NUOVO ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL FUTURO DEL NEUROIMAGING

NUOVO ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL FUTURO DEL NEUROIMAGING

01 marzo 2021

NUOVO ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL FUTURO DEL NEUROIMAGING

L’interesse comune a collaborare per il progresso della ricerca e della medicina, soprattutto nel campo del neuroimaging. È ciò che ha portato la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” e la School of Life Science and Technology della University of Electronic Science and Technology of China a sottoscrivere un Accordo di collaborazione scientifica per le attività di ricerca che durerà per almeno i prossimi tre anni.

La School of Life Science and Technology della University of Electronic Science and Technology of China – che si trova a Chengdu, città di oltre 16 milioni di abitanti e capitale della provincia di Sichuan, nel sud-ovest della Cina – conta, in particolare, su tre Dipartimenti (Ingegneria Biomedica, Bio-tecniche, Psicologia applicata) all’interno dei quali lavorano team integrati di esperti locali e internazionali focalizzati sullo studio di meccanismi genetici, ormonali e neurologici e sull’individuazione di nuovi trattamenti in disturbi psichiatrici e neurologici

Obiettivo dell’accordo è creare una collaborazione di lungo termine nel campo della ricerca e della formazione, con particolare attenzione ai campi della neuropsichiatria, neurobiologia, ricerca biomedica per estendere, poi, questi sforzi congiunti ad altri settori.
In particolare, attraverso l’applicazione di tecniche sperimentali di risonanza magnetica e grazie alle attività coordinate di ricerca, si guarda come traguardo alla possibilità di definire le basi neurali dei disordini del sistema nervoso centrale e periferico e valutare nuovi approcci terapeutici per migliorare il trattamento di questi disordini.

Oltre alla presentazione di programmi di ricerca condivisa che possano trovare finanziamenti congiunti, centrale nella collaborazione è la possibilità di consentire una condivisione di esperienze diverse, permettendo uno scambio di ricercatori tra le due istituzioni per migliorare il trasferimento di conoscenze. La prima sarà la dottoressa Stefania Ferraro, ricercatrice fino allo scorso anno presso l’Unità Operativa di Neuroradiologia della Fondazione Besta diretta dalla dottoressa Maria Grazie Bruzzone e ora, per almeno i prossimi due anni, con il suo bagaglio di grande esperienza nel settore della risonanza magnetica funzionale, impegnata presso il Neuscan Lab della University of Electronic Science and Technology of China, diretto dal Professor Benjamin Becker.

Stefania Ferraro, che sarà anche consulente scientifico per l’Unità di Neuroradiologia dell’istituto Besta in particolare per l’implementazione delle sperimentazioni di imaging della risonanza magnetica funzionale e per l’analisi e l’interpretazione dei dati risultanti dallo sviluppo di questa tecnica, avrà anche il compito di organizzare corsi, lezioni, momenti di confronto e scambio di esperienze.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Ultimo aggiornamento: 01/03/2021