di poter terminare i lavori entro il mese di marzo!

Come saranno strutturati gli spazi?

La nuova palazzina si sviluppa su 4 piani oltre al piano terreno per una superficie complessiva di circa di circa 1.000 mq. Si accede direttamente dalla quota marciapiede su via G. Ponzio, al piano terra è prevista l’accettazione con la sala d’attesa e servizi igienici per l’utenza. I 24 ambulatori sono distribuiti dal 1° al 4° piano, dove vi sono anche gli spazi accessori: servizi igienici, spogliatoi per il personale e i depositi. Ai piani superiori si accede mediante vano scala con ascensore porta barelle.

La nuova palazzina è anche un edificio all’insegna della sostenibilità…

Certamente. La palazzina è stata progettata per essere un edificio NZEB a zero emissioni e autonomo dal punto di vista energetico. Saranno presto installati sistemi di risparmio idrico e di illuminazione intelligente. I sistemi di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento utilizzano pompe di calore elettriche reversibili, supportate da un impianto fotovoltaico che sfrutta le energie rinnovabili congiuntamente a recuperi termici. Inoltre, durante la fase di progettazione è stata dedicata molta attenzione verso sistemi di purificazione dell’aria che neutralizzano inquinanti, virus e batteri.

C’è un aneddoto che vuole raccontarci?

Sono stato piacevolmente colpito qualche giorno fa, perché arrivando al Besta ho visto sventolare il tricolore sulla sommità della nuova Palazzina Ambulatoriale. "Wow siamo al Tetto!!!"

Ultimo aggiornamento: 23/09/2024